• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phalaenopsis d'estate...

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi,

ho bisogno di un consiglio: due anni fa mi hanno mio marito mi ha regalato una splendida orchidea phalaenopsis che ho rinvasato l'anno scorso con terriccio apposito per orchidee (non ho però trovato un vasetto trasparente).

E' sempre stata vitale e bella, quest'inverno é anche fiorita, ogni mese le inserisco nel terriccio una fialetta di concime liquido per orchidee e lei sembra gradire molto, inoltre ogni sera, all'imbrunire irroro tutte foglie delle mie piante di appartamento che stanno con lei con acqua (purtroppo non demineralizzata poiché non ne ho a sufficienza per tutte...).

Ora, come tutte le estati si trova in giardino all'ombra di un castagno e devo dire é sempre vitale perché anche stamane ho visto che sta creando una nuova fogliolina e parecchie radici aeree nuove.

Sono intervenuta in un altro POST di qualche settimana fa chiedendo qualche consiglio contro le lumache (quelle col guscio, per intenderci) che evidentemente sono particolarmente ghiotte di foglie di Phalaenopsis e infatti, fino a che non sono riuscita a catturarle tutte, le bestiacce si sono pappate un po' della polpa verde e la mia orchidea ora non é bella a vedersi, ma é viva e vegeta...

Fatta la premessa passo ora alla domanda:

sto notando che le foglie più vecchie (cioè risalenti all'epoca dell'acquisto si stanno avvizzendo e una l'ho già staccata, ma ho pensato a un normale "turn over" fogliare...).

Da l'altro ieri ho visto però che anche le fogliette relativamente giovani e mangiucchiate della pianta stanno ingiallendo E MI SONO ALLARMATA PER QUESTO, nonostante, come dicevo la ragazza stia emettendo nuove radichette (vengono anche fuori dai buchini sottostanti il vasetto...)
e foglioline...!

Ma che succede?:confused: :confused: :confused:

Aiutatemi a capire...

cCosa sta succe



Dopo la premessa passo alla domanda:
 

zeug49

Florello Senior
Succede , credo, che il banchetto non sia finito ........ossia che le viscide lumachine continuino a visitare la tua Phal di notte; per ora puoi subito cospargere con qualche chicco blu ( lumachicida) la base delle tue Phal e delle tue Orchi se ne hai altre , togliere le foglie secche o completamente "brucate", aspettando che finisca "lo scempio" , diversamente spostare le Orchi in un altro posto più sicuro, a scanso di pericoli.
Se la pianta é sana , non saranno alcune foglie di meno ad impedirle di crescere bene.
Ad una mia amica ho dovuto sistemare un Cimby tutto mangiucchiato, ma si é ripreso subito........
Auguri
zeug
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
ciao Zeug,

innanzitutto scusa il casino che ho fatto col messaggio ma stamane ero di fretta, dovevo uscire dall'ufficio e non ho fatto in tempo a rileggere il tutto.:D

Il funghicida in granuli blu l'ho messo tempo addietro, ora lo rimetterò per sicurezza; il problema sai qual'é? é che siccome le piante sono piuttosto vicine , le bestiole passano di foglia in foglia e fanno bisboccia dell'unica orchidea che possiedo:( ...

in realtà però come dicevo, il problema lumache é acqua passata poiché dall'ultima ecatombe non ho più rilevato segni di banchetti notturni...(le lumache però non le ho mangiate..., sono solo diventate-:- )

Sai cosa penso? (e spero per me che sia così) penso che la mia piantina stia volutamente rinunciando alle foglie mangiucchiate perchè l'ingiallimento che parte dall'estremità più esterna della foglia non mi sembra sintomo di marciume, ma quasi un riassorbimento di clorofilla...magari sto dicendo una bestialità grossa come una casa...

cosa devo fare allora oltre a rimettere il veleno?

elimino le foglie dopo che sono definitivamente rinsecchite?:confused:

come raccontavo vedo che ci sono parecchie radichette nuove che escono anche dal fondo del vasetto....non é che devo nuovamente rinvasare la piantina che la dentro ci sta stretta:eek: ?

Cercherò di postare le foto della mia piccola in modo tale da chiarire la situazione un poco meglio...ma non prendetemi in giro, vi prego...:storto:

tu come hai fatto per risistemare l'esemplare di cui mi parli?

