• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta di limone malata: aiutatemi grazie.

P

pocchia

Guest
Salve, ho comprato una pianta di limone in vaso a giugno. Ha trascorso l'intera estate in ottima salute vegetando parecchio. Da un mese però, le nuove foglie hanno grandi difficoltà a crescere, sono giallastre e si arricciano.
Vicino al tronco fuoriesce un liquido gommoso, che sto cercando di togliere di continuo, raschiando un pochino. Alcune foglie presentano sulla superficie un pò di sostanza appiccicosa.
Inoltre qualche foglia presenta anche un "serpentio" argenteo.

Ho chiesto aiuto ad amici, e al momento ho praticato le seguenti "cure":
  • Ho rimosso uno strato di 2-3cm di terra, in modo da far fuoriuscire un pò le radici più superficiali
  • Ho spruzzato due/tre volte sia il tronco che le foglie della pianta con verderame
  • Ho scortecciato un poco la parte di tronco da cui fuoriesce il liquido gommoso, e poi cosparso con verderame
  • Ho ridotto la frequenza di innaffiamento della pianta
  • Ho spostato la pianta in una posizione al riparo dal vento e pioggia
  • Ho aggiunto del concime specifico per agrumi

Ora proprio non so cosa altro fare. Qualcuno sa in che modo posso salvare la pianta?
Grazie mille in anticipo!!!

Allego le foto della pianta.
DSCF3297.jpg DSCF3298.jpg DSCF3299.jpg DSCF3300.jpg DSCF3301.jpg
 

francescodv

Maestro Giardinauta
Per le foglie si tratta di minatrice serpentina dai un prodotto apposito, io uso lo SPADA 200 una volta la settimana per 2/4 volte consecutive secondo esigenza.
 
P

pocchia

Guest
Grazie mille Francesco.
Però mi sembra che la mia pianta sia affetta dai più "malattie". Le foglie con serpentina sono giusto un paio. Mentre la maggior parte delle più giovani sono gialle e accartocciate, ma senza la serpentina. Credo che la "debolezza" di queste foglie sia legato al fenomeno della fuoriuscita di sostanze liquide gommose dal tronco.
 

francescodv

Maestro Giardinauta
No, é un altro stadio della minatrice. L'adulto accartoccia la foglia per deporre le uova, quando si schiudono la mangiano da dentro (tipo minatore).
Fidati, é lunga la lotta con il simpatico animaletto.
 
P

pocchia

Guest
Grazie Letizia, procedo allora con la rimozione delle foglie. E' necessario rimuovere anche i rametti?

Non credevo che era tutta colpa della minatrice perché osservavo alcune foglie che non avevano serpentii, ma semplici "buchi", come questi: Vedi l'allegato 123468 Vedi l'allegato 123469

Procederò secondo i consigli allora.
 

DjFattanzo

Aspirante Giardinauta
Che terriccio hai usato? A guardare la foto del tronco potrebbe trattarsi di gommosi, a parte la minatrice che come già detto c'è. La mia tesi è avvalorata dalle cure che ti hanno consigliato che sono proprio quelle per la gommosi. Il problema è il terreno troppo argilloso e poco drenante che crea ristagni idrici e sbagliate innaffiature. Spero che la pianta si riprenda anche se è una malattia abbastanza grave.. Come hai dato il rame? Che concentrazione?
 
P

pocchia

Guest
#DjFattanzo

Ho spruzzato verderame diluito sulle foglie, mentre sul tronco ho primo cosparso verderame denso, poi dopo qlc giorno, vedendo che era diventato umido, ho spruzzato verderame diluito.
 

DjFattanzo

Aspirante Giardinauta
Mi sembra che hai fatto tutto quello che dovevi fare per contrastare questo fungo. Spero tanto per il tuo limone che si riprenda il prima possibile..
 
P

pocchia

Guest
Grazie, lo spero anch'io. Ma per provare a riprodurre la pianta prima che muore, è possibile praticare in questo periodo la pratica della margotta (riproduzione agamica)?
 
Alto