bella pianta! ... ti avevo risposto a tranello! ... strano che non mi hai ribattuto che esistono cambria con fusto floreale carnoso come per le miltonia! ... ho cambria con fusto da oncidium e cambria con fusto da miltonia! ... ho circa 40 orchidee alcune da suddividere il rizzoma a Marzo (una brassia fara' circa 5 / 10 piantine a seconda di come suddividero'! e' ad oggi enorme ed ancora ora crea pseudobulbi) e quindi da 40 andranno a.... poi prendero altri tipi di phapillopum tipo il sanderianum ed il lovii ... (per ora ho solo un ibrido del callosum).
non discuto sulle conoscenze specifiche! anzi, se ci aiutiamo a vicenda, ottima cosa! pero' sono anche 15 anni che coltivo piante di tutti i tipi ed un po' di fesserie le so
di acari, muffe, cocciniglie, lumache, vermi terricoli, freddo, brina, gelo, semine, talee, impollinazione artificiale fatta a mano da me etc ... insomma, non so novellino.
Per il resto, spero e credo converrai che gli steli floreali degli oncidium sono come da foto come anche quelli di molti ibridi ...
In commercio (comune), a parte punti specializzati (son pochi), si sa cosa vendono! le solite cambria, le solite *poche* varieta' di phal etc...
e vero che i keiki di phal si mettono sempre in sfagno che garantisce l'umidita', la formazione e protezione delle radicine etc.
per drenare un terreno ed addolcirlo per secco, lo si puo' anche associare con % variabile di sabbia d'acua dolce o con argilla espansa, ciottoli di piccolo calibro o ciottolame di fiume etc...
il comune e banale strato di argilla espansa o ciottoli medi/grandi sul fondo del vaso, buoni fori sia laterali che sottostanti la base ...
p.s. una delle piante che prendero' e' il dendro lovii ...
Si, un substrano non e' di per se un substrato killer! certo, un substrato e' migliore ad altri ma non killer!.
Di certo potrai osservare molte radici rotte e/o secche con dendrobium, cambria, oncidium etc ove vi sia solo bark.
Questo non e' buono quanto non e' buona un alta percentuale di terriccio. Lo sfagno garantisce umidificazione ma non eccessivo ristagno d'acqua come un pane di "terra". Se lo sfagno e' uniforme quanto il bark piccolo in tutto il vaso e' cosa almeno per me ottima!. Si, anche io eviterei tassativamente il terriccio ma d'altro canto eviterei anche solo il bark per radici fini e fragili tipo dendrobium/oncidium/etc... Per quanto riguarda i cymbidium, sappiamo che succhiano piu' di un idrovora e la loro "pesantezza" vegetativa non so quanto possa essere ottimale in solo bark ... (ne ho 6 per ora ed uno ha il rizzoma stracarico a doversi dividere tra una o massimo 2 cicli floreali ... ancor oggi crea altri bulbi (a cipolla) ...
ecco, non conoscero' terminologie tecniche e nomi specifici ... labello etc ma neppure posso pensarmi "sprovveduto" con gli ultimi acari debellati su 2 dei 6 dei miei cymbidium da alcune cattleya nuove da garden che stanno anche droppando i boccioli brunandoli e facendoli cadere :burningma:burningma:burningma menomale che la mia LAELIOCATTLEYA profumata della
www.nardottoecapello.it (da cui proviene la tua jpg) e' in fiore come la Encyglia Cochleata Octopus :froggie_r:froggie_r la brassia crea nuovi pseudobulbi, le phal nuovi steli floreali etc... :inc: altrimenti natale da incubo! il 23 e 24 stavo con gli acari sui 2 dei 6 cymbi cat: ora so perfetti
![Inlove :love: :love:](/styles/default/xenforo/smilies/inlove.png)
:froggie_r
ps, per la jpg, te dici: Miltonia warscewiczii ?
Ciao!.