• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta da esterno sempreverde (rampicante con fiore)

andreascherva

Giardinauta
Buon pomeriggio,
cortesemente avreste da suggerirmi qualche bella pianta sempreverde rampicante con fiore?!
vorrei farla crescere su di una colonna che regge la tettoia esterna in legno.
Zona Verona.
grazie
 

Syriacus

Giardinauta
ci sarebbe il "falso gelsomino" (trachelospermum o rincosperum) che è forse il rampicante sempreverde, con fiori, più diffuso.
altrimenti anche il caprifoglio (lonicera) per il quale vi sono diverse varietà.
poi dipende anche da quanto spazio dovrebbe ricoprire e dall'esposizione, naturalmente, essendo collegata direttamente con la possibilità e la qualità di fioritura
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

a me piace molto il glicine ma non è sempre verde ed è piuttosto "espansivo" :LOL:

Inoltre, se abiti in un posto con il clima che lo permette, è molto bella la bouganvillea. Ma devi avere un clima mite tutto l'anno.

Ste
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ma come lo terresti questo rampicante?
In vaso, in terra e che tipo si suolo hai, al sole e quanto, in ombra sotto la tettoia, perché deve essere sempreverde?
Ci sono diverse possibilità tra i non sempreverdi, altrimenti tocca rassegnarsi al Trachelospermum jasminoides.
 

andreascherva

Giardinauta
6b603375b975c56f0cd633027d0c19f7.jpg
questa è la colonna che vorrei ricoprire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Edera, forse solo quella.
Scordati i grandi fiori: vogliono luce e lì non ce n'è abbastanza, qualsiasi pianta filerebbe in cerca della luce diretta, la tettoia copre troppo il pilastro.
Personalmente ti consiglierei di piantare in piena terra un rampicante da far salire su appositi sostegni fino al tetto, ma al di fuori del portico.
 

luigi_moroni

Aspirante Giardinauta
Akebia quinata, quasi sempre verde, fioriture non abbondanti ( almeno le mie non ce la fanno perché sono all'ombra) ma molto bella

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ma veramente, secondo te, potrebbe farcela a fiorire in ombra totale a Verona?
La conosco come pianta per climi miti, da queste parti neanche la vendono.
Luigi Moroni, da dove scrivi? Perchè non aggiorni il tuo profilo con la località?
 

andreascherva

Giardinauta
Lisyy non sarebbe comunque ombra totale. Considera che da Mattina a primo pomeriggio il lato sinistro è totalmente soleggiato dopodiché il sole passa frontale. Piantandola a terreno a sinistra sarebbe parecchio tempo esposta al sole la pianta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

luigi_moroni

Aspirante Giardinauta
Scusate scrivo da tapatalk e non so come inserire la località
cmq Vivo in provincia di Milano

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 

luigi_moroni

Aspirante Giardinauta
È piuttosto robusta in realtà, io le ho da un anno quasi in ombra luminosa esposizione nord, a causa del rinvaso hanno saltato la fioritura ma ora stanno rigettanndo e si preparano anche fiori

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Qualsiasi rampicante tu scelga andrà piantato in piena terra, davanti al pilastro, indirizzandone i rami verso quest'ultimo, farà una strana curva innaturale (a proposito, qual'è la distanza marciapiede-pilastro?), ma quello passa il convento.
Personalmente lascerei perdere l'Akebia, che non mi convince per il clima, tenterei piuttosto con Hydrangea rampicante http://www.pbortensie.com/hydrangea_rampicante.htm, oppure, ma proprio come esperimento, con una varietà di Clematis a fiore grande. Le Clematis vogliono "la testa al sole e il piede all'ombra", tu avresti il contrario, ma se dici che di sole ne arriva, puoi sempre ombreggiare la parte bassa con altre piante erbacee o alcune tegole (o vasi, insomma un piccolo ostacolo che faccia ombra) poste al piede della pianta.
Non ti resta che provare, mai cominci a coltivarci qualcosa, mai saprai che cosa funzionerà!
Il giardinaggio non è una scienza esatta, potresti aver successo con piante che non si direbbe mai, oppure no. Ci vuole coraggio e buttarsi...tanto non sono rifiuti tossici! Basta cominciare!

