• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Perchè aghi di pino ?

Lonerwolf87

Aspirante Giardinauta
Perché le conifere, tra cui il pino, hanno la caratteristica di contenere in tutte loro parti canali resiniferi e fin qui nessuna novità. Ora, queste resine sono acide. Pochi però sanno che le conifere, nel corso della loro evoluzione, hanno "imparato" ad usare questa caratteristica a loro vantaggio: le conifere si "automutilano", perdono continuamente rami secchi (non a caso il fusto dei pini nei boschi è sempre ricoperto di monconi di rami spezzati) che cadendo nella lettiera e decomponendosi acidificano il terreno rendendolo inospitale ad altre piante (a questo poi si aggiunga la continua perdita di aghi per il fatto che sono sempreverdi) nella competizione interspecifica. Per questo motivo in genere, se ci si fa caso, attorno ai pini l'erba, che a tre quattro metri dalla pianta cresce rigogliosa, sotto cresce stentata o per niente.
 

carne

Florello Senior
Perché le conifere,.....
Per questo motivo in genere, se ci si fa caso, attorno ai pini l'erba, che a tre quattro metri dalla pianta cresce rigogliosa, sotto cresce stentata o per niente.
concordo e aggiungo che nei sottoboschi crescono bene i ciclamini , rododentri, azale, ortensdie e acidofile in generale, terreno acido, drenante e fresco.
 

Yoyo68

Aspirante Giardinauta
Perché le conifere, tra cui il pino, hanno la caratteristica di contenere in tutte loro parti canali resiniferi e fin qui nessuna novità. Ora, queste resine sono acide. Pochi però sanno che le conifere, nel corso della loro evoluzione, hanno "imparato" ad usare questa caratteristica a loro vantaggio: le conifere si "automutilano", perdono continuamente rami secchi (non a caso il fusto dei pini nei boschi è sempre ricoperto di monconi di rami spezzati) che cadendo nella lettiera e decomponendosi acidificano il terreno rendendolo inospitale ad altre piante (a questo poi si aggiunga la continua perdita di aghi per il fatto che sono sempreverdi) nella competizione interspecifica. Per questo motivo in genere, se ci si fa caso, attorno ai pini l'erba, che a tre quattro metri dalla pianta cresce rigogliosa, sotto cresce stentata o per niente.

Lonerwolf la foto del lupo sul tuo profilo è del tuo cane ?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
aggiungo che la pacciamatura, sia con aghi di pino che con altro ha anche una funzione protettiva delle radici in inverno dal freddo e in estate dal caldo, visto che le camelie debbono avere radichette in superficie fuori dal terreno
 

kiwoncello

Master Florello
Io nel mix per acidofile abbondo con bark di taglia medio-piccola ed aghi di pino secchi e macinati: oltre a fornire lentamente acidità ed assicurare permeabilità al terriccio, liberano anche sostanze antifungine, in particolare anti-Phythophtora cynnamomi co-responsabile del marciume radicale. Se corteccia ed aghi hanno stazionato a lungo all'aperto praticamente non contengono più resina che evapora piuttosto rapidamente, specie se lasciata al sole.
 

Yoyo68

Aspirante Giardinauta
Io adesso le mie camelie le ho portate su in mansarda ( non riscaldata ). Ho fatto male ? è troppo presto ?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
il bark è la corteccia di pino che si vende in sacchi, oppure te la fai da te se non hai da usarne quantitativi industriali
 

kiwoncello

Master Florello
In parte me la faccio io da montagne di corteccia ammucchiate da anni all'aperto, ma dipende da quanti rinvasi debbo fare, se tanti ricorro a quella commerciale già frammentata.
 

Yoyo68

Aspirante Giardinauta
Ah scusa , io ho un pastore tedesco femmina e sono amante dei lupoidi. Ti chiedevo per curiosità in modo da scambiarci qualche parere su di loro e non solo per giardinaggio. Ciao
 

Lonerwolf87

Aspirante Giardinauta
Ah scusa , io ho un pastore tedesco femmina e sono amante dei lupoidi. Ti chiedevo per curiosità in modo da scambiarci qualche parere su di loro e non solo per giardinaggio. Ciao

No, non fa niente :D anche a me piacciono i lupi e i pastori tedeschi ma ora come ora sono costretto a sognarmelo un cane...
 
Alto