• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante tropicali da frutto in Italia ?

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Marco,
sui fruttiferi tropicali siamo messi piuttosto male in questo forum, a parte Southstar, che però frequenta poco per impegni familiari e di lavoro (spero che legga ed intervenga) non ci sono molti interessati, Antonio si è perso :eek:k07: e come avrai letto io ho, salvo qualche eccezione, abbandonato da tempo per dedicarmi a tropicali e subtropicali ornamentali.
Una domanda, per passiflora a frutto morado intendi la edulis forma purpurea?
 
M

marco48

Guest
Ciao Pietro, mi sono reso conto che siamo in pochi ad essere appassionati di queste piante, e che gli esperti, come voi, sono ancora meno. Mi pare di aver capito comunque che tu hai abbandonato ma che la passione e la competenza ti siano rimaste e per mè è questo l'essenziale. Si, la passiflora è proprio la edulis ma non sono sicuro che sia la purpurea, le foglie sono simili alla cerulea, ma più grandi e di un verde più intenso, ed anche i fiori sono molto simili, la bacca invece è più grande e rotonda e di un colore marrone scuro-violaceo molto profumato e saporito e credo che la usino nella produzione di succhi di frutta tropicali. Avevo l'intenzione di realizzare una pergola nel vialetto d'accesso, ma se non risolvo il problema del calcare credo che dovrò lasciar perdere. Veramente qualche anno fà avevo provato ad innstestare la varietà edulis usando come portainnesto la cerulea che è molto più rustica e soffre meno il calcare, ma sicuramente ho sbagliato il tipo di innesto in quanto è rimasto verde ma non ha mai emesso gemme. Tu che ne pensi, è fattibile? Parlavi di cavendish e credo che sia un banano, ho anche io dei banani ma producono frutti molto diversi dalle classiche banane, sono corte, tozze e grosse e si possono consumare solo se sono veramente mature, si tratta della stessa pianta? Ciao.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Marco,
ti ho chiesto se trattavasi della edulis f. purpurea perchè è noto (da letteratura) che è più delicata della flavicarpa e più tropicale nelle sue esigenze, ma non è una acidofila in senso stretto, quindi potrebbe non essere stato un problema di pH del suolo (a proposito, i suoli del messinese, in particolare nel versante tirrenico, sono generalmente subacidi ed infatti è l'unica zona di produzione di acidofile), ma forse di drenaggio non ottimale. Io non ho esperienza, ma l'uso di innestare la edulis pare sia effettuato a volte per evitare problemi di marciume radicale usando un portainnesto più resistente.
Il banano che hai tu, è quello diffusissimo da forse due secoli in Sicilia tanto che nei cataloghi viene spesso chiamato "comune di Sicilia" (ma è ovviamente di origine esotica); è una varietà che produce ottimi frutti, ma da cuocere (i frutti dei banani da mangiare crudi sono una minoranza rispetto a quelli che vanno consumati cotti), ma non essendoci quest'uso, non viene apprezzata. Tutti i banani dai frutti commestibili sono selezioni varietali di ibridi di Musa acuminata e Musa balbisiana, in buona parte di questi nella maturazione gli amidi non si degradano completamente in zuccheri ed altre sostanze più appetibili, cosa che avviene invece con la cottura; è come per le patate, per fare un esempio notissimo.
 

nenne46

Giardinauta Senior
Appassionata Di Piante Tropicali

:Saluto:
Pietro Puccio ha scritto:
Ciao Marco,
sui fruttiferi tropicali siamo messi piuttosto male in questo forum, a parte Southstar, che però frequenta poco per impegni familiari e di lavoro (spero che legga ed intervenga) non ci sono molti interessati, Antonio si è perso :eek:k07: e come avrai letto io ho, salvo qualche eccezione, abbandonato da tempo per dedicarmi a tropicali e subtropicali ornamentali.
Una domanda, per passiflora a frutto morado intendi la edulis forma purpurea?
Io sono appassionata di piante tropicali: sono stata a Madeira e in Brasile e ho visto cose meravigliose. Madeira soprattutto mi ha sorpreso per il connubio tra piante mediterranee (fichi, castagni) e piante tropicali.
Purtroppo non posso che leggervi con passione e curiosità perché le piante più "esotiche" del mio balcone sono gli agapanthus. Tutti gli altri bulbi che ho comprato a Madeira hanno fatto delle foglie e nulla più. Uno in particolare (dovrebbe chiamarsi boca de venus) ha tirato fuori un ramo di un metro di lunghezza con delle foglie molto belle e lì sta da due anni.
Mi piacerebbe molto una sezione speciale dedicata a queste piante: forse in questa maniera più persone ne scriverebbero.
In ogni caso grazie per la vostra competenza e passione.
:Saluto:
 
M

marco48

Guest
Ciao Pietro proverò a piantare la edulis purpurea in un altro posto con terra meno compatta ed argillosa in quanto la cerulea da utilizzare come portainnesto penso che darebbe comunque problemi di polloni, è una pianta talmente vigososa che è diventata infestante e senza mai essere annaffiata, germoglia anche dalle radici. Mi hai anche chiarito il motivo per il quale le banane che mangio devono maturare sino a diventare molli, devono essere cucinate! Purtroppo ho scoperto da poco che i miei banani soffrono di marciume radicale e dovrò trapiantare qualche nuovo germoglio per evitare di perderli completamente. I miei sono in posizione soleggiata, ma in una aiuola circondata da palazzi, ho visto una varietà molto alta con dei caschi con banane lunghe, erano meravigliose, mah.
Nenne46 sei stata in Brasile e penso che sia stato bello, io qualche anno fà sono stato alle isole Canarie e quando ho visitato il giardino fioritissimo e verdissimo dell'albergo dove ero ospite, sono rimasto a bocca aperta, un bambino nel paese delle meraviglie, palme, cycas, banani, filodendri, monstre, orchidee, felci arboree e tante altre piante che non conosco. Pensavo che il giardino fosse realizzato molto bene, poi ho capito che in fondo non era niente di speciale, molti giardini privati erano meravigliosi, le piante di pomodoro crescevano rigogliose e con pomodorini piccoli anche senza cure come fà da noi la parietaria. Ovviamente erano uno spettacolo la dracena millenaria ed anche le piante grasse, alcune specie presenti naturalmente nei posti più a sud, ma altre importate, allevate ed esportate in tutto il mondo. A Lanzarote mi hanno spiegato che hanno dovuto ricostruire il suolo per la coltivazione, a causa di una eruzione in tempi lontani che ha distrutto il 70 % dell'isola, importando terreno dalle zone salve e distribuendone 1 metro per piantare banani e mezzo metro per l'orto e ricoprendo poi tutto con 10 cm. circa di cenere vulcanica.
Pietro, le tue piante verdi sono in serra?
Io desidero montarne una appena ho la possibilità finanziaria.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
nenne46 ha scritto:
:Saluto:
Uno in particolare (dovrebbe chiamarsi boca de venus) ha tirato fuori un ramo di un metro di lunghezza con delle foglie molto belle e lì sta da due anni.
Mi piacerebbe molto una sezione speciale dedicata a queste piante: forse in questa maniera più persone ne scriverebbero.

- Nenne, perchè non provi a mettere una foto, qualcuno potrebbe aiutare ad identificare questo bulbo.
Per la sezione speciale, visto che le preoccupazioni principali sono i forum OT 'privati' e la chat, non credo ci sia molto spazio :eek:k07: , ad ogni modo esiste anche in italiano un forum dedicato alle piante tropicali.

- Marco, ho una piccola serra riscaldata dove tengo le superstiti orchidee che hanno superato 30 anni di vicissitudini, ma che uso ormai in massima parte per le semine e per alcune specie tropicali che mi interessano in modo particolare e che non possono essere coltivate all'aperto. Preferisco infatti sperimentare e coltivare in piena aria, soprattuto palme, apocynacee, oleacee (in particolare, gelsomini) ecc., lo spazio a disposizione è limitato, 1200 m2, ma comunque, data l'età, non potrei seguire una superficie maggiore.

