• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante carnivore contro insetti

cicciopanzarotto

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, da un po' di tempo sto pensando ad un metodo naturale per ridurre il numero di insetti che infestano il mio giardino.
Il giardino per ora è un agrumeto con due piante di noci, due pioppi, un melo, un pero ed un fico ed è grande circa 20 metri per 50.
Nel giardino sono presenti molti cani e proprio per loro siamo pieni di insetti (per la maggiore mosche e zanzare)
Vorrei sapere se è possibile utilizzare un buon numero di piante carnivore per aiutarmi in questa lotta senza usare insetticidi o prodotti chimici.
Se può servire la zona geografica del giardino e nel basso avellinese
Grazie a tutti

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 

njnye

Florello Senior
Salve a tutti, da un po' di tempo sto pensando ad un metodo naturale per ridurre il numero di insetti che infestano il mio giardino.
Il giardino per ora è un agrumeto con due piante di noci, due pioppi, un melo, un pero ed un fico ed è grande circa 20 metri per 50.
Nel giardino sono presenti molti cani e proprio per loro siamo pieni di insetti (per la maggiore mosche e zanzare)
Vorrei sapere se è possibile utilizzare un buon numero di piante carnivore per aiutarmi in questa lotta senza usare insetticidi o prodotti chimici.
Se può servire la zona geografica del giardino e nel basso avellinese
Grazie a tutti

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Sono piante da palude, calcola la densità di carnivore e di insetti in quelle zone (ci sono intere distese). Io ne avevo parecchie e sì, qualcosa prendono (soprattutto le drosere se vuoi sbarazzarti di moscerini e un po' di zanzare) ma è proprio un'inezia... Ricordo che mia zia aveva messo una dionea striminzita sul davanzale sperando di non avere più mosconi in casa: ma manco se fosse stata quella della piccola bottega degli orrori!
 

cicciopanzarotto

Aspirante Giardinauta
Sono piante da palude, calcola la densità di carnivore e di insetti in quelle zone (ci sono intere distese). Io ne avevo parecchie e sì, qualcosa prendono (soprattutto le drosere se vuoi sbarazzarti di moscerini e un po' di zanzare) ma è proprio un'inezia... Ricordo che mia zia aveva messo una dionea striminzita sul davanzale sperando di non avere più mosconi in casa: ma manco se fosse stata quella della piccola bottega degli orrori!
Grazie per la risposta, ne vorrei fare un uso abbastanza massivo (pensavo 4/5 piante su ogni recinto e altre nelle zone di maggior presenza di insetti)
Volevo chiederti se hanno bisogno di particolari cure o attenzioni (concimi, terreni particolari, esposizioni al sole) per capire se è realmente fattibile questa cosa o se sarebbe una crociata inutile

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Non puoi metterle in piena terra, hanno bisogno di cure specifiche quindi per il tuo scopo eviterei. Per le zanzare controlla che non ci siano ristagni d'acqua da nessuna parte, per gli altri non saprei, forse ti conviene fare più affidamento su ragni, rondini e altri predatori
 

cicciopanzarotto

Aspirante Giardinauta
Il problema degli insetti è principalmente che i cani sono una ventina e spesso il terreno non drena ottimamente anche girandolo spesso.
Comunque le avrei messe in vaso sui miei di cinta e le coperture dei recinti ma se sono piante delicate sarà abbastanza impossibile
All'inizio avevo pensato ad una batbox ma penso che i vicini non apprezzerebbero oltre ai cani anche i pipistrelli :D

Grazie delle dritte


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 

njnye

Florello Senior
Il problema degli insetti è principalmente che i cani sono una ventina e spesso il terreno non drena ottimamente anche girandolo spesso.
Comunque le avrei messe in vaso sui miei di cinta e le coperture dei recinti ma se sono piante delicate sarà abbastanza impossibile
All'inizio avevo pensato ad una batbox ma penso che i vicini non apprezzerebbero oltre ai cani anche i pipistrelli :D

Grazie delle dritte


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
La conversazione sta prendendo una piega surreale. Ma che gliene frega ai vicini dei pippistrelli? Che fastidio vuoi che diano! Ma poi, sono animali selvatici e invisibili, ti pare che se ne accorgano?
Mi sembra si stiano ipotizzando rimedi a caso. Se non sai che cosa sono le piante carnivore e come vanno coltivate lascia perdere. Se metti la bat box non è detto che qualcuno la ritenga degna di passarci del tempo.
E non è detto che il pippistrello faccia fuori esattamente gli insetti che ti danno fastidio. Se vuoi ridurre le zanzare accertati che non ci siano ristagni d'acqua, ma non è detto che basti. Per le mosche con così tanti cani c'è poco da fare temo. Ci sarebbe da capire se il tuo terreno è preso di mira per qualche errore o se c'è la normale densità d'insetti. E se è così, non resta che conviverci.
 

