• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante da fiore

Luis 22

Giardinauta
Dovendo riaggiustare una aiuola, volevo riempirla di piante da fiore.
Ho già in mente qualche pianta che inserirò, ma ora senza influenzarvi, volevo lanciare una specie di sondaggio.
Quali sono secondo voi le più belle piante da fiore che avete, che volete, che cercate, ecc..???
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Ciao! le mie piante da fiore preferite sono sicuramente i ranuncoli :love: (recentemente ho messo un post in questa sezione proprio sull'argomento) e, della stessa famiglia, anche gli anemoni. Per un'aiuola, mi sembrano molto belli anche lo statice e l'elicriso, i cui fiori durano a lungo (però fanno quell'effetto "fiore secco" che deve piacere... a me piace, non so a te!). Sempre da mettere in piena terra direi la lobelia, il garofano selvatico (ma anche il Garofano rosso gigante, quello che si distribuisce per il 1° maggio, lo trovo molto bello), il fiordaliso, e soprattutto la calendula, che da noi in Romagna regala grandi soddisfazioni! :D Da noi va per la maggiore anche la violaciocca, che si autoinsemina facilmente e in genere resta bella anno dopo anno (infatti ti consiglio di verificare prima di tutto quali sono le piante che si adattano meglio al tuo clima, così ottieni piante più robuste e fiori più belli; io ad es. ho molte aiuole del tutto "autonome", con le violette, che da noi sono addirittura infestanti! ma io lascio che mi "infestino" il più possibile perché le trovo bellissime! :))

Come bulbose, la mia preferita personalmente è il giacinto (ma forse semplicemente perché è quella meglio adattata al clima del mio giardino e quindi quella che mi dà più fiori), ma per metterlo a dimora ex novo se ne riparlerà in autunno...

In aiuola estiva l'anno scorso ho avuto anche una petunia di colore viola chiaro (in realtà non era mia intenzione metterla in aiuola... è nata da sola a inizio luglio, probabilmente a causa di qualche semino che si era diffuso...), con un bellissimo effetto ottico.

L'anno scorso ho avuto anche due piante di lithospermum diffusum, bellissime, piene di fiorellini azzurri per almeno 3-4 mesi... e non ti dico quante api e altri insetti "utili" attiravano! :hands13: !! Però una mi è morta con il freddo, e l'altra mi dà l'impressione di non avere intenzione di fiorire quest'anno (è vero, è presto, però la vedo.... come dire... un po' moscia... :cry: Forse da te in Puglia il lithospermum può fare di meglio... pensaci, se lo trovi in qualche garden center!).
 

costateo

Maestro Giardinauta
Di primo acchito io dico aquilegia. Ce ne sono diversi di diversi tipi e colori.
Poi....un bel plumbago e il platycodon.
 
G

Ghiotto

Guest
Potrei suggerirti un'aiuola naturale? Seminando fiori selvatici perenni. Esistono confezioni gia' pronte con miscele di vari tipi di semi .
Potrebbe essere un'idea carina e diversa...................tutto questo se il terreno e' ben esposto ai raggi del sole.Ciao
 

Luis 22

Giardinauta
Grazie per le opinioni!
Sabrina in particolare ha fatto un excursus molto preciso e dettagliato.
Mi trovi molto d'accordo sui ranuncoli (avevo adocchiato in effetti l'altra discussione). Certo, sarei sempre curioso di sapere dove trovarli. I fiorai vendono di solito quelli recisi, ma piante intere non ne ho mai viste.
Dovrei provare in negozi tipo Castorama. Vivai in città non ce ne sono, bisognerebbe spostarsi fuori. A parte questo comunque, non ne so molto sulle varie specie. Ho visto che possono essere sia annuali che perenni...propenderei per la seconda, poichè ricordo di aver letto che la moltiplicazione da seme non è affatto facile!
Concordo anche sul garonafo (di cui ho preso proprio i semi) e sulla calendula (di cui ho raccolto semi l'anno scorso). Per violaciocca intendi il cheiranthus?
Interessante anche il lithospermum che onestamente non conoscevo!
Riguardo gli altri consigli, avevo selezionato anche i nomi di aquilegia e platycodon (era un lungo elenco di nomi di piante di cui volevo comprare i semi), ma alla fine ho optato per altre, anche se proprio queste 2 sono quelle che mi sono rimaste un po' di "traverso" per non averle prese, soprattutto la seconda!
Poi, per la lavanda, ci stavo pensando, tanto è vero che mi sono fatto una talea...penso di farne altre in futuro, anche se ricordo che anche se una sola, è una pianta che cresce molto.
Molto bella anche la gypsophila, che non conoscevo bene..mi informerò di più.
Per quanto riguarda l'aiuola naturale, l'idea è carina e forse applicabile per qualche altra aiuola che ho in mente. Per questa invece bisognerà prima vedere come uscirà rifatta (diciamo che è in ristrutturazione), essendo comunque sopraelevata e circondata da pietre rustiche.
 
Ultima modifica:
Alto