• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acero su balcone che sta seccando

maures

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

vi scrivo per chiedere un consiglio in quanto qualche mese fa ho acquistato in vivaio una pianta di acero da mettere in un vaso sul mio balcone.

Visto che in quello stesso vaso negli ultimi anni ho avuto problemi con altre piante (un limone e un altro acero), ho comprato del terriccio nuovo di vivaio e ho piantato tutto, annaffiando per bene.

Dopo le prime settimane di grande crescita, da qualche giorno anche questa pianta sta dando segni di ingallimento, con le foglie che stanno iniziando a seccare.

Non riesco a capire come mai: dalle fotografie che vi allego si può vedere che tutto attorno e verde e rigoglioso (ignorate quei rami gialli: un tentativo di innesto fallito!), e vorrei sapere se ci fossero dei consigli per poter far tornare in forze questa pianta, oppure se ormai dovrò rassegnarmi a veder seccare l'ennesima pianta di questo vaso.

Grazie a tutti in anticipo!
 

Allegati

  • 20240604_184816.jpg
    20240604_184816.jpg
    779,5 KB · Visite: 31
  • 20240604_184820.jpg
    20240604_184820.jpg
    962,5 KB · Visite: 32
  • 20240604_184827.jpg
    20240604_184827.jpg
    756,9 KB · Visite: 32

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ma per vaso tu intendi una vasca? Comunque sia, di quali dimensioni è questo "vaso".
Altra domanda: quando hai fatto il rinvaso da contenitore del vivaio, in quale stato erano le radici dell'acero? Hai mosso leggermente il pane radicale?
 
Ultima modifica:

maures

Aspirante Giardinauta
Ciao, rispondo a tutte le vostre domande:
non è che per caso la stai bagnando troppo ?
l'ho annaffiata bene, ma non mi sembrava troppo, le prime settimane, quando la terra era nuova e molto morbida. poi viste le piogge di aprile\maggio, praticamente non l'ho annaffiata. comunque è a tetto, quindi non ha preso tanta pioggia.

Ciao
scusami ma nel vaso ci sono altre piante?
nel vaso non ci sono altre piante. ci ho solo messo delle piante grasse (di cui non ricordo il nome) staccate da un altro vaso e impiantate nel terriccio superficiale. nulla che faccia radici per intenderci.

Ma per vaso tu intendi una vasca? Comunque sia, di quali dimensioni è questo "vaso".
Altra domanda: quando hai fatto il rinvaso da contenitore del vivaio, in quale stato erano le radici dell'acero? Hai mosso leggermente il pane radicale?
il vaso è circa 40x40cm per 36cm di altezza.
ho mosso un po' le radici per evitare che si "strozzasse" da sola, ma con una pianta precedente forse avevo esagerato, ma comunque mi sono trovato nella stessa situazione.

grazie a tutti, se vi servissero altre informazioni chiedete pure
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Dalle foto non sembra grosso il problema. Se qualche fogliolina in punta secca, potrebbe essere dato da qualche sbalzo di temperatura o di irraggiamento. Le foglie degli aceri Palmatum sono delicate e sottili, particolarmente quelle apicali.
Se la situazione peggiora, allora bisognerà cercare l'errore di coltura da un'altra parte: troppa irrigazione o troppo poca, un substrato che si è esaurito o compattato. Anche il fatto di aver impiantato il colletto della pianta troppo in basso rispetto al bordo del vaso, non aiuta.
 
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
nel vaso non ci sono altre piante. ci ho solo messo delle piante grasse (di cui non ricordo il nome) staccate da un altro vaso e impiantate nel terriccio superficiale. nulla che faccia radici per intenderci.
Ciao,

se non vedo male hai messo, nel vaso , Sedum Palmeri e forse qualche Graptopetalum.
Pensare che non facciano radici è una cavolata.

Riempiono un vaso in brevissimo tempo.

