• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phal afflosciata..

Sara89

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti..
x capodanno sono andata a trovare mia madre e appena entrata in sala ho notato subito la sua orchidea.. o meglio quello che ne resta...
Premetto che non ho foto da potervi far vedere.

in pratica la poveretta presenta l'intero stelo seccato, le foglie di un verde molto chiaro e non sono per nulla turgide ma afflosciate, inoltre sulle foglie ci sono dei puntini bianchi, le radici nel vaso sono belle verdi, mentre quelle aeree sono secche.. so che senza foto non è facile, ma cosa potrebbe essere?
Volevo portarmela a casa e provare a recuperarla ma poi mi sono dimenticata..
 

Ronin

Esperto di Orchidee
hai ragione, senza foto le ipotesi possono essere tantissime: dalla disidratazione per mancanza d'acqua al suo opposto (cioè troppa acqua, non è detto che le radici che appaiono sane in realtà lo siano), da una posizione troppo esposta alla luce ad una posizione troppo vicina ad un termosifone...
Senza le foto ed una descrizione dettagliata di come viene mantenuta è davvero difficile.
 
B

Boostpolo

Guest
quoto con ronin,apparentemente ,sintomi pressochè uguali,posso essere generati da cause opposte,quindi troppa acqua,poca acqua ,poca luce troppa luce,quindi possiamo dare pareri solo vedendo le piante e sapendo la loro cura
 

astaroth

Giardinauta
ragazzi però cosi è come se stessimo dicendo: lasciamo la pianta a se stessa.
il massimo (o il minimo) che possiamo fare è provare a fare delle ipotesi che sara ci potrà smentire o confermare.
posso provare a dire come la penso e comunque vediamo che dicono gente piu preparata di me (ronin, marealto etc).
il fatto che le radici siano asciutte sopra e sotto siano verdi puo essere per causa di correnti d aria (radici aeree argentate) che seccano l ambiente circostante. all opposto (come hanno detto prima di me) le radici verdi sotto possono essere causate da troppa acqua quindi mi chiedo: ha un sottovaso fisso? se si ovviamente toglilo e annaffia quando le radici nel vaso diventano argentee.
le ultime foglie quanto sono lunghe? sembra una domanda stupida, lo so, però se le nuove foglie sono molto grandi magari sta prendendo poca luce e quindi è eziolata.
per le macchie bianche... bhe... là si che è un problema... sono macchie o cocciniglia cotonosa?
se sono molto grandi e annaffiate con acqua di rubinetto potrebbero essere anche depositi di calcare.
se ci dai qualche altra informazione proviamo a fare meglio.
mi scuso se dico qualche boiata.
 
B

Boostpolo

Guest
infatti hai ragione a fare delle ipotesi ma come vedi sei dubbioso anche tu,sia io che ronin anche credo,le abbiamo fatte ma non esposte,proprio perchè prima di mettere il dubbio a chi la coltiva,bisogna sapere come la tiene,in questi casi non vediamo la pianta quindi prima bisogna sapere come la tiene per forza,nella relata' ,basta guardarla due secondi e si capisce cosa ha,nel forum in generale invece quando abbiamo le foto si puo' cominciare a capire
 

Sara89

Aspirante Giardinauta
innanzitutto mi scuso ancora per la mancanza di foto..
dunque mia madre la tiene su un tavolino al centro della sala, dunque è lontana da termosifoni;
la stanza è molto luminosa (la pianta non prende però luce diretta grazie alla presenza delle tende);
sotto al vaso c'è un sottovaso che abitualmente è vuoto, mia madre lo riempe solo quando deve metterle l'acqua, poi lo svuota;
viste le ipotesi di Astaroth direi che la causa potrebbe essere la corrente d'aria..
ma per lo stelo secco dove devo dirle di tagliarlo? alla base?

Per le macchie bianche avevo pensato anche io alla cocciniglia.. proverò a chiedere qualche info in più a mia madre..