p.s.: @ Luigi_moroni, ma anche a te Andreascherva, aggiornate, entrando nel vostro Profilo attraverso la voce "Dettagli personali", "località".

p.p.s.: hai provato a considerare un'altra soluzione? Piantare davanti al pilastro, sul prato ovviamente, un arbusto che diventi alto, che lo copra alla vista, ma non direttamente. Mi è venuto in mente, pensando all'ortensia rampicante, che potresti piantare una Hydrangea quercifolia. Un'ortensia molto interessante, che non necessita di potature, se non una volta ogni qualche anno; dal verde a forma di quercia, rosso in autunno; fiori a grappoli grandi a primavera; corteccia con effetto sfogliante in inverno: molto bella! In pochi anni raggiungerebbe un'altezza tale da mascherare all'esterno la presenza del pilastro. Prova a darle un'occhiata in rete.
 
Ultima modifica:

andreascherva

Giardinauta
Qualsiasi rampicante tu scelga andrà piantato in piena terra, davanti al pilastro, indirizzandone i rami verso quest'ultimo, farà una strana curva innaturale (a proposito, qual'è la distanza marciapiede-pilastro?), ma quello passa il convento.
Personalmente lascerei perdere l'Akebia, che non mi convince per il clima, tenterei piuttosto con Hydrangea rampicante http://www.pbortensie.com/hydrangea_rampicante.htm, oppure, ma proprio come esperimento, con una varietà di Clematis a fiore grande. Le Clematis vogliono "la testa al sole e il piede all'ombra", tu avresti il contrario, ma se dici che di sole ne arriva, puoi sempre ombreggiare la parte bassa con altre piante erbacee o alcune tegole (o vasi, insomma un piccolo ostacolo che faccia ombra) poste al piede della pianta.
Non ti resta che provare, mai cominci a coltivarci qualcosa, mai saprai che cosa funzionerà!
Il giardinaggio non è una scienza esatta, potresti aver successo con piante che non si direbbe mai, oppure no. Ci vuole coraggio e buttarsi...tanto non sono rifiuti tossici! Basta cominciare!

p.s.: @ Luigi_moroni, ma anche a te Andreascherva, aggiornate, entrando nel vostro Profilo attraverso la voce "Dettagli personali", "località".

p.p.s.: hai provato a considerare un'altra soluzione? Piantare davanti al pilastro, sul prato ovviamente, un arbusto che diventi alto, che lo copra alla vista, ma non direttamente. Mi è venuto in mente, pensando all'ortensia rampicante, che potresti piantare una Hydrangea quercifolia. Un'ortensia molto interessante, che non necessita di potature, se non una volta ogni qualche anno; dal verde a forma di quercia, rosso in autunno; fiori a grappoli grandi a primavera; corteccia con effetto sfogliante in inverno: molto bella! In pochi anni raggiungerebbe un'altezza tale da mascherare all'esterno la presenza del pilastro. Prova a darle un'occhiata in rete.

Lisyy sei sicura Le Clematis vogliano la testa al sole ed il peide all'ombra? non ne ho mai avute e leggendo la New Dawn sembra abbastanza "forte"...
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Sì, le Clematis vogliono un esposizione al sole diretto per la parte aerea e ombra, invece, per la parte bassa, il piede deve stare sempre al fresco: è quanto viene detto, scritto e consigliato, da tutti, esperti e non. Ci sarà di vero qualcosa...fidati!
Non so se in quella posizione ne riceverebbero abbastanza, lo puoi sapere solo tu quanto ne arriva di sole sotto il tuo portico.
Certo è, che la testa del pilastro è proprio sotto tetto e non andrà bene per le rampicanti da fiore, rose per prime. Non è una questione di "forza", ma di esposizione!
Puoi fare un esperimento per smentire o confermare questo parere, ti consiglierei comunque, se opterai per una delle due, rosa o Clematis, di provvedere il pilastro di una serie di sostegni (bastano dei fili di ferro da distanziare dalla superficie da ricoprire) ai quali legare i rami delle rose o ai quali la clematis possa appigliarsi con i suoi viticci.
Per farti un'idea delle esigenze delle Clematis ti metto un link con le informazioni di base: http://www.giardini.biz/piante/rampicanti/clematidi/
 
Alto