• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piante...... moooolto acquatiche

E

EMY

Guest
Come al solito non ho resistito.... sono andata all'Ikea e ho comprato tre piantine che crescevano nell'acqua. Naturalmente sull'etichetta non c'era il nome. Ho scoperto poi che si trattava di piante acquatiche... nel senso che sono quelle PER GLI ACQUARI! :eek: adesso le ho messe in un bel vaso di vetro con dei ciottoli sul fondo e come concime ho messo un po' di Lewatit (quello per le piante in idrocultura). Le piante stanno bene, ma dal vasetto minuscolo di terracotta le radicine cominciano a uscire e penso che stiano cercando spazio... :confused: Volevo sapere se c'è qualcuno che mi sa dire come coltivarle: che faccio, metto della terra sul fondo del vaso di vetro e le "pianto" come tutte le altre? Oppure le piante degli acquari si nutrono delle "sostanze organiche" ( ;) ci siamo capiti, no?) che lasciano i pesci? Ho cercato anche su internet ma non trovo niente... i nomi delle piante sono Hemographis e Nomafilia Stricta. Grazie a chi mi può aiutare! Ciao a tutti, Emy
 
E

EMY

Guest
CARO Pietro! Il solito mito! Ecco perchè non trovavo niente in Internet, i nomi delle piante erano sbagliati!!! :mad: adesso vado a farmi un giro in Rete e vediamo se riesco a cavarmela da sola! Ancora grazie!

Emy
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Emy,
una precisazione, non ho aggiunto notizie sulla loro coltivazione perchè non ho alcuna esperienza diretta su queste piante, le conosco solo 'di vista'.
Saluti
Pietro Puccio
 
E

EMY

Guest
Beh caro Pietro, se sapessi tutto anche sulle piante degli acquari saresti un'enciclopedia vivente e non un UMANO!!! :D Ho trovato un sito americano di acquariofili e sul loro forum ho trovato anche la storia del substrato: pare che effettivamente le piante degli acquari si nutrano delle sostanze organiche rilasciate dai pesci...comunque è un bel casino, scusa il termine: negli acquari conta il ph e la temperatura dell'acqua!!! Mi sa che le mie piantine sono condannate a morte con una come me!!!! :D :D :D
Vabbè ogni tanto qualche esperimento bisogna pur farlo, no?
Ciao Pietro!!
 
B

Bacarospa

Guest
Nonostante che Pietro non conosca la coltivazione delle piante d'acquario per me rimane un'enciclopedia vivente....e per niente umano...Pietro non è un'offesa anzi: Per me sei ALIENO :D :D :D
Emy che ne dici di una bella coppia di pesci rossi?...mia nipote ne ha uno da diverso tempo, e ti posso assicurare che non ha bisogno di molto...così fai contente le piante e i pesci che troveranno sicuramente una bella casa piena di vegetazione
 
E

EMY

Guest
Cara Bacarospa ci avevo pensato... ma dopo aver visto il sito americano ci ho ripensato... anche se piccolo, il mio contenitore sarebbe un vero e proprio acquario, per cui dovrei, prima di introdurre pesci, verificare temperatura, ph, e un sacco di altre cose che mi hanno spaventato! Non vorrei poi far morire i pesci per aver nutrito delle piante!!!! per ora con il Lewatit vanno benissimo... e se moriranno... sai mia mamma cosa dice? "meglio loro che noi"! E' cattivissima lo so ma è molto pratica :D !!!!
Ciao
Emy
 
C

Carla

Guest
No, per i pesci rossi non c'è bisogno di controllare temperaura e ph, questo è per i pesci tropocali.Ciao.
 
M

mr alebonsai

Guest
risponde un ex acquariofilo:il ph per le piante e i pesci deve avere una media di 6.5 o 7.0 ma non è il ph che conta per le piante!in realtà oltre al ph(6.5) bisogna sapere gh(5),kh(3),co2,no1(0.0) e no2(5.0 per litro cubo) (ho indicato le medie a fianco che però sono molto difficili da ottenre). la temperatura per quelle piante deve essere di un minimo di 25 g ad un massimo di 30 quindi 27 è ottimo.non è assolutamente vero che le piante si nutrono degli escrementi dei pesci!devi metterle in un minimo di 5 litri con fondo di ghiaia togliendo il vasetto attuale e piantandole nella ghiaia,e dovranno essere concimate un volta al mese.se non metti un piccolo filtro è necessario cambiare il 40% dell'acqua ogni settimana.i pesci mnon li mettere soprattutto se sono i carassi (pesci rossi)perchè mangiano le piante!e poi li faresti sooffrire troppo!!vanno potate ogni volta che si allungano troppo.tra l'altro conosco quasi tutte le piante esistenti (sia terrestri che acquatiche)...spero che basti ...arrivederci......p.s:X pietro , facciamo un quiz:dimmi il nome comune della adansonia digitata.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
[OT]
Carla, sono felice di rileggerti.
Affettuosamente
Pietro

Mr alebonsai: nomi comuni in quale regione, Zambia, Namibia, Tanzania, Mali..., ecc.? Comunque, questi sono i nomi comuni più comuni:
kremetart, kremetartboom mubuyu, muyu, mkulukumba, mlambe, isimuhu, umshimulukouka, trega, twega, toayga, dungwol, tebeldi, humr, homeira, teidoûmmnambe, mlambebamba, boki, bokki, boubakakou, bak, gouis, goui, lalo, boui, hemmer, dumma, umkhomo, muramba, olimisera, ol-unisera, yag, mwambo, mlonje, mbuye….
Infine in Arabia si chiama 'Buhibab', ti dice niente?
Saluti
Pietro Puccio
PS: Scusami, ma i quiz non mi sono mai piaciuti.
 
B

Bacarospa

Guest
...si nota che di pesci non me ne intendo granchè????!!!!!
Bel consiglio ti avevo dato: ....ma come potevo immaginare che i pesci rossi sono ghiotti di tali piantuzze!?! :rolleyes:
 

Similar threads

C
Risposte
7
Visite
1K
smallcristina
S
D
Risposte
13
Visite
2K
D
A
Risposte
5
Visite
1K
L
N
Risposte
8
Visite
2K
R
Alto