• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Paysandisia archon

murcièlago

Giardinauta Senior
Chi di voi ha sentito parlare della "Paysandisia archon" alias "il lepidottero minatore delle palme"??? Dalle mie parti ormai vedo ovunque palme alle quali non resta altro ke essere abbattute... tra l'altro a quanto pare colpisce soprattutto palme di notevoli dimensioni

ora dal momento che il forum ha visitatori in tutta Italia mi interessava sapere in quali altre zone questo lepidottero ha fatto danni :cry:


ne allego anke una foto

 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Chi di voi ha sentito parlare della "Paysandisia archon" alias "il lepidottero minatore delle palme"??? Dalle mie parti ormai vedo ovunque palme alle quali non resta altro ke essere abbattute... tra l'altro a quanto pare colpisce soprattutto palme di notevoli dimensioni

La Paysandiasia è al momento segnalata nel sud della Francia e nella riviera ligure, per quel che mi risulta il responsabile della strage di palme (e siamo agli inizi) nel centro-sud e Sicilia è il coleottero Rhynchophorus ferrugineus, peraltro già segnalato anche al nord.
 

murcièlago

Giardinauta Senior
grazie per la risposta... credevo fosse la Paysandisia a far crepare le palme nella mia zona perchè parlando con dei vivaisti, questi avevano accennato a un "lepidottero". Cercando un pò su google avevo trovato un articolo sulla Paysandisia che però non era chiaro circa le zone colpite :confuso:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Io l'ho incrociata casualmente, ma non ci avevo fatto troppo caso, navigando su internet per risponere ad una richiesta in cui incidentalmente c'era il termine quarantena. Mi ero infatti messo, per mia curiosità, a cercare l'elenco aggiornato degli 'organismi da quarantena' e sono capitato sul sito dell'ARPAT Toscana dove è menzionata. Questo parassita in tale lista non c'è ancora ma è probabile che ci finisca presto (per inciso: attualmente è già inserita assieme a R. ferrugineus nella EPPO "Alert List"): infatti dopo le prime segnalazioni nella Regione di Mucièlago, se ne sono aggiunte altre nelle Marche e appunto anche in Toscana.
Ho letto che non sono state ancora messe a punto strategie di lotta, ma le prime indicazioni suggeriscono metodi metodi e mezzi analoghi a quelli impiegati in generale per gli xilofagi.
Sul sito della Regione Marche (il primo che compare digitando su Google il nome scientifico del lepidottero in questione), c'è una esauriente descrizione con ottime foto.
Ciao
 
Ultima modifica:

murcièlago

Giardinauta Senior
Io l'ho incrociata casualmente, ma non ci avevo fatto troppo caso, navigando su internet per risponere ad una richiesta in cui incidentalmente c'era il termine quarantena. Mi ero infatti messo, per mia curiosità, a cercare l'elenco aggiornato degli 'organismi da quarantena' e sono capitato sul sito dell'ARPAT Toscana dove è menzionata. Questo parassita in tale lista non c'è ancora ma è probabile che ci finisca presto (per inciso: attualmente è già inserita assieme a R. ferrugineus nella EPPO "Alert List"): infatti dopo le prime segnalazioni nella Regione di Mucièlago, se ne sono aggiunte altre nelle Marche e appunto anche in Toscana.
Ho letto che non sono state ancora messe a punto strategie di lotta, ma le prime indicazioni suggeriscono metodi metodi e mezzi analoghi a quelli impiegati in generale per gli xilofagi.
Sul sito della Regione Marche (il primo che compare digitando su Google il nome scientifico del lepidottero in questione), c'è una esauriente descrizione con ottime foto.
Ciao

non per fare il pignolo ma il R. ferrugineus è un coleottero :lingua:

cmq skerzi a parte vorrei sapere se esiste un protocollo da attuare in forma "preventiva", dal momento che coltivo palme da vendere ai vivai e fino ad ora devo solo ritenermi estremamente fortunato se non ho avuto perdite :rolleyes:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
non per fare il pignolo ma il R. ferrugineus è un coleottero :lingua:

cmq skerzi a parte vorrei sapere se esiste un protocollo da attuare in forma "preventiva", dal momento che coltivo palme da vendere ai vivai e fino ad ora devo solo ritenermi estremamente fortunato se non ho avuto perdite :rolleyes:

Il fatto che R. ferrugineus sia un coleottero curculionide e non un lepidottero castnide non implica che non possa esser incluso tra gli organismi da quarantena, dunque non ho colto il senso della tua osservazione. Comunque da quel che ho letto combina guai grossi anche lui, visto che le sue larve scavano gallerie dentro i peduncoli fogliari e nello stipite fino a minare la stabilità della pianta.

Per quanto riguarda P. arcon, dal momento che sei un produttore e dunque penso di poter immaginare la dimensione del potenziale problema, non mi sento certo di inventarmi consigli sulla base della poca bibliografia che ho trovato; piuttosto ti suggerirei di rivolgerti al Servizio Fitopatologico della tua Regione: penso sia anche nel loro interesse monitorare e fornirti indicazioni tecniche.

Auguri e possibilmente tienici aggiornati
 

murcièlago

Giardinauta Senior
Il fatto che R. ferrugineus sia un coleottero curculionide e non un lepidottero castnide non implica che non possa esser incluso tra gli organismi da quarantena, dunque non ho colto il senso della tua osservazione. Comunque da quel che ho letto combina guai grossi anche lui, visto che le sue larve scavano gallerie dentro i peduncoli fogliari e nello stipite fino a minare la stabilità della pianta.

