• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccolo keiki da salvare!!

eli.net

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
spero mi possiate aiutare perchè sono disperata!
Una delle mie Phal, probabilmente come ultimo alito di vita, ha prodotto un piccolo keiki...
peccato che sta morendo molto in fretta ed il povero piccolo non ha ancora sviluppato radici!! cosa devo fare??? lo stacco? lo lascio?? che faccio? è destinato alla morte??
vi invio le foto...

https://docs.google.com/open?id=0B4x3Icq-v3mbM0FDX0lKSlpfZFk
https://docs.google.com/open?id=0B4x3Icq-v3mbUXhNUVNpQWZvTGM
https://docs.google.com/open?id=0B4x3Icq-v3mbdVN3eHI0NVVkU1E
 
S

susie

Guest
ciao,
anche a me è capitata una cosa simile: avevo steli di phal in acqua (a volte li taglio quando la pianta non sembra in perfette condizioni oppure capita che si rompano), dai quali erano spuntati piccoli keiki.
Io ho tenuto gli steli in un vasetto con dell'acqua per mesi, tagliando la parte del gambo che via via marciva, ma i keiki non crescevano più, né, tantomeno, formavano radici; rimanevano però incredibilmente verdi!

La soluzione di Ariel di sostituire l'acqua con sfagno o muschio evidentemente invece funziona!:)

Fatto sta che ad un certo punto ho staccato i keiki dallo stelo e li ho messi in un vasetto minuscolo con sfagno umido dentro un sacchetto: ogni tanto (4 o 5 gg) controllavo che lo sfagno non si fosse asciugato ed eventualmente inumidivo.
Adesso la situazione è questa:


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Scostando un poco lo sfagno, ho visto ora che uno dei keiki sta mettendo una piccolissima radice. Il sacchetto sembra effettivamente troppo grande, ma evidentemente questo ha impedito che i keiki marcissero (io non sono molto brava con la sfagnoterapia di solito...).

Direi che se lo stelo è verde, ti conviene tagliarlo (se la pianta non è più in grado di alimentarlo) e seguire il metodo di Ariel; se anche lo stelo invece è ingiallito, puoi tentare di staccare il keiki e metterlo in sfagno (magari lasciandolo attaccato ad un piccolo segmento di stelo); dalle foto non vedo bene le condizioni della pianta.

In bocca al lupo!
 

eli.net

Aspirante Giardinauta
Diciamo che lo stelo se lo tocco sembra vuoto dentro...probabilemtne ha già terminato le sue sostanze nutrive :(((
In cosa consiste la sfagnoterapia? provo a mettere il keikino in un vasetto piccolo col muschietto?
 
S

susie

Guest
se lo stelo è vuoto dentro, anche il keiki comincerà a deperire, immagino...a questo punto, se il keiki non è già troppo compromesso, potresti tentare di metterlo in sfagno. Lo sfagno è un muschio particolare, che puoi trovare nei garden (ma non tutti ce l'hanno) o puoi acquistare via internet presso alcuni vivai. Alcuni utilizzano cotone o muschio normale, come puoi leggere in questa discussione:
http://forum.giardinaggio.it/phalaenopsis/109652-info-cotoneterapia.html;

sulla sfagnoterapia ci sono molte indicazioni nelle faq della sezione orchidee.

In sintesi: si bagna lo sfagno (o il materiale che hai scelto), lo si strizza per lasciarlo umido e non bagnato; lo si colloca in un vasetto di piccole dimensioni (o piccolissime, trattandosi di un keiki) e vi si appoggia sopra il keiki; il tutto poi si inserisce in un sacchetto che si chiude, come un palloncino, dopo avergli insufflato dentro dell'aria. Ogni tanto si apre il sacchetto per controllare umidità e condizioni del keiki. La cosa fondamentale (e non facile) è creare la giusta umidità: umidità dello sfagno e dimensioni del sacchetto sono quindi parametri fondamentali.
Se la parte di stelo cui è attaccato il keiki fosse dura e verde, io ne taglierei un piccolo segmento in modo da non staccare il keiki, e metterei in sfagno terapia il pezzetto di stelo con il keiki attaccato. Se invece tutto lo stelo è vuoto, cerca di staccare il keiki ruotandolo delicatamente.

Buon tentativo!
 
S

susie

Guest
Il cotone sembra tanto rispetto alle dimensioni del keiki...però può andare bene, se non è bagnato, ma appena umido; è importante anche disporlo a piccoli fiocchi e non in una massa compatta, in modo da garantire una maggiore aerazione. Adesso devi avere molta pazienza e controllare spesso che non si creino marciumi; il keiki dovrebbe rimanere asciutto. Immagino che fra i vari link delle faq tu abbia visto anche questo: Sfagnoterapia "alternativa": cotone terapia

Speriamo!
 

eli.net

Aspirante Giardinauta
A dire il vero chiedo venia ma le FAQ non sono riuscita a trovarle....dove si trovano?

Ho cercato di sfaldare il cotone come ho visto negli altri tentativi....speriamo bene!!!

:love:
 
S

susie

Guest
Scusa tu! Probabilmente non è importante dato che avevi già altre indicazioni :); comunque le faq le trovi cliccando sulla sezione "orchidee": è la terza discussione in rilievo; ci sono diversi suggerimenti molto utili, in generale, per la coltivazione delle orchidee e in particolare delle phal.

Spero comunque che si aggiungano altri consigli di esperti di sfagnoterapia, anche se, forse, questo non è un periodo di grande affollamento sul forum...

Beh, per ora in bocca al lupo!:Saluto:
 
Alto