• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Plumerie in grande difficoltà

pbortolo

Aspirante Giardinauta
Salve, per la prima volta ho ricoverato le plumerie in veranda (temperatura oscillante fra gli 8 e 11 gradi) e ho interrotto le annaffiature. Pensavo fosse fattibile ma mi sono accorta che sono tutte in grandissima sofferenza e molti apici sono marci. (Allego foto)
Sto provando a salvarle tagliando le parti marce e bagno il taglio con una soluzione di bicarbonato di potassio.
Cosa posso provare a fare?
Grazie
 

Allegati

  • IMG_20250106_183028.jpg
    IMG_20250106_183028.jpg
    976,5 KB · Visite: 11
  • IMG_20250106_183006.jpg
    IMG_20250106_183006.jpg
    662 KB · Visite: 11
  • IMG_20250106_180517.jpg
    IMG_20250106_180517.jpg
    680,1 KB · Visite: 31
Ultima modifica di un moderatore:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Salve, per la prima volta ho ricoverato le plumerie in veranda (temperatura oscillante fra gli 8 e 11 gradi) e ho interrotto le annaffiature. Pensavo fosse fattibile ma mi sono accorta che sono tutte in grandissima sofferenza e molti apici sono marci. (Allego foto)
Sto provando a salvarle tagliando le parti marce e bagno il taglio con una soluzione di bicarbonato di potassio.
Cosa posso provare a fare?
Grazie Vedi l'allegato 810782 Vedi l'allegato 810783
img_20250106_180517-jpg.810784
Le temperature sono troppo basse.
Giusto asciutta ma in casa al caldo.
Taglia via il marcio e copri con cannella in polvere il taglio.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, da quel che vedo dalle foto gli apici vegetativi sono sani, le parti necrotizzate sono laterali e questo può essere stato causato da danneggiamenti localizzati che hanno favorito il marciume, complice l'umidità di un luogo chiuso e le basse temperature. Altra cosa, le innaffiature non vanno interrotte drasticamente, ma diradate e diminuite progressivamente se il terriccio è drenante e non rimane umido a lungo.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Il neretto indica quanto sei disperato. Cosa devi fare? Accendere un cero alla Madonna,
se non stai parlando ad amici tuoi, queste parti sono estremamente fastidiose oltre che inutili e ad essere estremamente maleducata la faccina che ride
ogni tanto possono anche starci, ma anche meno

tenerla al caldo e asciutta.
Taglia e metti cannella in polvere sui tagli.

Ma cosa posso fare per cercare di salvarle? Devo tagliare gli apici danneggiati? Devo annaffiare un pochino?


alla mia è successo, di avere simili macchie, non ho fatto nulla, la parte è seccata
calcola che in inverno quasi non bagno
sono in provincia di Milano in piena campagna(per identificare il tipo di clima) e la tengo in un locale non riscaldato rivolto a sud, molto luminoso con minime intorno ai 10-12 gradi
è valido il consiglio di rimuovere con una lametta disinfettata la parte nera e poi cicatrizzare con cannella in polvere

un posto asciutto luminoso e non troppo freddo è la collocazione migliore
 

pbortolo

Aspirante Giardinauta
se non stai parlando ad amici tuoi, queste parti sono estremamente fastidiose oltre che inutili e ad essere estremamente maleducata la faccina che ride
ogni tanto possono anche starci, ma anche meno






alla mia è successo, di avere simili macchie, non ho fatto nulla, la parte è seccata
calcola che in inverno quasi non bagno
sono in provincia di Milano in piena campagna(per identificare il tipo di clima) e la tengo in un locale non riscaldato rivolto a sud, molto luminoso con minime intorno ai 10-12 gradi
è valido il consiglio di rimuovere con una lametta disinfettata la parte nera e poi cicatrizzare con cannella in polvere

un posto asciutto luminoso e non troppo freddo è la collocazione migliore
Ok, ci provo. Grazie a tutti

P.s. il neretto mi è venuto casualmente, però sono preoccupata veramente
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
dalle foto non è chiaro, la parte annerita circonda tutto il fusto o nella parte non visibile in foto è ancora verde? Eventualmente fai una foto dal lato opposto e per il momento non tagliare nulla. Se la parte annerita è secca, il marciume si è già fermato. Per caso hai tirato via le foglie sotto l'apice quando non erano completamente secche?
 

