• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante varie in interno?

Noa

Aspirante Giardinauta
gente!
col primo temporale che è arrivato ho entrato un "carrellino" dove tengo l'erica, due calandiva (finalmente ho trovato il nome), la piantina gasperia (ma sul cotto ingiallisce?o è xchè la sto nebulizzando invece di annaffiare?) i semi di pervinca e la pervinca morente :( sono tutti vasi medi e piccoli, comunque li ho dovuti entrare. Non c'è particolare calore nella mia stanza, ma oggi pomeriggio, con qualche raggio di sole e dopo una settimana circa di "degenza" li ho messi di nuovo fuori.
Non è che risentiranno del freddo improvviso?
l'erica in particolare, è successo che due settimane fa, il secondo gg mi sono dimenticata di annaffiarla. Il terzo gg l'ho trovata di un colore verde spento e con tutti i fiori seccati. o ripreso l'annaffiatura quotidiana ed ha ripreso un po' di colore verde acceso, ma i fiori se ne cadono (passandoci la mano) e vedo che i rami tendono gradualmente a seccare. è normale?
nella scheda ho letto che è sempreverde.... in un negozio mi hanno detto che secca ed in tal caso si può anche non annaffiare. E' vero?
Grazie a tutti!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Noa. Che temperature minime raggiungi in inverno? L'erica è sempreverde e se la vuoi conservare DEVI tenerla fuori (resiste al gelo!); le altre non lo so, ma non credo che dalle tue parti il freddo sia particolarmente intenso, per cui io rimetterei tutto fuori. Probabilmente è per quello che stanno ingiallendo...
 

ciaseta

Florello Senior
ho letto che l'erica vuole la mezz'ombra: cmq mi hanno regalato 1 calluna vulgaris, ed io la sto tenendo fuori......almeno sapevo così:)

per il momento è ancora incolume!:eek: :D
 

Joy

Giardinauta
Erica e pervinca sopravvivono benissimo agli inverni lombardi, percio' niente paura e subito fuori. Le altre purtoppo non le conosco. Di eriche, poi, ce ne sono che fioriscono in inverno o in estate o nel primo autunno. Anche io ho delle eriche gia sfiorite ed altre che stanno per fiorire adesso. Bisogna conoscere esattamente la viarieta', comunque il solo fatto che i fiori siano secchi significa che la pianta stia morendo. Qui da me, l'erica sta' molto bene al sole ma probabilmente da te le occorre la mezzombra.
Ciao, Luciana
 
K

Kikka

Guest
Noa però guarda che la tua NON è pervinca.
E' vinca rosa del Madagascar (Catharanthus roseus), come la mia.
Se ha la stessa rusticità della pervinca non lo so, te lo diranno sicuramente altri.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Catharanthus

No, il Catharanthus non è affatto rustico (come la Pervinca) sopravvive a stento nelle zone costiere della Sicilia se in posizione riparata, e non sempre.

Ciao
Pietro Puccio
 

Noa

Aspirante Giardinauta
ELEBAR, allora... la temperatura minima mi sa che l'abbiamo avuta l'anno scorso... o forse prima, comunque la notte si scende poco sotto zero (1-2 gradi forse). Mi ricordo quando andavo a scuola, alle 7.30 di mattina erano 2 gradi! cmq qui è molto, molto umido, in questi gg per come mi hanno raccontato, mi sembra di stare a milano! (non vi offendete!è per dire che non si vede niente a breve distanza, le auto sono piene di brina...)
Cmq veramente stava un po' seccando da prima che la entrassi (il motivo non l'ho espresso: ho entrato le piante per non far ribaltare il carrellino o i vasi, causa forte vento! davanti a me c'è uno spazio aperto). ha cominciato a seccare quando quel giorno non l'ho annaffiata.
Se volete vedere una foto (o parte) dell'erica "prima e dopo" magari mi scrivete per email e ve la mando. Qui con 31kb non ce la faccio a farvi capire com'è. :squint:

KIKKA, hai ragione, lo so che non è pervinca, che vuoi fare: ancora mi devo abituare a chiamarla col suo nome! :p

JOY, grazie per il conforto! se mi dici che anche se secca non è detto che muoia mi fa piacere :D cmq si, credo che voglia la mezz'ombra. Beh, magari starò attenta al sole (quando si presenterà!) e dire che ho solo questo balcone a ponente! sigh!

ok, grazie anche a tutti gli altri per le risposte :love_4:
 
