alessiam1984
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono una neofita del giardinaggio e vorrei chiedervi un parere riguardo al PH dell'acqua. Ho diverse piante acidofile a casa e mi sono accorta che i fiori delle ortensie blu stanno virando al verde, mentre la gardenia (che era cmq stata trapiantata per errore in terriccio universale) ha la clorosi ferrica e sta mettendo su foglie marroni.
In genere innaffio con acqua potabile lasciata decantare nell'innaffiatoio (vedo che l'acqua a Milano a PH sui 7-7.5) oppure uso la Brita per le piante acidofile. Oggi però ho letto che l'acqua filtrata dalla Brita ha PH molto alto, può arrivare fino a 8-9. Dunque che fare? Compro la minerale per le acidofile e continuo con la potabile per le altre (gerani, aromatiche, bulbi..)?
sono una neofita del giardinaggio e vorrei chiedervi un parere riguardo al PH dell'acqua. Ho diverse piante acidofile a casa e mi sono accorta che i fiori delle ortensie blu stanno virando al verde, mentre la gardenia (che era cmq stata trapiantata per errore in terriccio universale) ha la clorosi ferrica e sta mettendo su foglie marroni.
In genere innaffio con acqua potabile lasciata decantare nell'innaffiatoio (vedo che l'acqua a Milano a PH sui 7-7.5) oppure uso la Brita per le piante acidofile. Oggi però ho letto che l'acqua filtrata dalla Brita ha PH molto alto, può arrivare fino a 8-9. Dunque che fare? Compro la minerale per le acidofile e continuo con la potabile per le altre (gerani, aromatiche, bulbi..)?