Salve a tutti.
Ho una siepe di pittosforo di circa tre anni di eta' che cresce in maniera non omogenea.
Le piantine, quando messe a dimora erano circa 60cm. Fin da subito e' stata utilizzata una manichetta gocciolante con timer per l'irrigazione solo estiva, visto che la casa non e' costantemente abitata.
La siepe in alcune zone e' cresciuta a dismisura fino ad oltrepassare i 2 metri mentre in altre, quelle dove e' cresciuta meno, e' circa 90cm. Praticamente e' cresciuta 10cm all'anno, e nella zona di minor crescita , che si trova tra due alberi di frassino, tende periodicamente a seccare alcuni rametti e perdere foglie.
La siepe non e' mai stata curata, sicuramente questo non ha giovato al benessere, ma questo non toglie che il punto dove sono sistemate le piante sia un fattore determinante.
Ora che sto facendo scavi in giardino per modificare gli scoli delle acque ho ripulito tutto attorno e sotto la siepe e vorrei fare qualosa per migliorare la situazione e far partire verso l'alto anche la parte bassa. Mi sono accorto pero' che sotto il primo straterello di terra e' stato sotterrato una gran quantita' di inerte derivato dalla restrutturazione. Non so se in effetti dove la siepe non cresce bene il terreno sia troppo povero. Come posso concimare nel caso e in che quantita' ?
Allego qualche foto per chiarire un po' la situazione.
Grazie mille per i suggerimenti.

Ho una siepe di pittosforo di circa tre anni di eta' che cresce in maniera non omogenea.
Le piantine, quando messe a dimora erano circa 60cm. Fin da subito e' stata utilizzata una manichetta gocciolante con timer per l'irrigazione solo estiva, visto che la casa non e' costantemente abitata.
La siepe in alcune zone e' cresciuta a dismisura fino ad oltrepassare i 2 metri mentre in altre, quelle dove e' cresciuta meno, e' circa 90cm. Praticamente e' cresciuta 10cm all'anno, e nella zona di minor crescita , che si trova tra due alberi di frassino, tende periodicamente a seccare alcuni rametti e perdere foglie.
La siepe non e' mai stata curata, sicuramente questo non ha giovato al benessere, ma questo non toglie che il punto dove sono sistemate le piante sia un fattore determinante.
Ora che sto facendo scavi in giardino per modificare gli scoli delle acque ho ripulito tutto attorno e sotto la siepe e vorrei fare qualosa per migliorare la situazione e far partire verso l'alto anche la parte bassa. Mi sono accorto pero' che sotto il primo straterello di terra e' stato sotterrato una gran quantita' di inerte derivato dalla restrutturazione. Non so se in effetti dove la siepe non cresce bene il terreno sia troppo povero. Come posso concimare nel caso e in che quantita' ?
Allego qualche foto per chiarire un po' la situazione.
Grazie mille per i suggerimenti.



