Qualsiasi rampicante tu scelga andrà piantato in piena terra, davanti al pilastro, indirizzandone i rami verso quest'ultimo, farà una strana curva innaturale (a proposito, qual'è la distanza marciapiede-pilastro?), ma quello passa il convento.
Personalmente lascerei perdere l'Akebia, che non mi convince per il clima, tenterei piuttosto con Hydrangea rampicante
http://www.pbortensie.com/hydrangea_rampicante.htm, oppure, ma proprio come esperimento, con una varietà di Clematis a fiore grande. Le Clematis vogliono "la testa al sole e il piede all'ombra", tu avresti il contrario, ma se dici che di sole ne arriva, puoi sempre ombreggiare la parte bassa con altre piante erbacee o alcune tegole (o vasi, insomma un piccolo ostacolo che faccia ombra) poste al piede della pianta.
Non ti resta che provare, mai cominci a coltivarci qualcosa, mai saprai che cosa funzionerà!
Il giardinaggio non è una scienza esatta, potresti aver successo con piante che non si direbbe mai, oppure no. Ci vuole coraggio e buttarsi...tanto non sono rifiuti tossici! Basta cominciare!
p.s.: @ Luigi_moroni, ma anche a te Andreascherva, aggiornate, entrando nel vostro Profilo attraverso la voce "Dettagli personali", "località".
p.p.s.: hai provato a considerare un'altra soluzione? Piantare davanti al pilastro, sul prato ovviamente, un arbusto che diventi alto, che lo copra alla vista, ma non direttamente. Mi è venuto in mente, pensando all'ortensia rampicante, che potresti piantare una Hydrangea quercifolia. Un'ortensia molto interessante, che non necessita di potature, se non una volta ogni qualche anno; dal verde a forma di quercia, rosso in autunno; fiori a grappoli grandi a primavera; corteccia con effetto sfogliante in inverno: molto bella! In pochi anni raggiungerebbe un'altezza tale da mascherare all'esterno la presenza del pilastro. Prova a darle un'occhiata in rete.