cicciopanzarotto

Aspirante Giardinauta
Ciao, visto che vivo in una zona residenziale ma comunque è abbastanza densamente abitata e quasi tutti hanno un giardinetto all'aperto non vorrei che, in caso la batbox venisse colonizzata, per la presenza dei pipistrelli a qualcuno venisse in mente di usare qualche disturbatore per pipistrelli e quindi arrecare in qualche modo danno o scompiglio a questi animaletti :)
Non conosco le piante carnivore e per questo ho chiesto, l'esperienza di qualcuno appassionato è sicuramente meglio delle mille opinioni discordanti in rete ;)
Ristagni d'acqua non ce ne sono, tranne quando il terreno si satura di urina e si crea una crosta densa che però viene prontamente rigirata a mano per circa 20/30 cm di profondità, comunque è una zona molto umida anche d'estate, cerco di tenere sempre anche l'erba (spontanea) molto bassa e di non lasciare resti di taglio sul suolo proprio per prevenire tutto, gli escrementi solidi vengono raccolti anche 2/3 volte al giorno proprio per ridurre al minimo la possibilità di prolificazione delle mosche ed i recinti disinfettati ed igienizzati una volta alla settimana. Per ora più di questo non so che fare e, ripeto, vorrei evitare rimedi con insetticidi o simili oltre che per la salute dei cani anche per un senso di eco-responsabilità.
In questo periodo iniziamo ad ospitare nel palazzo 2/3 nidi di rondine e comunque in genere abbiamo sempre una presenza di varie razze di uccelli (non sarei capace di riconoscerle per capire se siano buoni predatori naturali o no :( )

Comunque se non c'è niente da fare per avere soluzioni ecologiche a quest situazione continueremo a conviverci, grazie mille dei consigli e del tempo che hai impiegato per aiutarmi :)
 

njnye

Florello Senior
Le rondini mangiano gli insetti ma ovviamente non rimangono tutto l'anno. Sulla batbox ti direi di andare tranquillo che non arrivano a stormi, i vicini manco se ne accorgeranno. Le piante carnivore dubito possano essere la soluzione perché sono difficili da coltivare e comunque non abbastanza voraci per i problemi che racconti. Potresti valutare altre piante, come la citronella, la lavanda, le aromatiche (erba cedrina, basilico...) che dovrebbero tenere a distanza le mosche. Dicono che anche i crisantemi servano allo scopo ma non so quanto sia vero...
 

cicciopanzarotto

Aspirante Giardinauta
In campagna ho un pepe rosa
ed è l'unico che nella mia esperienza ha funzionato come repellente, altre piante aromatiche non mi hanno mai dato giovamento :s anche se ho in progetto (più per una questione visiva/olfattiva) di creare siepi aromatiche (salvia, lavanda, rosmarino) lungo i bordi del viale
Nei prossimi anni quando spianterò qualche agrume sostituirò quelli più vicini ai cani con alberi repellenti
Grazie ancora dei consigli
P.S. per chiedere meglio per la batbox c'è una sezione per chiedere? Forse rimedi naturali?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao. Qui puoi trovare info sulle bat box, i tuoi vicini dovrebbero essere contenti di avere pipistrelli che mangiano un sacco di zanzare e mosche, comunque volano di sera e di notte, quindi non disturbano nessuno. Per le piante carnivore, io ne ho tre da qualche anno, non penso proprio che potrebbero risolverti il problema degli insetti, poi richiedono cure. :)
 

Lucavcampanella

Aspirante Giardinauta
Scusate se scrivo qui ma non so ancora come aprire un forum (vorrei anche mettere delle foto ma non so come si fa), scustae per il disturbo

Salve, sono un utente praticamente nuovo. È da qualche mese ormai (da giugno) che coltivo delle dionee. All'inizio tagliai tutti i fiori che crescevano per evitare che la pianta morisse e quando ho visto che era forte abbastanza da farne crescere uno li ho lasciati crescere. Mano a mano sono spuntati tantissimi fiori (ho contato i boccioli e sono circa 90). Li ho lasciati impollinare senza intromettermi e dopo qualche mese i fiori (che si erano già arricciati) sono diventati neri. Non mi sono preoccupato pensando fosse una cosa normale, ma quasta mattina mentre li ispezionavo ho notato che quasi tutti avevano anche lo stelo nero e rinsicchito e mi chiedo se non ci sia qualcosa che non va... Io le piante le tengo sempre fuori per evitare che ci siano sbalzi di temperatura (eccetto temporali violenti). Abito a Milano quindi forse è dovuto dall' acqua piovana inquinata (quando finisce di piovere le controllo sempre, e vedo che nel sottovaso l'acqua è giallognola)...
Inoltre (sempre questa mattina) ho visto che i petali di un fiore che era appena sbocciato erano tutti mangiati e bucati, ma io non ho visto nessun parassita ultimamente... Dubito si tratti delle cocciniglie dato che quelle di soliti si concentrano sugli seteli che sui petali... Come posso fare per evitare che i fiori appassiscano e per scacciare eventuali parrasiti? Grazie per le risposte
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Direi che non è proprio il topic giusto, comunque i fiori una volta sfioriti seccano e se sono stati impollinati dentro dovresti trovare i semi (se non sono caduti) mentre se non sono stati impollinati diventano neri e secchi ma senza gonfiarsi, quindi è normale
 
Alto