Ciao e grazie mille per la pazienza....:Saluto:
 

franka

Aspirante Giardinauta
l'ingiallimento che parte dall'estremità più esterna della foglia non mi sembra sintomo di marciume
Ciao...in effetti di solito si riconosce il marciume dal fatto che inizia dalla base della foglia, perchè spessissimo è causato dal ristagno d'acqua dell'ascella. Ma ingialliscono le foglie relativamente giovani, nel senso, non quelle più in basso? E quante? Posta foto, posta foto...
 

aseret

Florello Senior
Cambia il vasetto e il bark:quando le radici fuoriescono dai buchini significa che il vaso è troppo piccolo. Controlla che non vi siano radici malandate.
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao Francesca,

allora, ho riguardato proprio stamane la mia piantina e no, non c'é marciume alla base della foglia ma come dicevo solo ingiallimento che invece si trova sulla punta della foglia, per intenderci, come se fosse autunno e le foglie dovessero cadere. PRECISO CHE QUESTO FENOMENO RIGUARDA SOLO LE FOGLIE MANGIUCCHIATE IN PASSATO DALLE MALEDETTE LUMACHE, poiché la piccola sta mettendo una foglietta nuova bella verde...

ciao Aseret,

in effetti una radichetta sta sbucando da sotto i buchini del vasetto e altre due (radici nuove aeree???) stanno crescendo dal fusticino della pianta e anche queste sono belle verdi...Scusa Aseret, non so cosa sia il bark....:storto: :storto: :storto:

oggi proverò a estrare tutta la zolla dal vasetto per vedere la situazione...ed eventualmente le faccio fare il trasloco...spero che il periodo vada bene, ma se io non smuovo troppo il terriccio non dovrebbe soffrire troppo...:)

Aseret, sono tre, i germogli del mio tronchetto sono tre...:froggie_r

Pazientate ancora un poco per le foto...é che nel week end sono via e mannaggia non ho tempo di farle e scaricarle in rete...:embarrass

Bacioni!:Saluto:
 

marco837

Florello Senior
prima di fare il rinvaso posta la foto peró.
non sempre serve usare un vaso piú grande.
Se magari elimini le radici "andate" rimarrá spazio a sufficienza.
se usi un vaso troppo grande si concentrerá piú a far radici per riempirlo che foglie e fiori. Per tutte le attente cure che ricevono, le orchidee casalinghe non hanno bisogno poi di un mare di radici :)
 

aseret

Florello Senior
Ciao, Anna, bravissimo il tuo tronchetto, diventerà magnifico!
Il bark è la corteccia che si usa per le orchidee.
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

Ho postato le foto della mia Phal, alcune sono un po' sfuocate, ma ho fatto del mio meglio...come vedete, l'ingiallimento delle foglie si trova all'estremità di queste, ma ora ho capito il perchè:

all'interno del vasetto c'era un NIDO DI FORMICHE che, facendo gallerie e quant'altro stava sottraendo nutrimento alla mia piantina...:eek:

L'ho scoperto perché Venerdì, per fare le foto ho estratto la Phal dal vasetto e quello che ho visto é riprodotto in foto.

Nel primo pomeriggio ho messo quindi la Phal su di un cartone all'ombra aspettando che migrassero le bestiole poiché, come diceva Marco, non volevo rinvasarla subito ma, verso le diciotto, quando sono tornata a vederla, se ne trovavano ancora parecchie nella zolla, quindi mi sono decisa a buttare tutto il terriccio, compreso quello del vasetto in cui c'erano ancora parecchie larve.

ho lavato il vasetto e una volta liberata la Phal dal terriccio vecchio ho eliminato con estrema delicatezza le radici (molte sul fondo) che erano secche e al tatto erano senza consistenza (in foto si intravedono comunque parecchi butti nuovi di radici aeree), infine ho rinvasato nel medesimo vasetto col terriccio (Bark - grazie Aseret) e le ho cambiato posizione. Prima di innaffiarla un poco ho nuovamente cosparso il vasetto di veleno per lumache...speriamo che almeno quelle stiano lontane:cry:

ora aspetto una miracolosa ripresa, però non ho potuto trattare la pianta con prodotti contro le formiche poiché non ne possiedo...

con l'inizio del mese di Agosto dovrei concimarla con la solita fiala di concime liquido mensile... che faccio?:confused:

quando vedrete le foto, siate pietosi con me, ce la sto mettendo tutta per trattare bene la mia piantina...:(

Bacioni!:Saluto:

a-f_072


a-f_072


a-f_072


http://s192.photobucket.com/albums/z233/a-f_072/?action=view&current=P1010017.jpg

http://s192.photobucket.com/albums/z233/a-f_072/?action=view&current=P1010016.jpg
 

lobelia

Florello Senior
Elimina al più presto la terra che non va bene per le phalaenopsis e metti solo bark tutt'al più mescolato a polistirolo o agriperlite. Il terriccio per orchidee va bene per piante terricole, come i cimbydium e non per le phal che sono epifite. Elimina anche il goccia a goccia che non va bene per le phal e usa un concime per orchi 20-20-20 da dare con le innaffiature una volta sì ed una no. Elimina le radici malandate che al tatto risultano svuotate o mollicce.
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Le tue Orchi sono messe maluccio .....ma il tentativo di recupero va senz'altro attuato ! Mi chiedo come prima non te ne fossi accorta di codesto "banchetto". Se fossi in te non penserei proprio a metter fiale o fialette mensili di concime.
Per il momento anzi non dovrebbe ( secondo me ) essere concimata visto lo "stress" enorme che sta passando la pianta.
In tutti i casi occorrerebbe concime apposito per Orchi ( di marca ! ) da dare ogni 15 giorni 2 gr./litro .
Credo che almeno un paio di foglie dovrebbero essere tagliate con lama affilata e disinfetatta alla fiamma e disinfettare anche e subito la ferita con polvere di "carbonella di legna"( quella da barbecue per intenderci ), poi aspettare che crescano al centro del colletto le nuove foglioline a forma di cuoricino. Auguroni
zeug
 

