• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Paphiopedilum...Quale posso mettere nel Terracquario ???

Pollicino-Verde

Giardinauta
Potete darmi qualche indicazione per quanto riguarda i Paphiopedilum ????
c'è differenza di coltivazione tra un tipo e l'altro ????
ne voglio prendere qualcuno da inserire nel terracquari dove la temperatura sarà di c.ca 20° C
ci sono problemmi nel coltivarli li dentro ??
tipo luce (abbondante o poca come le phal..) ??
temperature,riposo,sbazo termico etc.



mi fate una lista dei paphio che posso inserire nel terracquario ????
so che ci sono quelli con fiori giganti e quelli normali....
quali sono gli uni e gli altri che si possono adattare al mio tipo di coltivazione ????
 

Tonimerl

Aspirante Giardinauta
Io possiedo 3 paphio a foglia verde brillante (fiore grande giallo/marrone) e 4 a foglia macchiettata di bianco (fiore medio bianco/rosa). Per quanto ne so io, la differenza nella coltivazione sta nel fatto che a foglia verde brillante gradiscono una leggerissima penombra e una temperatura abbastanza normale cioè tra min. 12/notte e 22-23/girno. A foglia maculata qualche grado in più sia di notte che di giorno. Ebbene, non ci crederai, ma io ho raggruppato i vasetti dei miei paphio in un unico cesto basso in vimini ricoperto con cellophane grosso, sul fondo ho messo il solito strato di pallini... (scusa non mi viene il nome) da tenere sempre umido e li coltivo alla stessa maniera. Porto il cesto in giardino in piena luce, non al sole diretto, tutta l'estate, giorno e notte, bagno i vasetti quando il bark è asciutto (ma non secco) e li concimo con concime naturale 20 20 20 (metà dose di quella indicata sulla confezione) una volta al mese. In giardino resta sino a fine settembre (abito a Bergamo). Se il tempo lo permette, come in questo periodo, mio marito rimette il cesto in giardino al mattino verso le ore 10 e lo ritiro io verso le ore 18/19 quando rincaso. Secondo me è importante che i paphio subiscano uno sbalzo di temperatura per poter rifiorire. Comunque senti anche il parere degli altri. Buona coltivazione e saluti da Antonia.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
allora...
In realtà la questione colore foglie/temperatura è un po' più complessa della vecchia equazione "foglia verde=temperato-fresco d'inverno, foglia maculata=temperato-caldo d'inverno"; in realtà dovrebbe essere "foglia verde=d'inverno temperato o fresco, tranne le specie multifiorali di Indonesia, Borneo e Filippine che sono da intermedio-caldo, foglia maculata=temperato-caldo d'inverno, tranne le specie cinesi della sez Parvisepalum che gradiscono temperature fresche.
Per gli ibridi tra le varie specie... si fa una via di mezzo e non si sbaglia.
Per la fattibilità dell'introduzione in un terrario/paludario son parecchio perplesso: non è poi così vero che paphiopedilum siano piante che amino un'alta umidità atmosferica e certamente, pur se gradiscono avere sempre le radici "fresche", odiano avere le radici sempre bagnate...
Per queste due ragioni direi che l'ambiente di un orchidario è poco indicato.
 
Alto