• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Per cominciare con un ficus retusa

MrDan

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti
Mentre cercavo informazioni per curare al meglio il mio Bonsai (appena comperato alla conad) mi sn imbattuto nel vostro furum :love:

Prima di tutto volevo sapere se mi potevate aiutare a capire a quale famiglia appartenga la pianticella che ho acquistato

http://www.imagestime.com/out.php/i43275_IMG5268.JPG

http://www.imagestime.com/out.php/i43276_IMG5267.JPG

ora le mie domande sono le seguenti:

1- le foglie sono troppo fitte o le posso lasciare cosi? nelcaso in cui fossero troppo fitte come posso applicare una selezione?

2 - se volessi cambiare il vaso(visto che l'originale è in plastica) che parametri devo considerare

3- consigli utili per mantenere la piantina.

4- che strumenti comperare per primi?

Varie ed eventuali
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
ciao, benvenuto tra noi.
E benvenuto al tuo Ficus Microcarpa "ginseng". per ora non toccare le foglie, lascialo ambientare e fate conoscenza.
per cominciare, il novello bonsaista dovrebbe avere forbici e forbicine, un rastrello o una forchetta piegata per rinvasi, un tronchese, e un bel manuale base da leggersi sul cesso per chiarirsi le idee. poi utilissimo è lo Sprintene, gli ormoni radicanti in polvere ed un buon concime come biogold.

Cambierai il vaso in primavera inoltrata, dopo aver estratto il feekus dal vaso e dopo avergli pettinato le radici liberandole dalla vecchia terra. Le taglierai po con criterio, accorciando le più lunghe e cercando di salvare quelle sottili e capillari.
Il nuovo vaso dovrà essere (per me) un ciotolotto non troppo basso in gres grezzo o smaltato che riempiari con una miscela di terricccio pronto per bonsai, una parte, un'altra di pomice bruna o lapillo ed un'altra di sabbia grossolana. Poterai anche la chioma, acorciando i rametti e se il tempo sarà bello assolato potrai anche defogliare integralmente....
Per ora invece, aspetta di conoscerlo bene: annaffialo pochissimo, per evitare danni alle radici, ponilo sempre al sole o alla luce, non soffocarlo di attenzioni.
Un saluto

Er sor Marchese
 

MrDan

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per i consigli.
Li seguirò e cercherò di lasciare il bonsai in pace :love: anche se la tentazione di pastrocchiarlo è tanta.
Come ultima cosa volevo sapere se mi potevi consigliare alcuni nomi di prodotti (ormone per le radici) o concimi,con le dosi da dare (sempre se necessarie) se no se ritieni che sia meglio lasciarlo in pace fino a primavera farò cosi.
Per ora grazie mille per i consigli..

Ps: che libri consigli sui bonsai?:confused:
 
Alto