Per quanto riguarda P. arcon, dal momento che sei un produttore e dunque penso di poter immaginare la dimensione del potenziale problema, non mi sento certo di inventarmi consigli sulla base della poca bibliografia che ho trovato; piuttosto ti suggerirei di rivolgerti al Servizio Fitopatologico della tua Regione: penso sia anche nel loro interesse monitorare e fornirti indicazioni tecniche.

Auguri e possibilmente tienici aggiornati

lungi da me il volerti offendere...era solo un pò d'ironia che non fa mai male...:hands13:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Grazie Mucièlago per la precisazione, comunque la mia sensibilià per fortuna è temperata da una discreta dose di 'sense of humor', dunque ci sto volentieri alla chiacchera scherzosa.
Piuttosto essendo ieri (...anzi oggi...) insonne ho circumnavigato per le palme Mediterraneo (tra l'altro ne ho due anch'io in giardino...che non è poi tanto distante da Antibès dove ci sono state segnalazioni della farfalla clandestina) in cerca di altre notizie. C'è qualcosa in lingua (oltre il veicolare inglese, lo spagnolo e il francese perchè Paysandisia arcon deve aver scelto quella strada lungo la costa ovest: che ci sia un qualche recondito significato storico?), ma poco perchè nei paesi di origine non è considerata pericolosa essendo limitata da predatori e parassitoidi, e in Europa non ci sono ancora esperienze scientifiche e prove di lotta in campo.
Ecco in sintesi quel che ho trovato.
1) Gli adulti sono attivi durante tutto il giorno da giugno a settembre
2) A giugno si possono già trovare tutti gli stadi (ne deduco che dovrebbe essere il momento migliore per una lotta chimica)
3) Non è facile scoprirla, tuttavia a volte si osservavo tipiche perforazioni seriali sulle foglie e soprattutto le rosure di scavazione nei punti di ingresso delle larve alla base dei piccioli
4) Si consigliano misure agronomiche collaterali, tipo ricerca ed eliminazione di larve e bozzoli di crisalide, allontanamento e distruzione di piante fortemente attaccate
5) Circa gli insetticidi l'orientamento va verso i fosforganici e soprattuto verso gli IGR tipo il vecchio diflubenzuron (es. DIMILIN, DAMIT) o il triflumuron (es. KHELMIT) o il flufenuxuron (es. CASCADE 50) e altri della stessa famiglia.
Per finire: la prima segnalazioni in Italia è avvenuta nella zona di Salerno, cioè... vicino vicino alle parti tue.
Ciao
 

murcièlago

Giardinauta Senior
Ti ringrazio Alessandro per le info che mi hai fornito. Fino ad ora nessuna delle mie palme è stata colpita, forse ciò è da imputare al fatto sono piante ancora giovani, perchè ho come l'impressione che tale coleottero vada ad attaccare prevalentemente palme di dimensioni considerevoli. Ma ripeto, è solo una mia supposizione che ha basi empiriche...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Esiste un decreto di lotta obbligatoria. Ti riporto uno stralcio

Trattamenti insetticidi
Gli interventi con insettici di irrorati alla chioma sono da realizzare con prodotti autorizzati dal
Ministero della Salute. I trattamenti devono essere realizzati nel periodo estivo, da fine maggio ad
agosto, con una cadenza di circa 20 giorni. Il trattamento ha lo scopo di colpire l’insetto quando
ancora non è penetrato nella pianta, per cui deve essere orientato verso le uova e le giovanissime
larve. Pertanto risultano particolarmente effi caci gli insetticidi ovolarvicidi quali gli IGR,
eventualmente abbinati ad un este re fosforico o a un piretroide.
I trattamenti con nematodi entomoparassiti.
I nematodi entomoparassiti,in particolare del genere Sternermena spp.,sono risultati
particolarmente efficaci nel confronti di Paysandisia archon(Burmeister), anche quando l’insetto si trova
dentro la pianta. Per ben funzionare il nematode deve essere vivo e deve essere distribuito durante periodi
piovosi e freschi, ma non freddi, quali l’autunno e la primavera. La presenza dell’acqua è fondamentale per
la buona riuscita dell’intervento. Tecnicamente il trattamento risulta più complesso e delicato di un normale
intervento con insetticidi di sintesi:è necessario usare pressioni di irrorazione più basse, intervenire su ogni
singola pianta, irrorare bene la parte apicale fino a bagnare tutto il fusto, ect...
 

Crimson king

Florello
La lotta contro la Paysandisia archon continua, attacca specialmente Chamaerops humilis e Excelsa o Trachycarpus Fortuneii. Nel mio giardino ho anche due palme Canariensis e una Butia Capitata, al momento non sembrano colpite anche se effettuo trattamenti anche su di loro. La farfalla comunque attacca anche piante piccole da 10 cm di diametro. Attualmente oltre che irrorarle vigilo quotidianamente facendono fuori a oggi 14 farfalle prima foto danni e poi farfalle. IMG_2408f.jpg IMG_2406f.jpg IMG_2405f.jpg P_20160717_131700f.jpg P_20160717_131657f.jpg P_20160717_131645f.jpg
 

Crimson king

Florello
Inoltre ho trovato alcune crisalidi di Paysandisia archon anche sulla base di una foglia della Canariensis. Le crisalidi escono inoltre dai tronchi nella humilis e excelsa

IMG_20160905_152733f.jpg
IMG_20160905_152713f.jpg
Nella seconda foto sembra di vedere il film Aliens:eek:
 

Similar threads

Alto