E' la forma gallecola della fillossera della vite.
Da noi è presente in pratica solo su viti americane (uva fragola).
Come è noto da circa 120 anni i vitigni europei sono innestati su ceppo americano, in quanto le forme radicicole, quelle assai dannose, non si sviluppano su portainnesto di vite americana, per contro la gallecola del ciclo biologico della fillossera non si colonizza le foglie della vite europea.
Insomma c'è dietro una lunga e interessante storia con dibattiti, polemiche e scontri tra "americanisti", fautori dell'innesto (la fillossera era arrivata prima in Francia e c'erano state esperienze positive in tal senso a cui poter guardare), e "sulforisti" che pensavano invece di poter guarire le piante trattandole con solfuro di carbonio. Se si va a leggere quelle cronache si scopre che le polemiche del nostro millennio, ad esempio sul coronavirus, sono concettualmente tal quali, ossia
nihil sub sole novum.
Se le foglie non sono di vite americana è bene saperlo perché negli ultimi anni ci sono segnalazioni di presenza su alcuni vitigni europei.