• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pleione barcena

×pubblicità

Iacopo

Giardinauta Senior
Gli pseudobulbi della Pleione barcena stanno sviluppando i nuovi getti floreali.
Una mia amica mi ha chiesto se avevo piantato dei fichi! :D

La Pleione barcena è un ibrido fra la Peione formosana e la Pleione Praecox registrato da Ian Butterfield nel 1982. L'incrocio fra una specie a fioritura primaverile e una a fioritura autunnale ha prodotto una pianta molto robusta che fiorisce all'inizio di gennaio. Purtoppo la fioritura non è molto lunga.

p.barcena02.jpg
 
Ultima modifica:

Iacopo

Giardinauta Senior
p.barcena.03.jpg
p.barcena.04.jpg


Ecco il primo fiore :) . Questo esemplare pur essendo una pianta robusta non ha caratteristiche eccezionali. La fioritura è breve, il fiore si apre poco. Magari altri esemplari originati dal medesimo incrocio hanno ereditato migliori caratteristiche. Però è una Pleione poco esigente che fiorisce in un periodo inconsueto e questo la rende comunque interessante.

Ciao
 
Ultima modifica:
R

RINO

Guest
Senti Iacopo un'informazione: Il colore a me sembra troppo saturo è una questione fotografica o è esattamente così?
Ciao e complimenti
 
G

Giulio

Guest
Iacopo, quando ci incontreremo mi dovrai spiegare dettagliatamente come si devono tenere codeste bestiacce, visti i miei modestissimi successi.
Per curiosità, hai anche il bulbocodioides? Altrimenti t'appioppo uno dei miei.
Giulio
 

Iacopo

Giardinauta Senior
X Mercuzio
Il fatto di aprirsi poco l'ha ereditato da qualche clone di Formosana ho notato che alcune di queste hanno la medesima caratteristica. Purtroppo niente profumo.

X Rino
Le foto sono così e così, la nuova digitale che ho non è proprio il massimo, ho sempre difficoltà perchè nelle giornate molto nuvolose fotografo in casa con luci di fortuna perchè altrimenti il solo flash mi spiaccica tutto :(. Però i colori sono quelli. Il fiore appena aperto è leggermente più chiaro poi il rosa si satura fino a tonalità magenta lasciando solo alcune venature, le attaccature dei petali e i margini del labello più chiari fino a tonalità bianche.

X Giulio
Hai detto bene, sono proprio bestiacce! Ognuna di loro ha bisogno di essere "addomesticata" singolarmente. Dopo esser riuscito a far crescere un cicciuto pseudobulbo di P.humilis il getto floreale mi è marcito in una manciata di giorni :burningma :cry: un anno di cure andato al diavolo, se ne riparla fra due anni. Grazie mille :) ho due bulbocodioides dello Yunnan, non so se fioriranno in primavera si sono beccate una terribile grandinata la scorsa estate.

Grazie a tutti a presto ;) !

015.jpg
 
Ultima modifica:

fraelucia

Giardinauta Senior
...complimenti!
Sia l'asilo-nido delle pleione che i fiori neonati mi sembrano deliziosi!
Ti ho già detto che ne cerco, spero che potrò poi anch'io godere dei risultati.
ciao :)
fraelu
 
G

Giulio

Guest
Fraelu, se cerchi pleione, so che la Bakker ne ha in catalogo ... 3 bulbi per 10 euro circa di P. formosana.
ciao
Giulio
 

