• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phal rugosa

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
ho una phal messa male e volevo sapere se è recuperabile o la butto. Ha una sola radice verde piena, le altre poche sono vuote con un filo rigido all'interno. Le foglie sono rugose e non stanno diritte ma si abbassano verso il vaso.
In compenso mi pare che da un nodo di un vecchio stelo sfiorito stia spuntando qualcosa :confuso:
Domanda: queste radici vuote vanno tagliate?
Cosa posso fare per la rugosità delle foglie? Perchè sono così?
Grazie :Saluto::Saluto:
 

Orchidea Mary

Aspirante Giardinauta
Ciao :)

La pianta dovrebbe essere recuperabile,:hehe: visto che ha ancora almeno una radice.
Le foglie sono così perché sono disidratate mentre le radici vuote(se ho capito bene come sono) vanno tagliate.
Quello che sta spuntando può essere sia un diramazione che un keiki, sarebbe molto utile se mettessi delle foto ( delle radici,delle foglie e di quello che sta spuntano)

Aspettiamo le foto per poterci pronunciare meglio a riguardo! :hehe:
 

worchi

Giardinauta
finchè c'è radice sana c'è speranza! (e a volte anche senza) non buttarla. Le radici vuote puoi tagliarle. Resta da capire perchè sei arrivata a perderle quasi tutte per evitare così di perdere anche l'ultima. Come la tieni?
Le foglie sono così probabilmente per i problemi di idratazione forse si riprenderanno un po' forse rimarranno così tutto dipende quanto la disidratazione è andata in profondità.
 

Pam

Apprendista Florello
Queste le foto:
"coso" nuovo
qxm136.jpg


foglie rugose

23uc5z4.jpg


radice superstite

4rsrhx.jpg


Questa phal è stata oggetto di un esperimento fallito di cui ho parlato a suo tempo da qualche parte nel forum (phal appesa).
Rimessa nel vaso stressata, ho continuato ad innaffiarla normalmente. Ho tagliato tutte le radici andate al rinvaso, ne erano rimaste poche e conciatelle e ora sono con quest'unica ma bella grossa.
Questa è la situescion :boh:

modifica: dimenticai le radici tagliate

2iuox7p.jpg
 
Ultima modifica:

Lucasinter

Giardinauta Senior
Ora devi svasarla, togliere tutto ciò che é marcio/secco e farci vedere cosa rimane :)
Ma è il terriccio pronto per le orchidee quello che c'è nel vaso??
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
l'ho già svasata ieri e dentro c'è solo la radice verde, il terriccio o bark è quello che c'era quando l'ho comprata.:boh:
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Ecco un altra causa.. Ti conviene rinvasarla in solo bark, il terriccio in cui l'hai comprata oltre ad essere poco drenante é anche "infetto", dato che i funghi che provocano il marciume l'hanno colonizzato ben bene, quindi ti consiglierei di cambiarlo :)
 

Pam

Apprendista Florello
Non è proprio terriccio, pare corteccia un po' piccola e un po' sbriciolata.
Non ho mai comprato corteccia per orchideee, è la stessa che si usa come pacciamante?:confuso:Ma il fatto delle foglie rugose a cosa è dovuto? alle poche radici?Quindi non posso fare niente se non sperare che crescano altre radici.:astonished:
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Le foglie rugose sono date dal fatto che avendo poche radici si é disidratata :)
Con le nuove radici si potrebbero riprendere un po', ma le foglie nuove saranno belle turgide :eek:k07:
La corteccia per orchidee più consigliata é proprio quella da pacciamatura, quindi ti direi di usare i pezzi più sodi, previa sciacquatina :)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ti han già detto tutto
quasi senza radici sane, non riesce a nutrire le foglie
io la rinvaserei in sfagno puro, non è che hai in zona una giardineria o giù di lì, hanno i sacchettini di sfagno, a 3 0 4 euro
svasi togli tutto rinvasi in solo sfagno tieni piuttosto umido ma non fradicio, posizione calda, intorno ai 20 almeno
e con moltissima pazienza in genere si riprendono
la sfagnoterapia vera è propria puoi provarla, se sei precisina e attenta la pianta riprende un po' più in fretta.. io mi incasino col sacchetto :D e alla fine uso lo sfagno puro come substrato e basta, per i recuperi difficili

oppure un misto 50 e 50 sfagno e corteccia, ma in genere quando ci sono almeno 2-3 radici sane, così è già a metà strada per tornare al bark quando sarà in forma

:Saluto:

il "coso" potrebbe essere un keiki
 

Pam

Apprendista Florello
Ok provo con lo sfagno, tanto la corteccia l'avevo finita e l'avrei dovuta comprare lo stesso a meno di non "grattarla" alle rose :lol:
 
Alto