Ciao Fiorita.
Io non so moltissimo di questi due argomenti però mi butto...
Lo scorso anno volevo fare un mega orto (lasciamo perdere il risultato...

) e mi sono un poco documentata. Di conseguenza ho diviso il tutto in 5 settori: il primo per le leguminose, il secondo per le piante da "bacca" (pomodori, cocomeri, melanzane...), il terzo per le piante da radice (carote, patate, porri, finocchi...), il quarto per le piante da foglia (insalate, bietole, spinaci...) l'ultimo per i fiori (teoricamente "a riposo"). :flower:
Avrei dovuto ruotare il tutto ogni anno (cioè il pezzo a fiori diventa ad insalate, quello a leguminose diventa a fiori ecc...) ma avendo ampiamente ridimensionato l'orto mi sono ritrovata a ricominciare. :squint:
Per quanto riguarda le consociazioni... avevo messo petunie tra le patate perchè si dice tengano lontana la dorifora. Aglio e cipolle tra i pomodori perchè si esaltano il sapore a vicenda. Porri vicini alle carote per allontanarne la mosca (non ho visto nè carote nè mosche ...). Menta e salvia vicino al cavolo per bloccare la cavolaia (non sono spuntate nè la menta nè la salvia...). Altro non ricordo. :martello:
Avevo in mente anche il sovescio ma come dicevo ho ridimensionato il tutto e quindi non ho fatto più nulla fino ad aprile (lascio immaginare la foresta di erbacce, erano più alte di me) quando ho trasformato quasi tutto in un prato che nei prossimi anni diventerà il secondo giardino.
Volendo ho un libriccino con per ogni famiglia la consociazione più adatta/ semplice ma soltanto per le orticole :food: (se volete, a puntate, ve le trascrivo). Non so se esistano cose del genere anche per le piante "estetiche" e/o "aromatiche". Però sarebbe interessante. Beh il tagete è indicato come protettivo per la fava contro una patologia chiamata tonchio (non ho idea di cosa sia). La canapa pare sia utile per la patata contro il grillotalpa ma dove si va a pescare la semenza della canapa??? :confuso:
La pianto quì che mi sa che sto esagerando... :crazy:
Ciao a tutti
Licia