• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Passare il tempo..in utilità

R

RINO

Guest
In questi periodi quando c'è poco da fare per il giardinaggio e si ha già provveduto alla manutenzione degli attrezzi e si ha.......un poco di tempo a disposizione si possono fare molte cose utili

Un buon metodo per farsi aiutare nella lotta antiparassitaria consiste nel favorire l'insediamento di tutte quelle specie insettivore che vivono nelle nostre aree, questo si ottiene in vari modi , creare uno specchio d'acqua dove essi possono bere lavarsi e cercare larve di ogni come, fare in modo che in inverno possano comunque trovare del cibo , mettendo delle palle di grasso appese ,oppure delle mangiatoie di semini vari e non ultimo anche una piccola casetta per la nidificazione

Ed è proprio di questa casetta che vi parlo oggi:

Materiale occorrente:

Compensato multistrato marino

Squadra

Goniometro

Riga

Matita

Spine

Trapano

Seghetto

Colla

Vernice

Dopo averne disegnato un progetto se ne tracciano le parti sul foglio di compensato da 20mm , che deve essere del tipo marino ( resistente all'acqua)

casetta1.jpg



Tagliamo le testate e le fiancate come da progetto


casetta2.jpg



Rifiliamo i bordi a gradi ( 33° in questo caso)


casetta3.jpg



Foriamo l'ingresso della casetta con il suo poggiolo


casetta4.jpg



Prepariamo le fiancate contrassegnando i fori ed inserendo le spine


casetta5.jpg

Segue...

modificato font Mauro
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

RINO

Guest
Continua.....

Assembliamo le fiancate con le testate ed il fondo , ponendo molta attenzione al tipo di colla , in questo caso io ho usato una poliuretanica bi-componente che è idroresistente

casetta6.jpg


Si assemblano le falde del tetto avendo cura di fiffarle con delle viti in inox o di ottone , e facendo molta attenzione a on incollare il tetto con il resto della cassetta, questa operazione di fissaggio è fatta per un eventuale pulizia futura della casetta , svitando le viti si può accedere comodamente all'interno

casetta7.jpg


Dopo due mani di fondo per legno si danno due mani anche di vernice , che può anche essere vernice atossica purchè sia per esterni.

Si fissano due occhielli di ottone sul colmo del tetto , si aggancia con una catenella (sempre d'ottone) all'albero mediante occhiello ed il gioco è fatto...

Casetta8.jpg


Si può anche avere l'opzione nature e cioè la casetta verniciata a legno

casetta9.jpg


Questa è già un po di anni che si trova all'aperto e ha già ospitato numerose famigliuole

Certo ci vuole un po di dimestichezza ma.....se ci sono riuscito io ci può riuscire chiunque e poi ....mettete la soddisfazione?

Le misure

100x140x150

il tetto misura 230 x162 (n°2 due pezzi)

Ciao

modificato font Mauro
 
Ultima modifica di un moderatore:
P

piera57

Guest
RINO, bellissima idea..... quella colorata è issimissima!

Oltre a curare le tue piante, fai anche il falegname? :eek:k07: :eek:k07: :eek:k07: :eek:k07: ... e mi sa.....anche super esperto ....e ben informato! .....complimenti!
l'ingegno non ti manca....:hands13: :hands13: :hands13: :hands13:
 
Ultima modifica di un moderatore:

csmi

Giardinauta
Ciao Rino, complimenti te la cavi bene con i lavori "fai da te".
Che specie frequentano le tue casette?
 
E

EMY

Guest
Rino un paio di cose volevo chiederti:
1 - la casetta appesa con una catenella, ondeggia col vento. Questo non è un problema? Io avevo sempre letto che le casette devono essere fissate al tronco degli alberi.
2 - è vero che l'entrata deve essere posizionata verso sud o est?
3 - a che altezza devono stare?
Dato che alla Lipu vendono le casette già fatte o da assemblare e pensavo di metterne qualcuna nel giardino condominiale (previa autorizzazione...) ma così sono più sicura di dove potrebbero essere posizionate.
Grazie.
 

spot

Maestro Giardinauta
:eek: Wow!!!! Fantastico Rino!
Come sempre mi lasci senza parole.
Complimenti! Io ho costruito una mangiatoia, per altro super affollata, ma una casetta così non sarei proprio in grado.
Anch'io volevo prendere quelle della lipu.
In quali tipi di alberi è meglio metterle? (ummm :confuso: , mi sembra una domanda stupida... pazienza, la lascio lo stesso)
ciaociao
pa
 
R

RINO

Guest
Sai Emy che mi hai posto delle domande a cui non so cosa rispondere..

1) ho scelto la catenella perchè mi sembrava fuori dalla portata dei gatti.....però in effetti ondeggia un po con il vento, credi sia megli farla fissa?

2) Non lo so , la mia vecchia casetta ha l'entrata a sud , ma non è stata una cosa voluta!

3) le mie sono a circa 3,5 mt dal suolo

Spot io le ho messe sui pochi alberi che ho a disposizione , un pero ed una Ryus thyphina , cosa ci metti tu nella mangiatoia?
 
E

EMY

Guest
Boh Rino così avevo letto sul notiziario della Lipu, ma evidentemente i pennuti si fanno molte meno paturnie di noi umani...e ai pulcini non gira la testa se la casetta ondeggia un po' :D
Nella mia mangiatoia che è visitata da fringuelli, cince e pettirossi metto arachidi sgusciate tritate e bricioline dolci (panettone, biscotti) - queste cose spariscono subito - mantre briciole di pane, semi di girasole e palle di grasso non vengono nemmeno toccate. Furbetti i pennutini.
 
Alto