• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Polloni Magnolia liliflora nigra

Datura rosa

Guru Master Florello
w6uzj9.jpg


Come si vede nella foto, al piede della mia magnolia in vaso sono spuntati due polloni che vorrei dividere per ottenere altrettante piante (anche la pianta "madre" ha questa origine).
Non so, però, qual'è il momento migliore per farlo.


Chi mi aiuta???


:love_4:
 

marica

Apprendista Florello
non so'come aiutarti,nell'aiula condominiale c'e' una bella magnolia(non so'se sia come la tua)alla base ha 2 polloni belli grandi che hanno anche fiorito...ma e' in piena terra e non so' cosa abbiano intenzione d ifare!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
non credo sia semplice riprodurli per talea, e siccome sono polloni che spuntano dalla base del tronco non credo abbiano radici proprie.
Però ho ottenuto buoni risultati con la margotta (anch'io ho una M.Liliflora).
Dato il tuo caso potresti pensare di realizzare tutto attorno alla base un piccolo rialzo, fare attorno ai polloni delle incisioni ad anello asportando un anello di corteccia, e riempire il tutto con sfagno o torba bionda (non quella nera mi raccomando). Dovrebbero radicare entro settembre-ottobre se sei ancora in tempo, dopo di che puoi tagliarle e metterle in vasi singoli.
 

silurus glanis

Giardinauta
non credo sia semplice riprodurli per talea, e siccome sono polloni che spuntano dalla base del tronco non credo abbiano radici proprie.
Però ho ottenuto buoni risultati con la margotta (anch'io ho una M.Liliflora).
Dato il tuo caso potresti pensare di realizzare tutto attorno alla base un piccolo rialzo, fare attorno ai polloni delle incisioni ad anello asportando un anello di corteccia, e riempire il tutto con sfagno o torba bionda (non quella nera mi raccomando). Dovrebbero radicare entro settembre-ottobre se sei ancora in tempo, dopo di che puoi tagliarle e metterle in vasi singoli.


Quoto per il margottaggio, ma perchè la torba nera no?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
per le margotte in genere la torba nera mi ha sempre deluso, non sono mai riuscito a far radicare nulla, perchè trattiene troppa umidità (ma magari dipende dalla qualità e dalle annaffiature). Viceversa con la torba acida o lo sfagno i risultati sono garantiti. Tanto più che la magnolia è leggermente acidofila, perciò va ancora meglio... magari aggiungendo anche un po' di sabbia per migliorare il drenaggio.
 
Alto