• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

parassiti sull'alloro da identificare

S

skywolf

Guest
Ho notato che la mia siepe di alloro ha dei parassiti, animaletti bianchi minuscoli che sembra si nitrino della linfa delle foglie. Le foglie si arriccilano su se stesse emettendo una sostanza appiccicaticcia e ciò avviene nella maggior parte dei casi su foglie nuove.
Grazie a tutti dell'aiuto ed un saluto

:)
 
F

farby

Guest
anche a me! hai visto la descrizione dei miei parassiti... sono uguali
 
S

skywolf

Guest
navigando mi sembra di intuire che i parassiti assomiglini alla metcalfa ma quelli che ho io non fanno la melata ma (per ora) si riducono a succhiare le foglie e farle arriciare.... qualcuno mi sa aiutare???
 

motosega

Giardinauta
Anch'io penserei alla metcalfa,tempo fa mi consigliarono il confidor,aveva attaccato tutte le piante nei dintorni.
 

agrix

Aspirante Giardinauta
skywolf ha scritto:
Ho notato che la mia siepe di alloro ha dei parassiti, animaletti bianchi minuscoli che sembra si nitrino della linfa delle foglie. Le foglie si arriccilano su se stesse emettendo una sostanza appiccicaticcia e ciò avviene nella maggior parte dei casi su foglie nuove.
Grazie a tutti dell'aiuto ed un saluto

:)


potrebbe essere cocciniglia puoi postare foto''???
 
S

skywolf

Guest
foto

Vi mando la fotografia spero sia chiara.
La foglia arriciata fa poi una sostanza chiara. e parassiti sono quei puntini chiari, sono piccolissimi.
fatemi sapere se cosi è abbastanza o vi serve da più vicino.
 
S

skywolf

Guest
l'ho trovata e la psilla qualcuno mi sa dire come si cura. grazie e ciao
 

coccinella40

Master Florello
skywolf ha scritto:
l'ho trovata e la psilla qualcuno mi sa dire come si cura. grazie e ciao
Lauro nobilis
La psilla del lauro colpisce i giovani germogli provocando il ripiegamento, l'ispessimento e lo scolorimento del bordo del lembo fogliare a cui segue il suo disseccamento. L'insetto può essere controllato con un trattamento a base di Flufenuxuron, Piretroidi (Teflutrin, Fluvalinate, Cyflutrin, Bifentrin), Dimetoato.

CIAO:Saluto:
 
Alto