• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta sconosciuta salvata dal cassonetto: aiutatemi a farla rivivere in una talea!

Goyaalé

Giardinauta
Oggi passando vicino ai cassonetti della spazzatura noto un vaso con una pianta morente e decido di provare a prenderne un pezzo. Era un vaso abbastanza grande con il classico palo come tutore e su cui c'era arrampicata una pianta, con pochissime foglie e numerosi viticci spogli. Ho preso il ramo più vigoroso e l'ho strappato.
Che pianta è? Sembra una specie di filodendro ma non capisco quale...
Come mi consigliate di procedere per la radicazione? Io per ora l'ho messa in acqua, con il nodo inferiore sommerso e parte della prima radice aerea che pesca in acqua. Va bene così o è meglio dividerla in due tronconi?
20130525_142054.jpg 20130525_142105.jpg 20130525_144745.jpg
 

Goyaalé

Giardinauta
Pothos no di certo le foglie sono troppo diverse...pensavo quasi ad monstera...le prime foglie di una monstera sono molto simile a quelle di questa pianta! Comunque va bene messa in acqua?
 

miciajulie

Fiorin Florello
direi filodendro. dovrebbe 'prendere' ancora più facilmente del pothos, non mi è mai fallita una talea e ce l'ho in acqua da aaaaaanni (cit)
 

miciajulie

Fiorin Florello
guarda, non ti saprei dire, non sono espertafilodendrica. posso dirti che dalle foglie sembra identico al mio. che però devo dire che è un... mutante: quando lo ebbi da un'amica aveva poche foglie, della stessa forma, ma grandi. ora si è trasformato: è estremamente compatto ma le foglie gli sono diventate assai più piccole. m siedo e aspetto con te l'identificazione
 

Goyaalé

Giardinauta
Perfetto! Intanto aggiornerò la discussione sperando che reagisca positivamente al mio tentativo di talea! :)
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Anni fa era molto comune il Philodendron pertusum, ovvero quello con le foglie frastagliate. Di solito, dopo un po' di tempo cominciava ad allungarsi facendo però foglie semplici. La tua talea potrebbe essere appunto il residuo di tale filodendro.
 

Goyaalé

Giardinauta
Dite che va bene così come l'ho sistemata o è meglio dividerla in due separando i due nodi principali con le foglie e le radici aeree?
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Non é facile dire che filodendro sia... É troppo malandato, aspetta che riviva e si potrá capire, la talea tienila in acqua finché non crescono le radici, quando sono cresciute le radici aeree di 2/3cm mettila in un vasetto, tieni sempre umido e vedrai come "prende"
 

idice

Giardinauta Senior
Questi nomi volgari come "pothos", o "photos" (che significa foto in inglese) non significano nulla, quello comune nelle case in realta si chiama "Epipremnum aureum"

Ritornando alla pianta sopra, da come sono fatte le foglie e il ramo direi Epipremnum oppure forse Scindapsus, (ce ne sono decine di tipi).
 

idice

Giardinauta Senior
Ho controllato ora su un libro, per essere sicuro
Sono due generi separati, molto molto simili, indistinguibili ma diversi.
Non le ho fatte io queste classificazioni, ma i botanici avranno i loro motivi
;)
 

Goyaalé

Giardinauta
E' molto controversa la cosa ed è stata molto dibattuta. Cioè che è certo è che il nome di quello venduto col nome sbagliato di pothos è Epipremnum aureum, come avevi giustamente detto tu!
Per chi mastica l'inglese consiglio questo sito specializzato in filodendri e aracee tropicali! Veramente ben fatto e sembra essere molto attendibile!
http://www.exoticrainforest.com/Epipremnum aureum pc.html

Comunque tornando alla mia talea mi sembra moolto simile a questa di monstera deliciosa, trovata in rete:
http://lh3.ggpht.com/Fenice81/SBiID0LDciI/AAAAAAAAA0w/qEJTprlt__c/DSCN2916.JPG?imgmax=512
 
Alto