• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta in pessime condizioni

rauli

Giardinauta
Ciao.Vedendola in foto,sembra la corteccia 10/25 dei sacchi.E va più che bene.Teoricamente bisognerebbe ancora setacciarla per eliminare le sfraguglie fini e farla bollire per sterilizzarla ed eliminare la resina in essa contenuta.Però per un semplice rinvaso di un ibrido di D.Nobile è superfluo...io rinvaserei tutto insieme in un vaso non esageratamente grande come quello in cui si trova.
 

rauli

Giardinauta
bella pianta! ... ti avevo risposto a tranello! ... strano che non mi hai ribattuto che esistono cambria con fusto floreale carnoso come per le miltonia! ... ho cambria con fusto da oncidium e cambria con fusto da miltonia! ... ho circa 40 orchidee alcune da suddividere il rizzoma a Marzo (una brassia fara' circa 5 / 10 piantine a seconda di come suddividero'! e' ad oggi enorme ed ancora ora crea pseudobulbi) e quindi da 40 andranno a.... poi prendero altri tipi di phapillopum tipo il sanderianum ed il lovii ... (per ora ho solo un ibrido del callosum).

non discuto sulle conoscenze specifiche! anzi, se ci aiutiamo a vicenda, ottima cosa! pero' sono anche 15 anni che coltivo piante di tutti i tipi ed un po' di fesserie le so :D ;)

di acari, muffe, cocciniglie, lumache, vermi terricoli, freddo, brina, gelo, semine, talee, impollinazione artificiale fatta a mano da me etc ... insomma, non so novellino.

Per il resto, spero e credo converrai che gli steli floreali degli oncidium sono come da foto come anche quelli di molti ibridi ...

In commercio (comune), a parte punti specializzati (son pochi), si sa cosa vendono! le solite cambria, le solite *poche* varieta' di phal etc...

e vero che i keiki di phal si mettono sempre in sfagno che garantisce l'umidita', la formazione e protezione delle radicine etc.

per drenare un terreno ed addolcirlo per secco, lo si puo' anche associare con % variabile di sabbia d'acua dolce o con argilla espansa, ciottoli di piccolo calibro o ciottolame di fiume etc...

il comune e banale strato di argilla espansa o ciottoli medi/grandi sul fondo del vaso, buoni fori sia laterali che sottostanti la base ...

p.s. una delle piante che prendero' e' il dendro lovii ...



Si, un substrano non e' di per se un substrato killer! certo, un substrato e' migliore ad altri ma non killer!.

Di certo potrai osservare molte radici rotte e/o secche con dendrobium, cambria, oncidium etc ove vi sia solo bark.
Questo non e' buono quanto non e' buona un alta percentuale di terriccio. Lo sfagno garantisce umidificazione ma non eccessivo ristagno d'acqua come un pane di "terra". Se lo sfagno e' uniforme quanto il bark piccolo in tutto il vaso e' cosa almeno per me ottima!. Si, anche io eviterei tassativamente il terriccio ma d'altro canto eviterei anche solo il bark per radici fini e fragili tipo dendrobium/oncidium/etc... Per quanto riguarda i cymbidium, sappiamo che succhiano piu' di un idrovora e la loro "pesantezza" vegetativa non so quanto possa essere ottimale in solo bark ... (ne ho 6 per ora ed uno ha il rizzoma stracarico a doversi dividere tra una o massimo 2 cicli floreali ... ancor oggi crea altri bulbi (a cipolla) ...

ecco, non conoscero' terminologie tecniche e nomi specifici ... labello etc ma neppure posso pensarmi "sprovveduto" con gli ultimi acari debellati su 2 dei 6 dei miei cymbidium da alcune cattleya nuove da garden che stanno anche droppando i boccioli brunandoli e facendoli cadere :burningma:burningma:burningma menomale che la mia LAELIOCATTLEYA profumata della www.nardottoecapello.it (da cui proviene la tua jpg) e' in fiore come la Encyglia Cochleata Octopus :froggie_r:froggie_r la brassia crea nuovi pseudobulbi, le phal nuovi steli floreali etc... :inc: altrimenti natale da incubo! il 23 e 24 stavo con gli acari sui 2 dei 6 cymbi cat: ora so perfetti :love::froggie_r

ps, per la jpg, te dici: Miltonia warscewiczii ?



Ciao!.