Ciao
 
M

marco48

Guest
Orchidee, che belle e quanta passione occorre.
Pietro è vero che qui in Sicilia si produce una palma da datteri che riescono a maturare?
Io ho due palme comuni, molto belle e vigorose, delle cycas in vaso e le sto crescendo con gli occhi, ma voglio ampliare le varietà in quanto sono piante che mi piacciono molto e se mi potessi dare qualche consiglio....-:-
Grazie in anticipo, ciao.:Saluto:
 

ejemeda

Giardinauta Senior
salve, perdonate se mi intrometto....io non so darvi grossi contributi :martello: in quanto lo ripeto ancora una volta sono zero in materia ma volevo solo portare la mia esperienza di osservatrice, premetto che mi sto avvicinando solo da poco al giardinaggio; da pochi giorni ho scoperto le piante tropicali (grazie a un suggerimento di una cara giardinauta) viste le condizioni climatiche che mi ritrovo qui in calabria forse sono le piante più adatte, tornando alle fruttifere posso dirvi che qui mio suocero (siamo sulla costa calabra tirrenica sul livello del mare) ha un avocado seminato circa una trentina di anni fa che produce da anni quintali di frutti buonissimi :food: , altri avocati seminati successivamente hanno fruttificato dopo 7 anni dalla semina, stessa cosa del banano anche se sono di forma più piccole e più dolci di quelle che troviamo nei super market, per le ornamentali vorrei cimentarmi ora e vorrei i vostri preziosi consigli....ho visto le plumerie e le trovo meravigliose e che altre piante fruttifere e ornamentali mi consigliate sopratutto rustiche e di facile coltura??? grazieeee
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
marco48 ha scritto:
è vero che qui in Sicilia si produce una palma da datteri che riescono a maturare?
Io ho due palme comuni, molto belle e vigorose, delle cycas in vaso e le sto crescendo con gli occhi, ma voglio ampliare le varietà in quanto sono piante che mi piacciono molto e se mi potessi dare qualche consiglio....

Ciao,
- Marco, le varietà presenti in Sicilia a scopo ornamentale sono prevalentemente nordafricane a maturazione tardo autunnale, pertanto per la minore insolazione e per le temperature in discesa danno, ad eccezione di annate particolarmente favorevoli, frutti poco zuccherini. Esistono sicuramente varietà selezionate a maturazione precoce che pertanto potrebbero dare frutti più gradevoli, ma non sono a conoscenza dell'eventuale presenza da noi.

- Ejemeda e Marco, è difficile dare consigli "alla cieca", perchè, oltre a non conoscere le caratteristiche dei vostri giardini, non conosco i vostri gusti e le piante devono piacere in primo luogo a voi. Posso dire quello che ho fatto io per anni e continuo a fare, visitare giardini, vivai, sfogliare riviste ed ora, girare nel web. Tanto per fare un esempio, se fate una ricerca su http://www.webshots.com/ digitando semplicemente "tropical" troverete migliaia di foto che in buona parte saranno di piante o giardini, entrando nelle home page degli autori ne troverete forse milioni di analogo soggetto. Il Forum può essere utilissimo, una volta individuate le piante o le tipologie, per consigli sulla adattabilità o meno ai nostri climi, sulla coltivazione, sulla reperibilità, su specie e varietà alternative ecc.
 
