• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phoenix Canariensis da "ripulire"

filifero

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!

Volevo chiedere consiglio a qualche esperto sulla "tosatura" del tronco delle Canariensis. Scusate il linguaggio, ma non ho idea di come si dica correttamente.:storto:
Come si fa? Quali strumenti si usano? Comporta qualche rischio? Meglio non farlo proprio?:confuso:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
l'unico motivo valido per questa operazione è salvaguardare la sicurezza delle persone. Per il resto la pratica di tagliare foglie ancora verdi è da evitare e - se necessario per quanto detto - dovrebbero lasciarsi almeno i 3/4 della chioma. Ciò in condizioni normali, a maggior ragione in questo momento in cui il rincoforo si sta estendendo a macchia d'olio, l'odore dell'essudato dopo il taglio è infatti una delle cose che lo attira maggiormente.
 

filifero

Giardinauta Senior
Ciao Pietro!
Grazie della risposta. Io comunque intendevo "tosare" il tronco che è composto solo dai rimasugli delle foglie secche taglati anni fa. Non pensavo di toccare le foglie verdi. Volevo solo sapere cosa bisognava fare per ottenere uno di quei tronchi lisci che si vedono in giro.
Pensavo che trovandosi la palma nelle vicinanze di un grande pino marittimo che sporca molto con gli aghi che si infilano tra i moncherini secchi delle foglie ciò crea un ambiente umido adatto alla proliferazione di vari insetti, ed è per questo che volevo pulire il tronco, ma solo il tronco con i moncherini di foglie secche tagliati da anni. Non mi sogno nemmeno di tagliare foglie ancora verdi in periodo di rincoforo all'attacco.

Dimmi se sbaglio per favore.
Grazie! a.
 

kiwoncello

Master Florello
Ti risponderà molto meglio Pietro, vero esperto di palme; io la mia non la "toso" per un semplice motivo, che la fibra interstipitale è un substrato eccellente per impiantarvi Epiphyllum, orchidee epifite ed altro. Gli stipiti più bassi finiscono col cadere via via da soli.
 

passion

Giardinauta Senior
Ti risponderà molto meglio Pietro, vero esperto di palme; io la mia non la "toso" per un semplice motivo, che la fibra interstipitale è un substrato eccellente per impiantarvi Epiphyllum, orchidee epifite ed altro. Gli stipiti più bassi finiscono col cadere via via da soli.

...qual'è la fibra interstipitale? :confuso: scusi l'ignoranza....:ros:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
scusami Filifero non avevo compreso, anche perchè, come Kiwo, mi limito al più ad 'aiutare' delicatamente i monconi secchi da tempo a cadere. La lisciatura del fusto comporta sempre qualche rischio ed ormai non ci sono molti giardinieri capaci di farla al meglio e senza intaccare le zone "vive" (i fasci vascolari) che sono a ridosso della patina inerte che ricopre la traccia della base del picciolo. Comunque l'operazione va fatta con attrezzi ogni volta sterilizzati. Scaglie e fibre (quello che resta dopo la caduta del moncone) alla base delle foglie si tolgono abbastanza facilmente, specie nelle parti più vecchie del fusto, senza bisogno di andare in profondità.
 

filifero

Giardinauta Senior
Grazie Pietro.
Non so se farla questa operazione visti i rischi. Penso cha in Cro e precisamente dove è situata la palma non ci siano esperti che possano eseguire l'operazione senza arrecare danni.
Lascio perdere. Pulirò semplicemente e mi accontenterò di togliere manualmente quelli più vecchi dalla base.
Per curiosità, si usa una specie di sega immagino?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
per il taglio delle foglie ancora verdi dovrebbe usarsi prima un seghetto, evitando però di spaccare il picciolo, e poi rifinire il taglio con un attrezzo affilato, non dentato, questo per evitare sfilacciamenti. Normalmente le palme sopportano bene anche tagli molto approssimati, ma in ambienti umidi, in inverno, e con attrezzi non perfettamente puliti, il rischio di infezioni fungine non è da trascurare, rincoforo a parte.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
No, no, intendevo per la pulitura dei piccioli vecchi e rinsecchiti...
:cool2:

Naturalmente il taglio di quelli secchi non comporta alcun problema, basta, per stare tranquilli, non tagliare a filo di tronco, ma lasciare una piccola porzione di picciolo che col tempo si disferà. E' consigliabile per le operazioni in prossimità del fusto evitare l'uso di motoseghe perchè è facile perderne il controllo, anche di poco, ed intaccare il fusto.
 

kiwoncello

Master Florello
Filifero, invece di rasare il tronco usalo come substrato per epifite; questa è una varietà di Epiphillum appunto impiantata su una Phoenix.....

EpiGialloC.jpg
 

filifero

Giardinauta Senior
Stupenda Kiwo! :froggie_r
Devo informarimi in internet. Mai vista.
Sopporta l'inverno? Che tipo di pianta è?
Boh, faccio prima a vedere in internet...troppe domande :confused:
 

filifero

Giardinauta Senior
Un pò di confusione riguardo agli Epiphillum. Help!
Da qualche parte trovo che corrispondono al famoso cactus delle feste, che tra l'altro possiedo. Ma è vero? Non mi risulta che tale pianta venga tenuta fuori, e poi fiorisce verso novembre...mentre quelle belle sotto le palme sono chiaramente diverse e fioriscono in maggio (da internet).
:confused:
 

kiwoncello

Master Florello
Mi sa che andiamo OT. Questo raffigurato è una delle centinaia di cultivars di Epi., nello specifico a fiore giallo; ovviamente sopporta l'inverno in quanto è impiantato nella Phoenix. Più bello e vigoroso ancora è quello a fiore rosso, che produce letteralmente cascate di fiori sempre dalla suddetta palma. Incidentalmente, me li dimentico in quanto non li ho mai bagnati, si arrangiano da soli.
 

filifero

Giardinauta Senior
Stupendo Kiwo, veramente bello!
Sai dirmi per caso il nome delle varietà che possono stare fuori anche in inverno? Per caso? :eek:k07:
Spero di trovarlo quà da noi...
Grazie ancora del suggerimento...
 
E

erikapo

Guest
Scusate ma voglio andare OT anche io....... ORCHIDEE SULLA PALMA???? :froggie_r

Mi accodo a filifero per conoscere le varietà resistenti al freddo!
 
Alto