Ste
 

maures

Aspirante Giardinauta
Dalle foto non sembra grosso il problema. Se qualche fogliolina in punta secca, potrebbe essere dato da qualche sbalzo di temperatura o di irraggiamento. Le foglie degli aceri Palmatum sono delicate e sottili, particolarmente quelle apicali.
Se la situazione peggiora, allora bisognerà cercare l'errore di coltura da un'altra parte: troppa irrigazione o troppo poca, un substrato che si è esaurito o compattato. Anche il fatto di aver impiantato il colletto della pianta troppo in basso rispetto al bordo del vaso, non aiuta.
purtroppo sembra che la situazione appunto stia peggiorando: praticamente le foglie sono tutte con le punte secche o ingiallite.

stamattina ho provato a sollevare la pianta per smuovere un po' la terra e vedere se l'area delle radici fosse chiusa, ma non mi sembra così. anche il terriccio attorno e morbido e non troppo secco o bagnato.
 

maures

Aspirante Giardinauta
Ciao,

se non vedo male hai messo, nel vaso , Sedum Palmeri e forse qualche Graptopetalum.
Pensare che non facciano radici è una cavolata.

Riempiono un vaso in brevissimo tempo.

Ste
sono poca roba in realtà, poi sono superficiali. non sono sicuro che sia quello il problema, anche perché li ho nell'altro vaso con l'edera e non sembra si stiano dando fastidio.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ti posso garantire che Sedum e Graptopetalum all'inizio sono poca roba, poi invadono tutto il vaso. Io li terrei in vasi separati.

Se le foglie del Palmatum stanno continuando a seccare i problemi potrebbero essere svariati. Troppo sole (anche se a Brescia non mi sembra abbia fatto così tanto tempo bello). Troppa o poca acqua. Qualche malattia.

Riesci a mettere un paio di foto più particolareggiate delle foglie danneggiate?

Ste
 

maures

Aspirante Giardinauta
Provo a togliere tutto, intanto ti mando le foto che mi hai chiesto.

No, tra maggio e giugno i giorni soleggiati sono stati davvero pochi e ha piovuto molto. Però la pianta è a tetto, quindi non ha ricevuto la pioggia del resto.
 

Allegati

  • 20240613_185607.jpg
    20240613_185607.jpg
    343,8 KB · Visite: 13
  • 20240613_185601.jpg
    20240613_185601.jpg
    505,3 KB · Visite: 13
  • 20240613_185547.jpg
    20240613_185547.jpg
    340,7 KB · Visite: 13
  • 20240613_185540.jpg
    20240613_185540.jpg
    327,4 KB · Visite: 13

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

sembrano le bruciature che si hanno quando le piante sono sottoposte al sole ed al vento.
Non vedo patogeni.

Se guardi sotto alle foglie vedi ragnatele fitte o insettini?

Ste
 

maures

Aspirante Giardinauta
Ciao,

se la terra non assorbe acqua o è troppo zuppa oppure è troppo compatta.
Io prenderei in considerazione l'idea di svasare e controllare anche lo stato delle radici.

Ste
se sposto la pianta e la sollevo, esce come se fosse stata travasata da qualche giorno. a quanto pare le radici non sono cresciute e non so cosa potrei fare per salvare questa pianta. consigli?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Se sollevando, la zolla esce facilmente e lascia la sua forma nel substrato di coltura, è evidente che le radici non si sono allargare e cresciute nella nuova locazione. La pianta sta esaurendo le energie a disposizione del vecchio vaso. Non hai "aperto" a sufficienza le radici sul fondo e sulle pareti.
Secondo me, hai due alternative: 1)potresti farlo ora, anche se le condizioni meteo non sono favorevoli. Svasando, muovendo le radici fuori dalla loro massa e rinvasando;
2) oppure la tieni così per tutta l'estate e preghi che prima o poi prenda possesso del nuovo substrato. Rimandando il lavoro a fine estate, quando le condizioni climatiche volgeranno al fresco...si spera.
 
Alto