pbortolo

Aspirante Giardinauta
Ciao,
dalle foto non è chiaro, la parte annerita circonda tutto il fusto o nella parte non visibile in foto è ancora verde? Eventualmente fai una foto dal lato opposto e per il momento non tagliare nulla. Se la parte annerita è secca, il marciume si è già fermato. Per caso hai tirato via le foglie sotto l'apice quando non erano completamente secche?
grazie mille Sig. Pietro,
Alcuni apici sono tutti molli, altri sembra che stiano resistendo. In effetti dopo averle ricoverate, ho iniziato a tagiare le foglie lasciando qualche cm. di picciolo, credevo di aiutarle ma in realtà i piccioli anzichè seccare e cadere, sono diventati neri e molli e purtroppo hanno infettato anche il ramo.
Alcune parti annerite sembrano secche mentre altre sono ancor molli. Faccio bene se continuo a trattare con il bicarbonato di potassio? In passato quando dovevo tagliare qualche rametto poi lo trattavo con zolfo rameico in polvere, ma mi sembra di aver letto che il bicarbonato di potassio va meglio è vero?
La ringrazio tantissimo per i Suoi preziosi consigli che metterò sicuramente in pratica.
Patrizia
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Lascia stare il Sig., siamo tutti amici delle piante e quindi amici.
Per il futuro lascia che le foglie cadano da sole, se è necessario tagliarle per motivi di spazio e/o per mandare a riposo anticipato le piante è bene farlo all'aperto o in posto ventilato e asciutto giorni prima del ricovero in ambiente chiuso (e molto umido a quanto pare) in modo che i tagli cicatrizzino, sempre tagliando a qualche cm dal punto di attacco della foglia al fusto.
Se una parte del fusto è ancora verde tutta la punta del ramo è salvabile, prova a pulire delicatamente la parte marcia ancora molle con un coltellino passato alla fiamma fino a trovare i tessuti vivi, poi tratta col bicarbonato.
Nella terza foto, ramo biforcato, mi sembra che il marciume si sia arrestato da solo quindi, a parte un problema estetico, dovrebbe riprendere la crescita in primavera senza problemi.
Una foto della parte non in vista, può aiutare a capire la situazione.
 

pbortolo

Aspirante Giardinauta
Lascia stare il Sig., siamo tutti amici delle piante e quindi amici.
Per il futuro lascia che le foglie cadano da sole, se è necessario tagliarle per motivi di spazio e/o per mandare a riposo anticipato le piante è bene farlo all'aperto o in posto ventilato e asciutto giorni prima del ricovero in ambiente chiuso (e molto umido a quanto pare) in modo che i tagli cicatrizzino, sempre tagliando a qualche cm dal punto di attacco della foglia al fusto.
Se una parte del fusto è ancora verde tutta la punta del ramo è salvabile, prova a pulire delicatamente la parte marcia ancora molle con un coltellino passato alla fiamma fino a trovare i tessuti vivi, poi tratta col bicarbonato.
Nella terza foto, ramo biforcato, mi sembra che il marciume si sia arrestato da solo quindi, a parte un problema estetico, dovrebbe riprendere la crescita in primavera senza problemi.
Una foto della parte non in vista, può aiutare a capire la situazione.
Grazie mille Pietro, hai ragione su tutta la linea, dovevo defogliare all'aperto. È una lezione dura ma che certamente mi serve per il futuro.
Vedremo come arriveremo a primavera.
Faccio la foto e la pubblico.
Buona serata
 

Allegati

  • 17363557334297661452642724067283.jpg
    17363557334297661452642724067283.jpg
    801,3 KB · Visite: 2

pbortolo

Aspirante Giardinauta
Ecco alcune foto la prima è quello che rimane della biforcazione che ho provato a ripulire
 

Allegati

  • 17363559227627941424859468078246.jpg
    17363559227627941424859468078246.jpg
    879,5 KB · Visite: 4
  • 17363560661957392146313095342862.jpg
    17363560661957392146313095342862.jpg
    752,1 KB · Visite: 4

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Quindi, da quello che si vede, la continuità del fusto è assicurata, se riesci a fermare il marciume con la pulizia "chirurgica" la linfa potrà continuare a circolare fino in cima nella parte sana e provvederà a creare nuove vie. Come ben sai, se tagli drasticamente la cima del ramo sotto la parte interessata, oltra a non essere sicura del risultato, dato il periodo e il luogo, i nuovi rami che nasceranno sotto il taglio, impiegheranno alcuni anni prima di fiorire.
PS: uccide più piante un eccesso di attenzione e apprensione che una "studiata" trascuratezza :).
 

pbortolo

Aspirante Giardinauta
Quindi, da quello che si vede, la continuità del fusto è assicurata, se riesci a fermare il marciume con la pulizia "chirurgica" la linfa potrà continuare a circolare fino in cima nella parte sana e provvederà a creare nuove vie. Come ben sai, se tagli drasticamente la cima del ramo sotto la parte interessata, oltra a non essere sicura del risultato, dato il periodo e il luogo, i nuovi rami che nasceranno sotto il taglio, impiegheranno alcuni anni prima di fiorire.
PS: uccide più piante un eccesso di attenzione e apprensione che una "studiata" trascuratezza :).
"PS: uccide più piante un eccesso di attenzione e apprensione che una "studiata" trascuratezza."
Ne farò il mio motto, grazie mille

Spero di avere qualche pianta da fotografare in primavera.

Grazie, grazie grazie
 
Alto