• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phal. Foglie turgide o molliccie :(

robinet

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti. ho alcune piante di phal e quest'anno le ho sistemate in un bagno che non uso che prende luce da un abbaino sul tetto, quindi abbastanza luminoso. Il bagno viene riscaldato per qualche ora al mattino e per questo motivo ho messo un paio di umidificatori in ceramica affinchè non si seccasse troppo l'ambiente.
risultato: una phal (la più vecchia) mi sembra in buone condizioni, mentre alcune più giovani hanno le foglie estremamente molli, a differenza di altre mie phal che invece presentano la classica foglia bella turgida.
un'altra pianta, un oncidyum, invece si sta inspiegabilmente seccando.
non so dove sbattere la testa. mi sa che sto combinando un pasticcio.
qualcuno mi sa dire se la foglia mollliccia è sinonimo di "sofferenza"? :martello:
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Ciao Robinet

Le phal con le foglie moscie sono probabilmente disidratate.

La prima cosa da capire è se il loro apparato radicale è in salute.

Se le radici hanno problemi di marcescenza il problema è più serio; se sono in salute, belle salde e cicciottelle e diventano verdi quando le annaffi può essere un problema di eccessiva secchezza dell'aria o troppo scarse annaffiature. Però per prima cosa controlla le radici.

ciao ;)
 
Ultima modifica:
P

piera57

Guest
Per favore...scusate....così nel frattempo imparo anch'io.....

ma le radici..... nel vaso....delle mie phal ....sono sempre verdi..... solo quelle all'aria sono argento grigie... vuol dire che devo lasciare asciugare di più?

grazie
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Ciao Piera ;)

radicephal.jpg


Le radici dentro il vaso tendono a restare verdi perchè si conserva naturalmente maggiore umidità, no non occorre farle ascugare completamente piuttosto bisogna bagnare bene anche quelle aeree. In casa in un atmosfera secca si possono aiutare le radici all'aria fra un annaffiatura e l'altra con qualche nebulizzazione.

Nella foto la radice sopra è una radice asciutta e sotto una radice appena bagnata. Magari non tutte possono essere così belle, capita che abbiano qualche escoriazione cicatrizzata, ma il verde è indice di vitalità.

Quando marciscono si spappolano, se seccano si ingrinziscono e rattrappiscono. Non è detto che una pianta debba avere solo radici vive, il ciclo biologico fa sì che le radici nascano, crescano, e poi muoiano. Certo deve avere una buona parcentale di radici in salute che le consentano di nutrirsi e idratarsi adeguatamente

ciao :)
 
Ultima modifica:

robinet

Aspirante Giardinauta
Iacopo ha scritto:
Ciao Robinet

Le phal con le foglie moscie sono probabilmente disidratate.

La prima cosa da capire è se il loro apparato radicale è in salute.

Se le radici hanno problemi di marcescenza il problema è più serio; se sono in salute, belle salde e cicciottelle e diventano verdi quando le annaffi può essere un problema di eccessiva secchezza dell'aria o troppo scarse annaffiature. Però per prima cosa controlla le radici.

ciao ;)
ok grazie mille. lil mio terrore è sempre quello di ecceder con l'acqua, quindi nel dubbio ne do in difetto piuttosto che in eccesso.
vedrò di spostare le phal moscie nel bagno che uso che è sicuramente molto più umido.
e che mi dite delloncidium che secca anche quello? può essere la stessa causa?
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Appurato che il problema non riguarda le radici e che sei prudente in fatto di annaffiature :) , puoi aumentare l'umidità anche mettendo sotto lle piante degli ampi sottovasi riempiti di argilla espansa bagnata. Meglio di niente.
Le phal disidratate e non puoi nebulizzarle sulle foglie e radici aeree, mai di sera però. Idem l'oncidium.

Prova a non far asciugare completamente il substrato fra un'annaffiatura e l'altra, io in genere annaffio un attimo prima che il composto infondo al vaso si secchi completamente.

in bocca al lupo

ciao
 
Alto