• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

peperoncino ricetta per fare l'olio

piccolofiore

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi vorrei sapere come si fa l'olio al peperoncino.
mi sono stati regalati 5 piccoli peperoncini rossi e mi 'e venuta l'idea di metterli nell'olio, devo farli seccare?
lo sapete fare ciao e grazie
piccolo fiore :flower:
 

csmi

Giardinauta
Ciao, secondo me li puoi mettere anche freschi tagliati a metà ; volendo ci puoi anche aggiungere degli spicchi di aglio ed avrai un condimento per gli spaghetti, insalate o bruschette.
 
H

Hobbit

Guest
Puoi benissimo metterli freschi sott'olio....così come ti ha detto Cmsi.... se invece ne avessi di piu' potresti tagliarli a metà, svuotarli dai semi e farcirli con un filetto d'acciuga e un cappero......poi metterli sott'olio ...... in olio d'oliva naturalmente.....
 

Paola-Luna

Florello
io di solito li faccio seccare per benino, poi li spezzetto con le mani (poi le lavo altrimenti toccandomi gli occhi fanno irritazione) e li metto in una boccettina con l'olio extravergine di oliva, quello buono buono..... Lascio in luogo fresco e asciutto per almeno un mese e poi si può consumare. I peperoncini non li tolgo e quando l'olio stà per finire ne aggiungo dell'altro, così che ho sempre l'olio piccante a disposizione.... La quantità dei peperoncini per la quantità d'olio, và in base ai gusti personali ed alla "sopportazione" del piccante!!!!
 
H

Hobbit

Guest
Io faccio seccare il tipo piccolo e un pò allungato (non conosco il nome)per aromatizzare l'olio .....invece quello piccolo e tondo lo uso come ho raccontato di sopra.......
 
H

Hobbit

Guest
Accidenti......
e pensare che non li sbollento perchè rimangono troppo molli...... io li lavo in aceto misto a vino bianco secco e poi ve li lascio in ammollo diverse ore, li lascio asciugare quindi procedo con la farcitura......l'ho fatto anche qust'estate con una quantità quasi industriale di peperoncini.......
da quando seguo questo forum scopro cose molto interessanti..........
da quando so che la boraggine è cancerogena non ne uso piu'........ma pensate che da noi la coltivano e la vendono in grandissime quantità...........
 
Ultima modifica di un moderatore:

Paola-Luna

Florello
però sull'enciclopedia della cucina ho trovato che il botulino si origina in conserve ed insaccati di provenienza contadina-casalinga, in particolar modo in insaccati con carne cruda (es. salame, lucanica etc.) non fatti affumicare...... Inoltre c'è scritto che alcuni prodotti naturali tipo olio, zucchero e aceto, fanno da barriera contro questi batteri letali, oltre ovviamente a tutti i preparati chimici che troviamo nelle conserve industriali..... quindi l'olio dovrebbe essere comunque un buon anti-botulino..... ma non si sà mai..... la prudenza in questo caso non è mai troppa!!!!!!!!
Infine, c'è scritto che con una cottura anche a temperatura "bassa" (65°) per 15 minuti, i batteri cattivi vengono uccisi o resi inoffensivi...... al limite puoi usare l'olio aromatizzato con il peperoncino fresco per preparare sughi per la pasta, facendolo soffriggere con altri ingredienti in padella per un po'!!!!!!!
 
Ultima modifica:
R

Riccardino

Guest
Ciao,
Sconsiglio a chiunque di mettere peperoncini freschi nell'olio.
Essendo praticamente privi di acidità una volta sott'olio tendono a fermentare e ad ammuffire, dopo di che il vostro olio lo potete anche buttare (è il motivo per il quale per fare i peperoncini ripieni sott'olio si dovrebbero prima scottare nell'aceto).
L'olio piccante quindi dovrebbe essere fatto con poeperoncini secchi.
Un avolta seccati si mettono nell'olio e si apetta.

Solo che 5 piccoli peperoncini sono un po' pochi.

Riccardino
 

Bherenike

Aspirante Giardinauta
Vorrei sapere il metodo più semplice per seccare i peperoncini, qualcuno sa aiutarmi? Io avevo fatto una corona infilandone un bel po' in un filo e l'avevo messa in caldaia ma non so dopo quanto tempo li posso utilizzare per fare l'olio piccante... :boh:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Hai riesumato un 3d vecchio e molti di coloro che hanno scritto non partecipano da tempo.
Per seccare i peperoncini puoi infilarli nello spago a mò di collana e farli asciugare al sole e non nella zona caldaia.
Per fare l'olio, puoi usare i peperoncini freschi e una volta spolverati e ben asciutti puoi immergerli in barattoli e riempirli di olio di oliva.
Usa la funzione CERCA nel forum e troverai diverse discussioni :D
 

Opuntia

Maestro Giardinauta
Ho sempre fritto i peperoncini di qualsiasi tipo ma piccanti, in olio abbondante fino a farli diventare croccanti .
Giro in continuazione,ci vogliono pochi minuti e verso in barattolo di vetro.
Si conserva moltissimo ,non serve il frigo, ed è piccante corrispondentemente al tipo di peperoncino usato.
Si usa da subito.:food:
Se poi si seccano al sole si potranno conservare interi in ambienti asciutti o sbriciolati e conservati in polvere.
Io li congelo pure, in particolare i piccoli,e quando li uso appaiono come freschi però monouso.
Ciao :Saluto:
PS: questo è proprio il periodo dei peperoncini e sto raccogliendo i vari semi per l'anno prossimo
 
Alto