• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

passiflora vitifolia o coccinea?

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
quale passiflora è? Le foglie assomigliano a quelle della vite, a tre lobi.
E' la vitifolia?
Come andrebbe coltivata?


passiflora-web.jpg



[ 08-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]

[ 08-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Dici a me? Se si, le conosco benissimo ambedue; per la precisione la coccinea mi è morta due volte e non ho più ritentato, ma non per motivi climatici presumo, visto che un amico la possiede da qualche anno (naturalmente in piena terra) e vegeta e fiorisce senza problemi.
Saluti
Pietro Puccio
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Sì Pietro dico a te, grazie, secondo te il fiore della foto è della vitifolia o della coccinea?
Pensi che la potrei allevare in casa?

[ 08-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
E' una specie di esame (visto che hai tagliato drasticamente i bordi della foto)? Ti dico subito che i fiori sono molto simili e le due specie si distinguono principalmente per la foglia. Inoltre ho notato che la coccinea tende ad avere i petali più distesi su un piano per più tempo, mentre la vitifolia, dopo qualche ora tende a retrofletterli. Inoltre a mio avviso il rosso della vitifolia è impercettibilmente più rosso, che più rosso non si può, della coccinea. La coltivazione in vaso, con riparo al chiuso in inverno, è già stata sperimentata con successo da collezionisti della padania, quindi...
Saluti
Pietro
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
:( Scusami Pietro, ho tagliato così la foto per mettere in primo piano il centro del fiore. Leggevo nel testo che ne tratta che si differenziano per il colore di quei filamenti della corona, gli stessi che ho cercato di portare in primo piano.
Ho descritto la foglia perchè nella foto intera non si vedono bene.

Sai se si può coltivare sempre in casa? Vorrei farla arrampicare insieme a un Tetrastigma wilmorianum.

[ 08-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Purtroppo mi chiedi cose di cui non ho esperienza (io le ho in piena terra e pieno sole). Bisognerebbe poi vedere le condizioni ambientali del locale. Comunque conosci il sito del dr. Maurizio Vecchia http://www.passiflora.it ? E' un grande appassionato oltre che esperto e penso potrai trovare utili suggerimenti.
Saluti
Pietro Puccio
 
Alto