1°:Marciopop ha 1000 volte più esperienza di te quindi non credere di insegnargli le cose.
2°Scrivi di getto e non si capisce un tubo di quello che dici.
3°Predichi di coltivare le orchidee nel terriccio quando si sa benissimo che essendo(quelle di cui si sta parlando)epifite hanno bisogno di "respirare"anche dalle radici.Il terriccio aiuta solo il soffocamento radicale.
4°Il "rizzoma" sarebbe il RIZOMA per caso?Iltuo "phapillopum" è quello che tutti chiamano PAPHIOPEDILUM?Forse si...se non conosci i termini ti documenti o faresti più bella figura stando ZITTO!
5°Hai 40-50 orchidee?Bravo!Peccato che non si misuri l'abilità nel coltivarle dalla quantità visto che per comprarle basta andare dal fioraio e a comprarle sono capaci tutti!Tu vuoi fare lo sborone...
6°Ti chiami "Alcol" perchè ti piace perderti nei fumi dell'alcool e poi venire a delirare su questo sito?Non è il luogo adatto!
Saluti!
 

maurant

Aspirante Giardinauta
fatto

si si ma poi quella nella foto l'ho setacciata con una maglia di 4 mm di diametro e l'ho messa in acqua ma calda e basta ora aspetto che si asciughi e poi rinvaso non crtedo di farla bollire sinceramente
grazie mille per la risposta comunque
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Si metti tutto in un vaso max 10 cm di diametro.
A primavera il tuo dendrobium ripartirà alla grande
 

claudio_trento

Giardinauta
guarda però che si vede della cocciniglia cotonosa , fai un bel trattamento e dopo un'pò ripetilo , io sinceramente nel rinvasare farei un'pò d'ordine , staccerei i keiki ben radicati mettendoli da soli , il rimanente in un altro vaso .
la corteccia così resinata non è il massimo .
un saluto Claudio .
 

maurant

Aspirante Giardinauta
coccinigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ragazzi ho provato a rinvasare ma mi sono accorto che sulle ascelle (scusate l'ignoranza) dei dendrobium ci sono un casino di cocciniglie, per ora ho bagnato con batuffolo di ovatta e alcol puro, poi soffiato con il compressore tenendo bene la foglia in modo che non si staccasse ed ora le ho rimesse a bagno in una soluzione acqua alcol per circa mezzora
ora tolgo tutto lavo bene con acqua,asciugo con carta, controllo se è rimasto nulla poi faccio ascugare le piante sopra un camino e rinvaso in bark aspettando dieci giorni prima di innaffiarle....
che ne dite?
tenerle a bagno forse è stato troppo BANZAIIIIIIIII?

ciao ciao
 

rauli

Giardinauta
Hai fatto tutto bene tranne l'averla immersa in acqua e alcool.C'è il rischio che la bruci...se le coccinglie non se ne andassero vai a comprare in un centro specializzato l'OLIO BIANCO'lo diluisci al 2-3% e lo irrori sulla pianta infetta facendo bene attenzione a non farlo finire sulle radici!
 

maurant

Aspirante Giardinauta
quasi fatto

vabbè era solo acqua o quasi.....ma voi dite che se la tengo sotto acqua e alcol le cocciniglie muoiono soffocate almeno? sennò non serve a nulla.......comunque appena messe a dimora posto una foto....
grazie mille ragazzi

P.S. mi avvantaggio......messe a dimora entro domani quando e che tipo di fertilizzante somministro.....leggevo sul dendrobium che primavera un ferti ricco di azoto fino a fine estate poi uno con poco azoto e molto fosforo giusto? il problema eresta a quando la prima concimazione e soprattutto ogni quanto grazzzieeeeeeee ragazzi sempre troppo gentili:martello2
 

marciopop

Giardinauta
ma voi dite che se la tengo sotto acqua e alcol le cocciniglie muoiono soffocate almeno?
diciamo che se la tieni sotto alcol muore anche la pianta, e non è detto che ti sbarazzi delle cocciniglie..tempo fa vidi delle piante in un garden trattate con alcol ed erano tutte bruciate, praticamente da buttare via..
l'unico modo per sbarazzarsi delle cocciniglie oltre che rimuoverle manualmente con un bastoncino cotonato imbevuto di alcol, e somministrare un prodotto specifico per debbellare le cocciniglie sia
neanidi, che adulti


leggevo sul dendrobium che primavera un ferti ricco di azoto fino a fine estate poi uno con poco azoto e molto fosforo giusto? il problema eresta a quando la prima concimazione e soprattutto ogni quanto grazzzieeeeeeee ragazzi sempre troppo gentili:martello2

questo tipo di concimazione è adatto per i Dendrobium a fioritura primaverile come gli ibridi del Den. nobile, inizia a concimare quando noti attività nella pianta (crescita di nuovi getti basali e radici), solitamente a fine inverno o primavera..
 

alcol

Bannato
lo sfagno secco è un ottimo substrato per molte orchidee ma non per tutte, evita di consigliarlo..

sono stato un po' occupato! ... comunque battere e ribattere non so quanto sia utile.

da quello che dici pare che gia' ci dovremmo conoscere ma forse fai capolino dietro un altro nick ... identificati anche per ricollegare e coerenza.

invece, una cosa utile che di sicuro puo' essere diversa dalle altre piante.

ho appena visto che si scrive che l'olio minerale per la cocci non dovrebbe finire sulle radici.

so che le radici delle orki (quelle che le hanno carnose tipo vanda, phal etc) sono tipo spugne ma per le altre :azz: ?????? di fatto, l'olio minerale lo uso da molte anni ma non su orki (nuova tipologia di piante su cui mi diletto da un po') ...

Sulle altre piante non crea alcun problema anche poi perche' in un vaso molto grande e' abbastanza difficile che ne cada una grande quantita' e che poi con le innaffiature possa creare "qualcosa di particolare" ma di certo l'irrorazione ne fa cadere e lo sgocciolamento delle parti aeree di piu' (di gocce) ...

:azz: info pls...

p.s. marciopop ... tra i tanti dendro che ho 1 profuma! che ha di differente dagli altri 3 / 4 che ho? ovviamente calcolando il profumato ne ho 4 / 5 :D
 

desi655

Florello
sono stato un po' occupato! ... comunque battere e ribattere non so quanto sia utile.

da quello che dici pare che gia' ci dovremmo conoscere ma forse fai capolino dietro un altro nick ... identificati anche per ricollegare e coerenza.

p.s. marciopop ... tra i tanti dendro che ho 1 profuma! che ha di differente dagli altri 3 / 4 che ho? ovviamente calcolando il profumato ne ho 4 / 5 :D

O.T Ragazzi,non vorrei intromettervi,ma non vi conviene chiarire in mp?I diversi punti di vista sono utili se fatti in maniera costruttiva,mentre mi pare che voi 2 vi state punzecchiando.
 

marciopop

Giardinauta
alcol per le domande personali utilizza gli mp per favore, in questo post si sta parlando di ben altro..

desi qui non si tratta di punti di vista contrastanti, io ho smentito le affermazioni assurde di un utente palesemente privo di conoscenze che dispensa consigli dannosi. ritieni che ciò sia controproducente o non costruttivo? dobbiamo permettere che qualcuno improvvisandosi "guru" crei ulteriore confusione tra i neofiti, che gia di per se titubanti sulla scelta del substrato e dei metodi di coltivazione così diversi dalle altre piante, tendono a commettere numerosi errori?

inoltre non solo ho parlato di Odontoglossum, cercando di identificare seppur a grandi linee la pianta di maurant, ma ho anche risposto alle sue domande.
 

rauli

Giardinauta
alcol per le domande personali utilizza gli mp per favore, in questo post si sta parlando di ben altro..

desi qui non si tratta di punti di vista contrastanti, io ho smentito le affermazioni assurde di un utente palesemente privo di conoscenze che dispensa consigli dannosi. ritieni che ciò sia controproducente o non costruttivo? dobbiamo permettere che qualcuno improvvisandosi "guru" crei ulteriore confusione tra i neofiti, che gia di per se titubanti sulla scelta del substrato e dei metodi di coltivazione così diversi dalle altre piante, tendono a commettere numerosi errori?

inoltre non solo ho parlato di Odontoglossum, cercando di identificare seppur a grandi linee la pianta di maurant, ma ho anche risposto alle sue domande.

Parole sante!
 

desi655

Florello
alcol per le domande personali utilizza gli mp per favore, in questo post si sta parlando di ben altro..

desi qui non si tratta di punti di vista contrastanti, io ho smentito le affermazioni assurde di un utente palesemente privo di conoscenze che dispensa consigli dannosi. ritieni che ciò sia controproducente o non costruttivo? dobbiamo permettere che qualcuno improvvisandosi "guru" crei ulteriore confusione tra i neofiti, che gia di per se titubanti sulla scelta del substrato e dei metodi di coltivazione così diversi dalle altre piante, tendono a commettere numerosi errori?

inoltre non solo ho parlato di Odontoglossum, cercando di identificare seppur a grandi linee la pianta di maurant, ma ho anche risposto alle sue domande.

Ti ho mandato un Mp
 

marco837

Florello Senior
Ciao a tutti e buon Natale :)

A Natale siamo tutti più buoni, ed in questo periodo di feste sarebbe poco carino mandare in ferie un po di persone del forum...

Se avete qualcosa da chiarire prima di riprendere la discussione in maniera civile fatelo in MP.
Cerchiamo di non andare troppo OT, e quando diamo dei consigli sul forum cerchiamo anche di calibrare i consigli in base a chi li richiede...
Se la persona che chiede un aiuto non ha tantissima esperienza, l'andare a divagare ed addentrarsi in discorsi che non hanno fine è controproducente per tutti, ed al posto di aiutare chi ha bisogno si va solo a creare casino.

Quindi spero si torni a discutere in maniera civile relativamente al 3rd.
 
Alto