• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pino da salvare

FrancescoC1990

Aspirante Giardinauta
Ok ti ringrazio terrò a mente per l'innaffiatura. Purtroppo non ha quelle nuove nascite...
Darò aggiornamenti nelle prossime settimane. A presto e buon anno!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

FrancescoC1990

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi vi scrivo per chiedere opinioni sullo stato di salute ed eventuali consigli sul mio pino.
Mi sembra che si stiano ingiallendo un po' troppi aghi ma sinceramente non ricordo lo scorso inverno quanti ne ha persi, quindi non saprei fare un confronto. Di seguito tre fotografie di oggi che lo ritraggono nel suo intero:
2016-12-26 001.JPG
2016-12-26 002.JPG
2016-12-26 003.JPG

Per contro il fatto che ci siano tre nuovi pistilli in ogni estremità dei tre rami principali mi sembra sia un buon segno. Di seguito le fotografie:
2016-12-26 004.JPG
2016-12-26 005.jpg
2016-12-26 006.JPG

Vi ringrazio infinitamente, vi faccio i migliori auguri e attendo risposte per curare, se necessario, il mio pino :)
 

FrancescoC1990

Aspirante Giardinauta
Ciao Massimo, grazie della risposta.
Nessun rinvaso e/o lavorazione. E' in quel vasetto da sempre. Mi avevate consigliato di rinvasarlo appena me lo regalarono estate 2015 ed è sempre rimasto lì.
Sta in balcone, sopra un tavolo. La zona è Lido di Ostia, a Roma.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ciao e bentornato . Allora , gli aghi ingialliti potrebbero essere normali ( fatti una passeggiata in pineta e vedi quanti ne trovi per terra ) , ma potrebbero anche non esserlo . Le punte degli aghi nuovi ( spero siano quei nuovi ) le vedo giallognole , non starai per caso bagnando troppo spesso ? Mi auguro di no , tra l'altro hai anche un terriccio che ne trattiene di acqua .
 

FrancescoC1990

Aspirante Giardinauta
A dire il vero non so dirti perché io non abito qui in questa casa, se ne sta occupando mia zia. In ogni caso quanta acqua gli daresti tu calcolando che qui è abbastanza umido, sono nel lido di ostia e sta facendo anche freddino, sui 0-2 gradi di notte.
Grazie della risposta :)
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao per darti una idea della importanza di una corretta innaffiatura ti dirò che i maestri giapponesi solo dopo un periodo di apprendistato di circa tre anni permettono ai loro allievi di precedere all'innaffiatura delle piante autonomamente.
Prima di quel momento l'allievo viene sempre accompagnato e sorvegliato dal maestro o da un collega esperto
 
Alto