M

marco48

Guest
Ciao
Ejemeda non sei affatto una intrusa, anche se il discorso sembra interessare solo me e Pietro, fà piacere che altri intervengano per dire la loro anche perchè il discorso è rivolto a tutti, non solo agli esperti e poi non è mai troppo tardi per appassionarsi di piante esotiche e diventare discreti conoscitori.
Io ho solo una piccola esperienza di fruttifere esotiche e ti posso consigliare qualche feijoa, molto elegante, di facile potatura, non ha bisogno di particolari cure e trattamenti e quando è in fiore diventa una bellissima rossa. Puoi piantare qualche annona cherimola, anche lei elegante e molto verde, quando è fiorita emana un buon profumo, non ha bisogno di molte cure e si pota molto facilmente. Entrambi i frutti sono molto buoni, dolci, profumatissimi e costosi. Sotto gli alberi in posizione ombrosa e riparata dai venti, puoi piantare quanche monstra deliciosa e così potrai assaggiare il frutto che ha un sapore misto tra banana, Kiwi, ananas, mango ed è molto dolce. So che si può coltivare anche il litchi ma io non ho mai trovato la pianta in commercio e quindi non ti posso dire altro. Chiedi tranquillamente se hai problemi o vuoi sapere dove si possono acquistare.
Pietro, anche io giro i vivai e quando ho qualche ora libera di mattina la dedico per una visita all'orto botanico della mia città, in quanto hanno sempre qualche pianta nuova o che non conosco. Il problema è che poi non trovo le piante da comprare e nemmeno posso rubare i semini....-:-
Mi hanno detto che le palme, da circa 10 metri, che sono state piantumate circa 4 anni fà nel viale S. Martino a Messina sono state acquistate in un vivaio a Palermo specializzato per queste piante, ti risulta? Magari la prossima volta che vengo a Palermo ci perdo qualche minuto e intanto faccio un giro gratis su internet, ciao :Saluto:
 
P

pinky

Guest
scusate.....

Salve, scusate l'intrusione, sono nuova del forum e soprattutto del giardinaggio, a cui mi sono accostata da poco avendo recentemente acquistato una casa con un piccolo giardino in pieno sole. Vi ho letto e ammetto la mia totale ignoranza ma ammiro la vostra passione e sono affascinata da queste piante esotiche che, credo, nella mia zona avrebbero qualche difficoltà a crescere, dato il clima. Il massimo di esotismo che mi sono potuta concedere sono due cycas......
Mi piacerebbe però sapere, se non vi creo troppo disturbo, se potrei cominciare a dedicarmi alle orchidee, se non ritenete che siano un po' troppo difficili per delle "principianti" come me e dove posso eventualmente trovare una bibliografia adeguata per iniziare a prenderci confidenza.
Vi ringrazio anticipatamente
 

ejemeda

Giardinauta Senior
purtroppo dalle mie parti è difficile trovare sia orti botanici che vivai forniti...qui non sanno nemmeno cosa sono le tropicali l'unica speranza è fare un giro su internet e acquistarle online...suggerimenti su link seri e affidabili?
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
- Marco, so che l'orto botanico di Messina ultimamente sta arricchendo la sua collezione, quindi frequentarlo può essere molto utile; conosci Gaetano P.? Per le palme di 10 m è possibile, ma ci sono più vivai che avrebbero potuto fornirle. Se vieni a Palermo non mancare di fare una visita all'orto botanico ed eventualmente contattami con messaggio privato, se libero e non ti dispiace potremmo girarlo insieme. Con l'occasione, se al momento in giardino (il mio, non l'Orto) ci sono piante che ti interessano con frutti maturi, i semi sono a disposizione.

- Ejemeda, un indirizzo lo conosci, visto che frequenti un forum specializzato in piante tropicali, poi se oltrepassi lo stretto, nella zona di Milazzo ci sono moltissimi vivai, di cui alcuni (e in particolare uno) fornitissimi.

- Pinky, dovresti riproporre la domanda nel forum delle orchidee, dove troverai sicuramente molte utili risposte; per informazioni generali in rete già si trova buon materiale in italiano, poi se hai dimestichezza con l'inglese c'è l'imbarazzo della scelta.
 
M

marco48

Guest
Ciao
-Pietro, devono concidere molte cose perchè io possa avere l'occasione di venire a Palermo ed ovviamente sarei felice di fare la tua conoscenza e di passare qualche ora al giardino botanico di Palermo, perchè sò che è più grande e fornito di quello della mia città. Vedrò comunque di riuscire ad organizzare un viaggetto e se ci riuscirò, ti invierò un messaggio privato qualche giorno prima, sei veramente una persona molto gentile e ti ringrazio della disponibilità
- Ejemeda, se sei interessata all'acquisto di qualche pianta, contattami privatamente e potrò darti tutte le informazioni che vuoi, ti indicherò la strada per arrivare al vivaio più fornito di Milazzo, per andare di persona, cosa che io consiglio, ma se proprio non puoi spostarti, puoi prendere contatti telefonici.:Saluto:
 
Alto