• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phal spacciata?

R

riverviolet

Guest
Immetto l'immagine delle condizioni in cui versa.
L'ho svasata, gran parte delle radici erano marce e non mi sò spiegare il motivo dato e considerato che la coltivo tale e quale alle altre due, che invece stanno benissimo.
L'ho trattata con antifungineo, e reinvasata nello stesso vaso ben disinfettato e pulito a cui ho aggiunto polvere di carbonella.
Ha qualche speranza?
Vi posto la foto di dove viene coltivata e delle sue sorelle in modo da farvi vedere le condizioni delle altre due.

Phal malata fucsia
Phalefucsia.jpg


Le altre due:
Phal bianca/gialla
Phalebianca.jpg


Phal viola maculata:
Phalemaculata.jpg


Non ditemi di prendere sfagno, perchè mi piacerebbe tanto, ma non c'è verso di trovarlo dalle mie parti :(
Grazie a chiunque vorrà soccorrermi. Non sono una grande coltivatrice di orchidee (e meno male direte voi!), ma mi affeziono alle mie piante, una per una.
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Secondo me non c'è da preoccuparsi troppo, io ne ho salvate di messe peggio.Le foglie sembrano sane e quelle radici pure quindi sono sicuro che si riprenderà, certo scordati fioriture per un bel po' ma la pianta è dicerto recuperabilissima.
Forse era invasata in corteccia troppo vecchia o aveva un minor drenaggio rispetto alle altre. la sistemazione mi sembra ottima con quella vetrata dovrebbero star bene.
Anche quella bianca andrebbe rinvasata a primavera.
Quella maculata è molto carina addirittura due getti di foglie!!!
In che tipo di composto l'hai rinvasata?Io per le phal uso solo corteccia a pezzatura media o grande mettendo sul fondo del polistirolo a pezzetti o dell'argilla espanza per il drenaggio, annaffio poco o niente e spruzzo solo le foglie e in superficie per i primi giorni.
Se fai così presto farà sicuramente altre radici.
Attenta ad annaffiare solo quando necessario, anche io a volte esagero e non va bene le radici finiscono per marcire ci vuole molto occhio.
 
R

riverviolet

Guest
Grazie Mercuzio, no, i fiori nn mi interessano quanto mi stà a cuore la pianta.
Disolito il mio invaso in piante così picole consiste nel maciullamento di polistirolo, bark a pezzatura piccola, carbonella cenere e pezzi.
In fondo al vaso metto bark legermente più grandi e polistirolo soprattutto più grande e stop.
Sì lo so' che la bianca è da rinvasare, l'ho fatto già la scorsa primavera, ma questa ha un vigore fuori dal comune :eek: e stà per andare in fioe sullo stelo vecchio, mentre prepara un'altro ramo dall'altra parte della zampona.

Mercuzio forse nella foto non si vede, ma le foglie di quella malata, sono grinzose, ben poco toniche, tipo la mia pelle quando mi alzo alla mattina :lol:, cosa significa che stava seccando?

Sulle radici ho trovato una specie di segatura, micropuntini giallini, potrebbe essere dovuto invece che da cattivo drenaggio da una qualche concentrazione di sali dati dal concime?
Perchè l'anno scorso, no sapendo concimavo alle radici con un fetilizaznte liquido per orchi, poco, ma lo facevo, fino a chè qualcuno mi ha illuminato dicendomi che quel tipo di concime non è idoneo e da un po' di mesi concimo solo per via fogliare con un fertilizzante granulare da disciogliere.
Potrebbe essere stato proprio questo?

Innaffio poco, solo quando lo strumento a sensore che infilo nel vaso indica vicino a 0 e invece vaporizzo spesso il fogliame.
Stò cercando la ventola da pc, da immettere nel sottovaso lungo e pieno d'acqua per aumetare l'umidità, solo che non so' nemmeno da che parte si cominci, nel senso, ste ventole, sono dotate di spine per la corrente normale? :confuso:
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Non ho idea se sia a causa del concime o meno cmq hai fatto benissimo ad usare un funghicida, le foglie si raggrinziscono spesso per mancanza d'acqua ma questo contraddice il marciume radicale quindi non so...probabilmente ha solo sofferto della perdita delle radici , cmq secondo me hai fatto tutto giustissimo e non resta che aspettare e vedere, ma sono convinto che si riprenderà, come ti dicevo ho visto riprendersi anche phalaenopsis con meno radici della tua.
Per la ventolina non saprei bisognerebbe sentire gli altri (ad esempio Lorenzo)come l'hanno collegata
 
L

lorenzo87

Guest
La mia ventolina aveva due fili elettrici...ho preso un trasformatore che avevo già in casa in cui si possono regolare i watt...e il gioco è fatto...un collegamento alla bell' e meglio con del nastro isolante e a posto. In più ci arriva anche sopra l'acqua e non ho mai avuto problemi!
 
R

riverviolet

Guest
Grazie Lorenzo, si compano nei negozi di ricambi PC? Chiedo una ventola da pc? Tutto quì? e fili elettrici secondo voltaggio, credo di aver capito e credo lo farò fare a qualcuno l'attacco :D.
Bene! Ci ariva acqua e non è accaduto nulla, proprio bene!
 
R

riverviolet

Guest
Grazie mercuzi, tenterò di trovar qualcuno che vi capisca qualcosa, di trasformatori, fili elettrici eccetera.
In teoria avrei comprato un umidificatore l'anno scorso, non ad ultrasuoni pultroppo, ma non mi sembra che riesca ad alzare sensibilmente l'umidità.
 
Alto