• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Perdita foglie olmo cinese

Gio003

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio ho un olmo cinese che 2 settimane fa con i primi caldi aveva già buttato fuori un sacco di foglioline nuove ma adesso le sono andate a controllare e sono tutte secche non so se puo' essere che magari nella mia zona ci sono stati dei cambi di temperatura ma non non così raradicali cioe' e' vero che in alcuni giorni c'è stato un po' più freddo Ma non riesco a capire come sia possibile che le abbia perse tutte che son diventate tutte secche ho raschiato un pochino la corteccia è sotto mi sembra verde spero che sia un buon segno. Cosa mi consigliate di fare grazie a tutti in anticipo.
 

danielep

Florello Senior
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio ho un olmo cinese che 2 settimane fa con i primi caldi aveva già buttato fuori un sacco di foglioline nuove ma adesso le sono andate a controllare e sono tutte secche non so se puo' essere che magari nella mia zona ci sono stati dei cambi di temperatura ma non non così raradicali cioe' e' vero che in alcuni giorni c'è stato un po' più freddo Ma non riesco a capire come sia possibile che le abbia perse tutte che son diventate tutte secche ho raschiato un pochino la corteccia è sotto mi sembra verde spero che sia un buon segno. Cosa mi consigliate di fare grazie a tutti in anticipo.
Una foto gioverebbe, anche del terreno che, di solito è compatto e inadatto alla pianta. Sono piante di importazione che devono affrontare lunghi viaggi e non possono permettersi lo sfaldamento del terriccio.
Al contrario, in linea generale, il terriccio adatto alle piante in vaso, bonsai e non, dovrebbe essere più friabile e drenante, con una consistente percentuale di pomice o lapillo e buon terriccio universale di torba ( TU ).
Per cui, al 99 % , il difetto è insito nelle radici e nel terriccio che non le lascia traspirare!
 

Gio003

Aspirante Giardinauta
Una foto gioverebbe, anche del terreno che, di solito è compatto e inadatto alla pianta. Sono piante di importazione che devono affrontare lunghi viaggi e non possono permettersi lo sfaldamento del terriccio.
Al contrario, in linea generale, il terriccio adatto alle piante in vaso, bonsai e non, dovrebbe essere più friabile e drenante, con una consistente percentuale di pomice o lapillo e buon terriccio universale di torba ( TU ).
Per cui, al 99 % , il difetto è insito nelle radici e nel terriccio che non le lascia traspirare!
Grazie mille allego foto ma è sempre andato bene per tutto l'inverno e l'esate scorsa è sempre andato bene e infatti stava mertendo su un sacco di foglie nuove che però adesso sono tutte e secche e completamente sploglio. Io ho ricominciaton a dare poca acqua per volta visto che per tutto l'inverno ne avevo dara veramente poca forse è stato che ho saltato delle innaffuature adesso forse ne ho fatte poco abbondandti e ogni 2 settimane. Adesso ho ricontrollato il tronvo sotto e verde spero sia un buon segno.
Grazie mille ancora per la risposta 20250424_134430 (1)-min.jpg
 
Alto