P

piera57

Guest
Le mie eriche vulgaris, acquistate circa un mese fa, trapiantate in vaso grande, terra acida, insieme alla gardenia, hanno preso un sacco d'acqua, sono all'ombra, perchè su quel terrazzino non arriva un benchè minimo raggio di sole per tutto l'anno ed in inverno non gela.......
Loro, comunque hanno fiori secchi, il verde delle foglioline, se così si chiamano, è diventato colore marrone. Idem quella che ho lasciato nel vasetto..... la terra non si asciuga mai......
ciao
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Catharantus - per Pietro Puccio

Davvero non resiste neanche in Sicilia? Eppure ho letto che può arrivare a una minima di 5-7 gradi... Speravo di farla campare, ne ho 4 piantine in una cassetta e sono state rigogliosissime fino a pochi giorni fa, ora cominciano a fare meno fiori e si vede che stanno soffrendo dopo questa pioggia insistente... Dici che non riesco a farle sopravvivere? Se sì, mi puoi suggerire un metodo?

Grazie di cuore :love_2:

Ciao


P.S. Ovviamente non è che gli altri non possano rispondere... ci mancherebbe! ;)
 
K

Kikka

Guest
Catharantus

Da me riesce a sopravvivere, l'avevo sempre considerata una pianta facile e anche un po' infestante, almeno dove vivo io. In pratica ho imparato dal messaggio di Pietro Puccio che si tratta, invece, di una pianta delicata. Effettivamente, vicino casa mia, l'aiuola in cui prospera la vinca rosa ha alle spalle alcuni arbusti di rose e un muro di confine mentre, da altri due lati, ci sono piante decisamente grandi (cycas e strelizie), quindi è riparata dai venti (non dalla pioggia ma qui piove ad intervalli, magari anche per una settimana, però non ininterrottamente, ad esempio due ore la mattina e poi mezz'ora la sera) e probabilmente influisce anche questo. Non ho la più pallida idea delle temperature che sopporta, posso solo dire che da me si arriva ad una minima di 10°C durante le notti di gennaio, eccezionalmente a +5/+7°C. Dicendo "eccezionalmente" mi riferisco a temperature che si presentano per 4 o 5 notti circa, non consecutive, durante l'inverno (durante il giorno però ci sono tra i 15 e i 19°C, anzi alcune volte, specie tra le 11:00 e le 15:00, ci sono diversi gradi in più e il cielo è coperto solo sporadicamente).
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Mor@,

ad Ancona tutto l'inverno all'aperto non credo possa resistere, come dicevo anche in Sicilia ha problemi, può resistere per alcuni anni, ma la ripresa in primavera è molto lenta e visto che è facile riprodurla da seme (ed è già in fiore nella tarda primavera) molti preferiscono acquistare le piante nei vivai ogni primavera.

Ciao Kikka, se ben ricordo tu stai a pochi metri dal mare e questo è estremamente importante, perchè la temperatura dell'acqua in inverno è maggiore di quella ambiente e quindi cede calore nelle immediate vicinanze.
Una informazione, se ti ricordi, tra alla fine di gennaio di 5 (mi pare) anni fa ci fu una ondata di freddo particolarmente intenso, con nevicate anche in pianura, so che lungo la costa ionica da Catania in giù di notte si andò sotto zero di alcuni gradi con danni non indifferenti alle piante, ricordi la situazione da te?
Pietro
 
K

Kikka

Guest
Ciao Pietro,
Cinque anni fa non vivevo ancora dove sto adesso, vivevo comunque a Messina con i miei genitori (in città ma sempre sul mare, una situazione ad ogni modo estremamente simile).
Non ricordo in particolare l'ondata di freddo di cui parli (se ha interessato le zone del catanese, sicuramente, in maniera miniore, avrà comunque interessato anche Messina).
Ricordo però, se non sbaglio 2 o 3 anni fà (ma potrei ricordare male e riferirmi proprio al periodo che tu mi indichi), che nevicò a Messina, sulla costa (sui monti peloritani alle spalle della città nevica abitualmente, poco ma nevica). Si trattò di una cosa molto lieve, durò forse qualche ora, ricordo un misto neve-grandine, che arrivava sulle auto e si scioglieva. Dove vivevo io non ricordo danni particolari (ad esclusione delle strade allagate ma qui anche con un po' di pioggia...), però parlo della città, probabilmente nelle zone limitrofe o nelle campagne i danni ci furono.
 
Alto