R
RINO
Guest
In questi periodi quando c'è poco da fare per il giardinaggio e si ha già provveduto alla manutenzione degli attrezzi e si ha.......un poco di tempo a disposizione si possono fare molte cose utili
Un buon metodo per farsi aiutare nella lotta antiparassitaria consiste nel favorire l'insediamento di tutte quelle specie insettivore che vivono nelle nostre aree, questo si ottiene in vari modi , creare uno specchio d'acqua dove essi possono bere lavarsi e cercare larve di ogni come, fare in modo che in inverno possano comunque trovare del cibo , mettendo delle palle di grasso appese ,oppure delle mangiatoie di semini vari e non ultimo anche una piccola casetta per la nidificazione
Ed è proprio di questa casetta che vi parlo oggi:
Materiale occorrente:
Compensato multistrato marino
Squadra
Goniometro
Riga
Matita
Spine
Trapano
Seghetto
Colla
Vernice
Dopo averne disegnato un progetto se ne tracciano le parti sul foglio di compensato da 20mm , che deve essere del tipo marino ( resistente all'acqua)
Tagliamo le testate e le fiancate come da progetto
Rifiliamo i bordi a gradi ( 33° in questo caso)
Foriamo l'ingresso della casetta con il suo poggiolo
Prepariamo le fiancate contrassegnando i fori ed inserendo le spine
Segue...
modificato font Mauro
Un buon metodo per farsi aiutare nella lotta antiparassitaria consiste nel favorire l'insediamento di tutte quelle specie insettivore che vivono nelle nostre aree, questo si ottiene in vari modi , creare uno specchio d'acqua dove essi possono bere lavarsi e cercare larve di ogni come, fare in modo che in inverno possano comunque trovare del cibo , mettendo delle palle di grasso appese ,oppure delle mangiatoie di semini vari e non ultimo anche una piccola casetta per la nidificazione
Ed è proprio di questa casetta che vi parlo oggi:
Materiale occorrente:
Compensato multistrato marino
Squadra
Goniometro
Riga
Matita
Spine
Trapano
Seghetto
Colla
Vernice
Dopo averne disegnato un progetto se ne tracciano le parti sul foglio di compensato da 20mm , che deve essere del tipo marino ( resistente all'acqua)

Tagliamo le testate e le fiancate come da progetto

Rifiliamo i bordi a gradi ( 33° in questo caso)

Foriamo l'ingresso della casetta con il suo poggiolo

Prepariamo le fiancate contrassegnando i fori ed inserendo le spine

Segue...
modificato font Mauro
Ultima modifica di un moderatore: