• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phalaenopsis d'estate...

zeug49

Florello Senior
UN MIO AMICO QUESTA MATTINA MI HA FATTO VEDERE CHE CAUTERIZZA LE FERITE / I TAGLI CON "POLTIGLIA BORDOLESE" OVVERO UN COMPOSTO /UNA PAPPA CON RAME 20% DI COLORE VERDE CHE SI COMPRA NEI VIVAI , FORSE E' IL RIMEDIO MIGLIORE, SEMBRA QUASI UNO STUCCO........
zeug
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
io ho sempre fatto fuoco su foglia...
in maniera molto controllata, ma chiude subito la ferita :)

Caspita, io non mi sono azzardato, ha impiegato un po di tempo per chiudersi ma si è chiusa, magaria llora la prossima volta ci provo, con cosa lo fai con un accendino? o cosa?
 

marco837

Florello Senior
zippo.jpg


Zippo
 

zeug49

Florello Senior
Zippo ......(famoso accendino Americano sviluppato negli USA nel 1932 ( 75° Anniversario dell'invenzione ) da George G. Blaisdell in un garage a Bradford, Pennsylvania.
Si usa sollevando con il pollice la parte che copre l'acciarino e si da' un giro alla rotella con forza per far scaturire la scintilla che emette la pietra (focaia) con l'attrito e così il comburente ( benzina birettificata o liquido speciale venduto in bomboletta ) contenuto in un piccolo serbatoio sottostante imbevuto in un cotone , si incendia dandi luogo alla fiamma.............
Fino ad oggi sono stati commercializzati oltre 450 milioni di questi accendini e ancora vengono costruiti nella fabbrica di Bradford. Ovviamente sono accendini da collezione :

http://www.wannalight.com/?gclid=CPWRg8Pb040CFQVhMAod6Ft2YA

come puoi vedere ce ne sono di tutti i modelli e prezzi.

zeug
 
Ultima modifica:

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Non prendetemi in giro,cat:

bastava dire semplicemente accendino....:mad:

per me sono tutti uguali gli accendini...:lol:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ah beh,

se la metti così, posso capirti e sei scusato....:D

comunque, tornando alla mia phal, e se invece di tagliare aspettassi che le foglie rovinate si secchino del tuttoper poi toglierle con facilità, non sarebbe meno traumatico?

comunque, ho anche deciso di acquistare al supermercato quei piccoli secchielli trasparenti con dentro le mozzarelle campane, in modo da conservare il contenitore e rinvasarci la mia piantina a fine stagione...

che dici Marco?:)

Ciao :Saluto:
 

marco837

Florello Senior
per la foglia aspetta, va benissimo.
Io ho tagliato le foglie solo quando avevano qualcosa di strano (ad es. quando sospettavo un fungo o qualche malattia per prevenire che compromettesse la pianta)

Per quanto riguarda i vasi non credo che dalle tue parti ci sarebbero problemi a trovarne di adatti. Non sempre sono in bella mostra. Basta semplicemente chiedere. Costano davvero poco (qualche decina di centesimi di €)
in ogni caso anche i cestini da mozzarella vanno bene.
Ti consiglio di bucarli molto sul fondo e fare anche molti piccoli bucghetti sulle pareti per permettere una buona ventilazione anche delle radici.
Io ho bucato diversi vasi di orchidee, e le radici sembrano davvero gradire.
Basta che ti metti con un po di pazienza con la testa di uno spillo ben calda.
I buchi diventano abbastanza grandi da permettere lo scambio d'aria (se sono abbastanza), e abbastanza piccoli da non permettere alle radici di fuoriuscire.
 

marco837

Florello Senior
Per trattare al meglio le nostre piante dobbiamo sempre tener conto di quale sarebbe il loro ambiente naturale.
Le piante si sono adattate per vivere al meglio nel loro ambiente, e ricrearne uno il piú simile possibile non puó certo che far bene
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi!!!

allora, volevo aggiornarvi sullo stato della mia orchidea, che ho portato in convalescenza al mare per poter curarla meglio...

prima di partire come ho detto ho:

1. eliminato il terriccio infestato dalle formiche e l'ho sostituito con del nuovo bark;

2. prima del rinvaso ho eliminato le radichette vuote e secche che erano nel terriccio vecchio;

4. rinvaso in un vasetto un poco più grande (purtroppo nero, poiche il trasparente l'ho trovato dopo);

5. non ho ancora eliminato nessuna foglia (mi dispiaceva)...;

6. al mare le cure giornaliere erano: nebulizzazione delle foglie con acqua e un poco di sole a mezzodì che filtrava tra le foglie delle piante del campeggio. ZERO CONCIME.

la terapia ha funzionato quasi al meglio, dico quasi perché il giallo delle foglie si é ridotto di molto, la phal ha emesso subito una nuova foglia a inizio agosto e altre (credo due perché sono ancora piccole) ne stanno nascendo ora, ma la furbetta ora sta mettendo tutta la sua energia in nuove radici (aeree e non) e forse dovevo ascoltare il consiglio di chi (non ricordo più) mi diceva di non metterla in troppa terra altrimenti faceva molte radici...SIGH...:burningma

purtroppo però, la sera del mio ritorno a casa m é caduto il vasetto e S**** VUOLE che mi si sia rotta una delle foglie nuove...volevo darmi tante martellate in testa dalla rabbia ...:martello: VABBEH'... ma comunque ora la pianta sta bene e la foglia rotta ho provato, come per la zamioculcas a interrarla per metà in un vasetto con del nuovo bark.

Se si moltiplica bene, altrimenti con enorme dispiacere butto tutto...:embarrass

CIAO ... e ditemi se ho fatto bene!...:Saluto:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Uffi non mi risponde nessuno...

volevo solo sapere se qualcuno del forum ha provato con successo a fare talee di Phalaenopsis...

...tutto qui...

per ora, la fogliolina sembra stare bene, ma, chissà più avanti...

dai, scrivetemi!:froggie_r
 

binuccio

Guru Giardinauta
talee di phalenopsis??
mai sentito niente del genere, non credo personalmente che si possano fare.
comunque se la phal mette radicine e nuova foglia vuol dire che finalmente è in ripresa!!
tornando al discorso cicatrizzazione tagli io uso l'acqua ossigenata data con un batuffolo zuppo di acqua ossigenata lungo la ferita. si cicatrizza subito, ma non è così vitale perchè le ferite si rimarginano anche da sole. le piante, fino a prova contraria, non hanno problemi di dissanguamento.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Uffi non mi risponde nessuno...

volevo solo sapere se qualcuno del forum ha provato con successo a fare talee di Phalaenopsis...

...tutto qui...

per ora, la fogliolina sembra stare bene, ma, chissà più avanti...

dai, scrivetemi!:froggie_r

Talee da foglia non funziona, sempre che non si utilizzino sistemi di clonazione in vitro.... ma questa è un'altra storia :D
 

aseret

Florello Senior
Ciao, Anna! Provare non fa male, magari tu hai la manina magica e la talea di foglia radica....prova, poi dicci.
 
Alto