• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pleurothallis schiedei

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao a tutti

vi presento un'altra micro orchidea acquistata da un mese circa, che ha aperto il suo primo fiore da quando ce l'ho

Qualche informazione sulla pianta
da IOSPE
è originaria dell'america centrale, una miniatura epifita, che si trova tra i 1500 e i 2500 m di altitudine
fiorisce da uno stelo lungo 4-5 cm che porta un fiore alla volta in successione
e, dettaglio non irrilevante, fiorisce in ogni stagione :D

temperature da serra intermedia, ombra e umidità molto alta, preferibilmente montata su zattera e alto ricambio d'aria ...assicurano una pianta felice :D (così dicono su IOSPE)

la mia sta fiorendo, ma non riesco a dare un così alto ricambio di aria, e in effetti mi ha perso alcune foglia da quando ce l'ho, sia in condizioni di alta umidità sia in condizioni di bassa umidità :confuso:
cercherò di capire se riesco a fermare questa moria, oppure se è una condizione relativamente "normale" anche se dubito fortemente!!

ed ora qualche foto.. che non è molto a fuoco, cercherò di fare di meglio domani mattina, è un fiore un po' "ostico" e oggi non avevo luce a sufficienza per la messa a fuoco automatica.

la pianta intera, per avere un'idea della dimensione, il vaso a cui è appesa è quello classico di una phal.
IMG_4506.jpg


lo stelo

IMG_4505m.jpg


il fiore

IMG_4498m.jpg


per ora è tutto, cercherò di mantenere la discussione aggiornata, soprattutto perchè si fatica moltissimo a trovare informazioni (quando si trovano!!) sulla cura di queste piantine.

:Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:D Grazie ragazzi

bella l'idea dell'albero di natale, mi sa che se trovo quei "vasetti" li prenderò di certo :)

ho riprovato a fare le foto... non è migliorato molto, ma qualcosa.

IMG_4510.jpg


:Saluto:
 

pretorian

Guru Giardinauta
ecco vedi quindi non sono l'unico che non prende i particolari piccoli

particolare sto fiore

@aldo

quelli sotto dovrebbero essere dei Lycaste ................ giusto?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ecco vedi quindi non sono l'unico che non prende i particolari piccoli

particolare sto fiore

@aldo

quelli sotto dovrebbero essere dei Lycaste ................ giusto?

beh si non sei l'unico in effetti :)
sicuramente con i cymbi ho un sacco di problemi in meno :)
 

alexiovix

Giardinauta Senior
Che bella....Mooolto bella! :love:
Il fiore è proprio particolare...mi piace proprio tanto, mi sa che ci faccio un pensierino...:lol:
Le ultime miniature che hai postato....sono bellissime, splendide! :love:
Ciao, Alex :Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
grazie alex :)
sono particolarmente mini, ma decisamente adorabili :love:

spero che non impieghino troppo tempo a fiorire le altre :D
 

zeug49

Florello Senior
Ciao a tutti

vi presento un'altra micro orchidea acquistata da un mese circa, che ha aperto il suo primo fiore da quando ce l'ho

Qualche informazione sulla pianta
da IOSPE
è originaria dell'america centrale, una miniatura epifita, che si trova tra i 1500 e i 2500 m di altitudine
fiorisce da uno stelo lungo 4-5 cm che porta un fiore alla volta in successione
e, dettaglio non irrilevante, fiorisce in ogni stagione :D

temperature da serra intermedia, ombra e umidità molto alta, preferibilmente montata su zattera e alto ricambio d'aria ...assicurano una pianta felice :D (così dicono su IOSPE)

la mia sta fiorendo, ma non riesco a dare un così alto ricambio di aria, e in effetti mi ha perso alcune foglia da quando ce l'ho, sia in condizioni di alta umidità sia in condizioni di bassa umidità :confuso:
cercherò di capire se riesco a fermare questa moria, oppure se è una condizione relativamente "normale" anche se dubito fortemente!!

ed ora qualche foto.. che non è molto a fuoco, cercherò di fare di meglio domani mattina, è un fiore un po' "ostico" e oggi non avevo luce a sufficienza per la messa a fuoco automatica.

la pianta intera, per avere un'idea della dimensione, il vaso a cui è appesa è quello classico di una phal.
IMG_4506.jpg


lo stelo

IMG_4505m.jpg


il fiore

IMG_4498m.jpg


per ora è tutto, cercherò di mantenere la discussione aggiornata, soprattutto perchè si fatica moltissimo a trovare informazioni (quando si trovano!!) sulla cura di queste piantine.

:Saluto:

Complimenti é un vero Gioiello !!!!!!
zeug
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
@Spulky, riesumo questa discussione solo per curiosità...:rolleyes::lol:
Com'è andata poi con questa miniatura?
è andata che non ce l'ho più, adoro sti microbi, continuo a prenderli, ma la difficoltà di tenere un ambiente costantemente umido non è irrilevante, se non faccio una zona isolata specifica
credo sia resistita 2-3 anni
Pianta acquistata nel 2011. Sono così longeve?
loro sono longeve, se non le uccidi prima, ovviamente come ha detto PazzOrky spuntano nuove vegetazioni
 

peppeorchid

Florello
Pianta acquistata nel 2011. Sono così longeve?
le orchidee, in teoria, sono immortali, sia le simpodiali che le monopodiali; se stanno bene si rigenerano all' infinito
è andata che non ce l'ho più, adoro sti microbi, continuo a prenderli, ma la difficoltà di tenere un ambiente costantemente umido non è irrilevante, se non faccio una zona isolata specifica
credo sia resistita 2-3 anni
è vero, mentre le orchidee di taglia + grande tendono a superare piccoli traumi climatici etc, le miniature come commetti un errore te la fanno pagare subito, penso sia molto + facile coltivarle in un orchidario, magari all' interno della serra stessa
 
Alto