marco837

Florello Senior
Spero di non scandalizzarvi...ma un paio di volte mi é capitato di dover tagliare una foglia. Per "disinfettare" ho passato la fiamma dell'accendino sulla parte con il taglio in modo che si seccasse gia un po e per evitare di metterci su polveri o altro.
Dai risultati direi che funziona
 

Ronin

Esperto di Orchidee
In tutti i casi occorrerebbe concime apposito per Orchi ( di marca ! ) da dare ogni 15 giorni 2 gr./litro .
Io ai 2 g/litro eviterei di arrivare... come regola generale le concimazioni dovrebberio essere al massimo intorno a 1 g/l e, come precauzione ed in relazione alla qualità dell'acqua in cui si diluisce il concime (contenuto in sali), spesso si consigliano dosi anche più basse (0,5-0,7 g/l) utilizzandolo magari ogni 10 giorni d'estate.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Spero di non scandalizzarvi...ma un paio di volte mi é capitato di dover tagliare una foglia. Per "disinfettare" ho passato la fiamma dell'accendino sulla parte con il taglio in modo che si seccasse gia un po e per evitare di metterci su polveri o altro.
Dai risultati direi che funziona
Beh, quella dell'accendino è una pratica comune... l'ho fatto e visto fare innumerevoli volte, sia da sola (fiamma sulla lama) sia previa immersione della lama in alcool.
 

zeug49

Florello Senior
Anch'io spero di non scandalizzarvi......dovendo tagliare una parte di pseudobulbo che stava marcendo ( l'ho tagliato) e poi ho tappato la ferita della parte sana facendo colare cera liquida, beh! ora dall'altra parte sana é nato uno stupendo e verdissimo nuovo pseudobulbo.
zeug
 

luvis

Aspirante Giardinauta
..approfitto del post, non me ne voglia A. , per dire a Lobelia che alcuni giorni fa ho rinvasato la mia pal con terriccio per orchidee (dopo la fioritura di quest'inverno, ora ha dei bocci belli grossi) ed è fiorita, cioè per ora c'è un fiore e domani aspetto l'altro :).
Non sarà però che poi soffre, per il terriccio?? Mi hai messo questo dubbio...
Grazie luvis
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi,

allora, per riassumere tutti gli interventi vi dico cosa farò:

1. taglierò le foglie come dice Marco837più vecchie e grinzose e quindi disinfetterò con la fiamma la parte tagliata (spero di non mandare tutto a fuoco, me compresa):storto:

2. per Zeug 49 : purtroppo per me e per la pianta non me ne sono accorta prima della presenza delle formiche (tutte le mie piante sono su di un tavolo rialzato la cui superficie di appoggio é costituita da un bancale in legno), pensavo in effetti che sollevate a circa 90 cm da terra fossero libere da parassiti terricoli.
Comunque le formiche non hanno intaccato la pianta, ne si sono cibate di lei, solamente hanno scavato tali e tante gallerie nel vasetto che alla fine le radici della phal (la grande maggioranza) non erano più a contatto col terriccio che ricordo a tutti, é quello apposito per orchidee e di qui, l'ingiallimento (credo):storto:

3. per Lobelia, Zeug e Ronin : eviterò per ora la concimazione poiché in effetti sono consapevole che la mia piantina ha subito sicuramente un forte stress, almeno fino a dopo le ferie di concime non se ne parla...

grazie per la pietà che mi avete dimostrato...e per i consigli!

vi farò sapere come va...e comunque Zeug una fogliolina nuova la sta già mettendo...:D

Ciao!:hands13:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ciao ragazzi,

allora, per riassumere tutti gli interventi vi dico cosa farò:

1. taglierò le foglie come dice Marco837più vecchie e grinzose e quindi disinfetterò con la fiamma la parte tagliata (spero di non mandare tutto a fuoco, me compresa):storto:

Ciao!:hands13:

Attenzione non il fuoco sulla foglia ma il fuoco sulla lama e poi con lama calda tocchi la ferita della foglia.
La differenza è sostanziale, poichè la lama calda sulla foglia chiude la ferita , mentre la fiamma vicino alla foglia surriscalda una porzoione molto + ampia e potresti rovinare l'operazione lessando la foglia. :D
 
Alto