Danilis

Apprendista Florello
Bellissimo il pleione... scusate ma non riesco a inviare nuovi messaggi, posso usare questo? ho letto sul catalogo della bakker alla sezione bulbi che c'è il pleione formosana, mi ha colpito subito perchè forse è l' unica orchidea che posso coltivare dato che io non posso tenerle in casa in inverno per poca luce, mi pare che questa possa stare fuori in inverno. però mi è sorto il dubbio, perchè le danno sul catalogo estivo? Quando Iacopo adesso ce l' ha fiorite, mentre queste arrivano a primavera? Va bene se le pianto verso i primi di marzo? E poi, dove le devono piantare e dove le devo esporre?
Ciao ciao
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Daniele1090 ha scritto:
Bellissimo il pleione... scusate ma non riesco a inviare nuovi messaggi, posso usare questo? ho letto sul catalogo della bakker alla sezione bulbi che c'è il pleione formosana, mi ha colpito subito perchè forse è l' unica orchidea che posso coltivare dato che io non posso tenerle in casa in inverno per poca luce, mi pare che questa possa stare fuori in inverno. però mi è sorto il dubbio, perchè le danno sul catalogo estivo? Quando Iacopo adesso ce l' ha fiorite, mentre queste arrivano a primavera? Va bene se le pianto verso i primi di marzo? E poi, dove le devono piantare e dove le devo esporre?
Ciao ciao
Le specie di pleione si dividono in due gruppi quelle a fioritura primaverile, la maggior parte (febbraio, marzo, aprile, maggio) e quelle a fioritura autunnale (settembre, ottobre, novembre). Poi ci sono alcuni ibridi artificiali fra i due gruppi come la P. barcena sopra, che fioriscono a metà strada cioè in dicembre e gennaio.



La P.Formosana fiorisce in marzo, si compra in inverno quando è in dormienza e può tranquillamente viaggiare. Quindi sei ancora in tempo. Riceverai pseudobulbi così, privati delle vecchie radici con uno o (meglio) più getti:

Pleione%20buld%20s.jpg


Le sistemi in un vaso non troppo grande (10-12cm) con un composto ben drenato di corteccia fine, qualche foglia secca o decomposta sminuzzata , muschio a pezzetti che ti serve anche a fermare meglio i bulbi. Le puoi mettere fuori a patto che siano riparate dalle piogge troppo intense fino a dopo la fioritura o in casa non troppo al caldo né troppo al secco. L'ideale è un porticato all'esterno.

Col primo tepore primaverile i getti cresceranno velocemente producendo i fiori. Poi dalla base del getto si svilupperanno le nuove radici e dalla sommità la foglia. Dopo la fioritura quando le radici sono lunghe qualche cm puoi iniziare a annaffiare senza esagerare quando la foglia e le radici crescono con decisione si possono aumentare le annaffiature fino al regime monsonico estivo.

Da fine maggio a metà settembre possono stare tranquillamente in giardino sotto l'ombra di un albero e ricevere la pioggia. C'è chi le coltiva addirittura sempre fuori in piena terra con qualche accorgimento per il terreno troppo peso e per ripararle dalla pioggia in inverno, ma le lumache ne sono ghiotte ed è più facile che la pianta soffra marciumi letali.

In estate cresce il nuovo pseudobulbo che deve immagazzinare le energie sufficienti per la fioritura dell'anno successivo. Il vecchio pseudobulbo lentamente raggrinzisce e muore.

In autunno con il primo freddo la foglia ingiallisce e cade, si interrompono le innaffiature, dopo un mesetto muoiono le radici e la pianta entra in dormienza. Deve stare almeno un paio di mesi fra 1° e 8° massimo per stare bene. Sopporta occasionali gelate ma se le gelate sono prolungate muore.

Qui notizie complete sulla coltivazione

Qui altre notizie sulla coltivazione

Ciao
 
Ultima modifica:

Scatolina

Guru Giardinauta
Mi sa che li prendo anche io quelli della Bakker.... proprio in questi giorni mi è arrivato il catalogo e sto valutando l'ordine....... ;)
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Iacopo quella foto li mi sembra un po' ritoccata...i fiori sembrano dipinti!!
Meglio le tue di foto, dal vero poi devono essere ancora più belle :)
Ciao
 

Danilis

Apprendista Florello
Si ma sono ritoccate solo un pochino, diciamo che il 99% della foto è ritoccata, ma che volete che sia ... ahahahah :D Secondo me sono più belle quelle di Iacopo come dice mercuzio :)
 
Alto