• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pachipodium Lamerei....dubbi ed aiuti!

Lorpas

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Da buon adepto "grasso e succulento" sto lasciando riposare le mie ciccie in una serra da terrazzo senza chiudere completamente le cerniere e senza dare acqua da Novembre almeno fino a inizio Marzo. Ho notato però che la mia Pachipodium Lamerei ha meno foglie rispetto a quando venne dal sottoscritto acquistata:confused:. Inoltre, premendo il fusto noto una certa morbidezza.
La pianta non è molle e le foglie sono verdi! Ma mi sembra "giù di tono". E' un aspetto che rientra nelle regole del gioco? Fa parte del cosiddetto "stato di riposo"?
Fatemi sapere, grazie! :eek:k07:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Sì, penso che sia il nomale stato di riposo, può anche perdere le foglie.
Ma tu a Palermo hai bisogno di una serretta? che io sappia i siciliani tengono tranquillamente tutte le piante fuori, anche in piena terra...
Se è stato caldo da te, come so che è stato, probabilmente il riposo deve essere più breve, ovvero puoi iniziare a dare acqua prima oppure annaffiare sporadicamente per non farle avvizzire troppo.
Mostraci una foto, se puoi :)
 

Lorpas

Aspirante Giardinauta
Sì, in effetti c'è stato caldo. A fine Novembre abbiamo avuto anche 24 gradi!! Io per precauzione tengo le piante in serra. Ovviamente nelle giornate "invernali/primaverili" ho provveduto ad aprire per far respirare le mie care.
Ad esempio, la settimana scorsa ho dato a ciascuna di loro un po' d'acqua. Ma proprio poca....meno di una tazzina da caffè per intenderci.
Giusto per equilibrare leggermente il loro aspetto. Magari tra un mesetto tornerò ad innaffiarle (sempre con moderazione) per aumentare una volta arrivati a Marzo.
Purtroppo non ho foto da mostrare.
Comunque sia, sono risollevato ora che so di non dovermi preoccupare.
GRAZIE MILLE!!!:Saluto:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il Pachipodium Lamerei può anche perdere completamente la parte fogliare in inverno, per poi riemetterla in primavera.
Il fatto invece che il fusto sia morbido è meno normale. Verifica, infilando un dito nel terreno il più in profondità possibile, che questo non sia umido. Purtroppo le serrette, soprattutto se fa' caldo, creano condensa e questa, se assorbita dal terreno e dalla pianta, può creare marciume.
Visto il tuo clima lascia sempre aperto, a meno che la serra non sia alla pioggia, e non bagnare mai. E' sempre meglio qualche giorno di siccità in più che un'annaffiatura di troppo.

Ste
 

Lorpas

Aspirante Giardinauta
Il terreno fortunatamente è asciutto. Certo, non ho infilato il dito in profondità, ma posso garantirti che non c'è condensa. Se ne creò un po' ad Ottobre, ma ora è difficile che si ripeti. Domani comunque vedrò di fare un esame più accurato.
Grazie per il consiglio!
 

Lorpas

Aspirante Giardinauta
Oggi ho ricontrollato la pianta.
Due cose:
1) Il fusto è morbido. Se premo con un dito, la polpa non fa molta resistenza.
2) Il terreno non è umido. Sempre con lo stesso dito sono sceso nella terra fino a 3 cm circa. Ma nulla, tutto asciutto. :confuso:

Un'altra cosa:
E' vero che ha perso 3/4 foglie, ma quelle che restano sono verdi più che mai!!!
A questo punto non capisco se la pianta vive morendo, muore vivendo....
Insomma, ho uno zombi in serra!?! :eek:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non ti vorrei allarmare troppo ma, l'anno scorso, mi è successa la stessa cosa e, dopo un po', ho trovato una mia pianta piegata a metà.
Il fatto che abbia ancora foglie verdi potrebbe essere dovuto al fatto che la parte superiore della pianta è ancora sana (e continua ad alimentare le foglie) mentre quella molle è quella danneggiata.
Io ho tardato a svasare ma, anche durante "l'autopsia effettuata dopo il decesso", ho capito che avrei potuto fare poco, era il centro della pianta ad essere svuotato dal marciume. Intervenendo in tempo avrei potuto solo tagliare la pianta a metà e sperare di recuperare la parte superiore. Avendo aspettato troppo il marciume non ha lasciato nulla di sano ed ho dovuto buttare tutto.

