• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Paphiopedilum glaucophyllum

A

Anja76

Guest
Dopo un anno di fioritura continua dallo stelo di questa mia orchidea è caduto l'ultimo fiore ed è seccato lo stelo che portava tutta l'infiorescenza. la pianta madre nel corso di quest'anno ha fatto 4 nuove piantine che non ho staccato ma lasciato al loro posto. ora la madre sta' ingiallendo, m'han detto che è nomale che muoia. devo staccarla o lasciarla seccare cosi'? vorrei aggiungere della corteccia ma le radici che si vedono sembrano ricoperte di"calcare" e secche è normale? dovrei forse rinvasarla cosi da areare con della cortecca nuova? (credo che Giulio conosca gia' questa mia pianta ehehe c'eravamo sentiti sul tuo sito quando era in piena fioritura)
 
G

Giulio

Guest
Mmmm ... è normale che muoia, ma non che muoia così presto. Di solito durano sempre almeno un anno o due dopo la fioritura.
Se il composto si è salinizzato (croste di calcare) va *assolutamente* cambiato, non solo aggiunto. Le radici morte sono soffici e flosce, se, toccandole, senti che sono dure, allora sono ancora vive e vegete.
Giulio
 
A

Anja76

Guest
Grazie per la risposta velocissima.
In effetti stà seccando adesso la prima foglia della madre, mentre due dei nuovi butti sono ormai gradi quanto lei. la devo togliere o levo le foglie man mano che seccano? anche lo stelo dell'inflorescanza,che stà seccando dopo aver fatto un baccello coi semi(che ho provato a piantare in un barattolo) va tolto? Le radici che si vedono sono dure, ma non toccano la torba terminano prima e sono cristallizzate comunque cambiero' tutta la corteccia come hai detto.
Ps. la spugna che ha fatto muschio è dannosa?

Grazie ancora
Anja.
 
G

Giulio

Guest
lascia tutte le foglie che non sono morte!
e non separare nulla.
Se è completamente sfiorito, si, puoi tagliare lo stelo.
Torba? Composto ben strano da utilizzare per questa pianta. Già la corteccia pone problemi di acidità.
Avrei detto che non è proprio il massimo, ma contenta lei (la pianta) contenti tutti :confused:

Ah, ma si stoppano appena arrivano al contatto con la torba ... volevo ben dire :cool:

Come composto, quello che funziona bene *a me* è caorteccia 50%, pomice 25%, carbone 25%, a pezzetti sul mezzo centimetro ... e una grattugiata di travertino. Mai usata la spugna.
Giulio
 
A

Anja76

Guest
:rolleyes:
Ho usato io erroneamente il termine "torba" per indicare il composto del vaso che è invece corteccia e pezzi di spugna(verdi di muschio), le radici si, si fermano senza toccare il composto almeno quelle che si vedono (direi schifate ehhehe) altro che le liane della Phalaenopsis che cerca di evadere dal suo vaso eheheh.
Cmq la rinvaso seguendo il tuo consiglio tolgo tutto il substrato vecchio e metto corteccia pomice e carbone.(lascio tutte le figlie insieme non ho intenzione di dividerle ;) )
Grazie ancora del tuo tempo.
Anja
 
A

Anja76

Guest
Si, una grattuggiata come il parmigiano

ehehehe Ti faro' sapere appena rifiorisce. ;) Grazie ancora.
Anja.
 
Alto