Per il momento grazie a tutti!!!
 

pretorian

Guru Giardinauta
innanzitutto mi scuso ancora per la mancanza di foto..
dunque mia madre la tiene su un tavolino al centro della sala, dunque è lontana da termosifoni;
la stanza è molto luminosa (la pianta non prende però luce diretta grazie alla presenza delle tende);
sotto al vaso c'è un sottovaso che abitualmente è vuoto, mia madre lo riempe solo quando deve metterle l'acqua, poi lo svuota;
viste le ipotesi di Astaroth direi che la causa potrebbe essere la corrente d'aria..
ma per lo stelo secco dove devo dirle di tagliarlo? alla base?

Per le macchie bianche avevo pensato anche io alla cocciniglia.. proverò a chiedere qualche info in più a mia madre..

lo stelo secco va tagliato a 1/2 cm, 1 cm dal fusto della pianta onde non rischiare di ferire la polpa.
La cocciniglia e' tutto da verificare e potrebbe essere cocciniglia, calcio, o altro

per le foglie aflosciate, le cause sono solo due (di solito)
1) problema radicale
2) irregolarita' nelle bagnature troppo distanziate tra loro (1 al mese ad esempio).

Se metti le foto e come ti hanno chiesto, cercheremo di capire di piu' anche perche' spesso una cura sbagliata oltre ad essere inutile e' a volte anche dannosa (esempio, se ipotizzo poca acqua e ne do piu' quado, invece, c'e' un problema radicale, peggiorerei solo la patologia).
 

Brunobruno

Bannato
Non ho mai amato in particolare le Phalenopsis e quindi - pur avendone due, mltrattate, ma pur in buona salute - non ne sono esperto. Mi baso tuttavia su esperienze altrui e sulla cura generale delle orchidee.
Innanzituto, e qualche parte dell pianta sevee essere tagliata, si devono usare strumenti assolutamente sterili. Poi bisogna capire la natura dell' avvizzimento, che può essere di natura patologica (batteri di cui questa specie è molto sofferente e funghi) o, come anzidetto, correnti d'aria, luminosità sbilanciata, ecc.
Da altri ho appreso un rimedio che potrebbe servire. Eliminare le parti morte, disinfettare opportunamente la pianta con un buon battericida/fungicida; metterla in un contenitore trasparente (vetro meglio che plstica con del muschio bagnato in fondo. Sperare che la pianta si riprenda!! Attenzione che in un ambiente chiuso ed umido è facile lo sviluppo di muffe. Quindi osservare costantemente la pianta e daeogni tanto un ricambio d'aria. Le muffe odiano l'aria più che le orchidee
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
tutti consigli che vanno più o meno bene, ma purtroppo senza foto è impossibile stabilire anche solo ipoteticamente la causa del problema.

se è disidratata per carenza di annaffiature, basta cominciare a bagnarla piuttosto regolarmente, senza eccedere

se invece sono marcite le radici, le foglie si comporteranno allo stesso modo, ma l'intervento sarà opposto.. quindi ogni consiglio, per quanto buono, è dato al buio.
 

Brunobruno

Bannato
Scusate, ma ritengo che qui, come in altri post, più che di consigli, si tratti di suggerimenti per provare. Solo l'esperienza è maestra. Si sa che l'esperienza costa,ma è giusto provare, ascoltare, prndere le proprie decisioni. Regole matematiche non n e esistono. Ciò che fa bene ad una pianta, può essere nocivo ad un ' altra. Aman dol,e come esseri viventi cui si da cura e da cui ci si può aspettare successi o fallimenti significa accettare gli uni ed imparare dagli altri.
 
B

Boostpolo

Guest
quoto gli ultimi due post...è impossibile senza foto dare un consiglio
 

Sara89

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte..
ripeto, so che senza foto è impossibile capire, ma io ci ho provato..
comunque visto il pollice verde di mia madre, che è sempre riuscita a far seccare qualsiasi pianta che io le abbia regalato, credo che se anche le trovassi una soluzione non si sbatterebbe x applicarla..
Peccato, se l'avesse tenuta bene avrebbe potuto diventare una bella pianta e farle anche dei bei fiori..
 
Alto