Secondo me ti conviene prendere la pianta e svasarla, in modo da verificare lo stato delle radici e cambiare la terra mettendone di sicuramente asciutta e drenante.
Poi prova a prendere uno spillo e buca la parte molle. Se è sana dovrebbe entrare con una certa resistenza e, soprattutto, non dovrebbero uscire liquidi scuri e maleodoranti.
Se invece bucando esce un succo denso e puzzolento allora non ti resta che tagliare la parte molle sperando che ci sia ancora una parte sana (tipo la punta) per fare una talea.
Non ti preoccupare per il buco dello spillo, la pianta sana non lo sente nemmeno.
Le spine, in corrispondenza della parte molle, sono dello stesso colore lucido ed argenteo delle altre? Se sono "spente" anche questo è segno di marciume.

Non aspettare troppo per queste analisi, meglio intervenire in fretta.

Ste
 

CarmineM

Giardinauta
Io abito nella Penisola Sorrentina è ho un Pachipodium Lamerei piantato in piena terra all'aperto da Giugno e fino ad ora è sopravvisuto egregiamente anche con la pioggia intensa e con le temperature rigide che per carità non sono mai scese sotto i 5° :hands13:.
In ogni caso aspettiamo ancora prima di trarre le conclusioni :rolleyes:
Per quanto riguarda la tua succulenta non credo che il fatto che abbia il fusto morbido sia un buon segno prova a dare un'occhiata alle radici :confused:
 

Lorpas

Aspirante Giardinauta
Rispondo a tutti, in particolar modo a Stefano che mi aveva suggerito la "prova dell'ago". :slow:
Oggi ho bucato il fusto con un spillo, penetrando oltre il centimetro. Stefano mi chiedeva di controllare due cose: 1) la resistenza della polpa 2) eventuali fuoriuscite di linfa scura e maleodorante.
Devo dire che il fusto non ha fatto molta resistenza, tuttavia non sembrava neppure marcio. In poche parole sembrava più morbido che molle. Inoltre ho osservato le gocce di linfa giustamente emerse dopo la puntura. Ebbene, erano trasparenti e per niente maleodoranti.:hands13::eek:k07::lol::eek::hands13:
Per tali ragioni devo ritenere la pianta solo "indebolita" dalla stagione invernale e dalla poca acqua?
Fatemi sapere. Non vorrei rinunciare alla compagnia di questa pianta.
A presto :Saluto:
 

Lorpas

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo....le spine alla base hanno lo stesso colore di quelle in cima!
Mi sa che le mie preoccupazioni sono state forse un tantino eccessive?
Oh ragazzi...mai avuto una Pachipodium Lamerei prima d'ora!!!!

L'apprensione è comprensibile!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Per me non ha niente, come già detto sopra, ma una foto sarebbe ugualmente utile.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se le prove che ti ho consigliato hanno dato esito negativo, allora penso che la pianta sia solo un pochino debilitata dall'inverno.
Aspetta primavera e vedrai se la pianta si riprende, tornando turgida e ricominciando a vegetare.

Ste
 

andreburro

Giardinauta
Ciao a tutti.
Ho notato però che la mia Pachipodium Lamerei ha meno foglie rispetto a quando venne dal sottoscritto acquistata:confused:. Inoltre, premendo il fusto noto una certa morbidezza.
stessa tua sitazione: la tenevo sui 9 , 10 gradi e stava cominciando a dare segni di sofferenza non bagnandola da ottobre , portata in casa e un poco bagnata si è rigonfiata e ora sta benone ; non vorrei avendo detto ciò farti fare qualcosa di sbagliato ma secondo me (ho poca esperienza con sta pianta però) in inverno un poco dii acqua la richiede
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
L'horombense lo ritiro in casa col terreno asciutto, perde tutte le foglie e non lo annaffio quasi mai per tutto l'inverno, o almeno fino a che non ricomincia a metterle.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se ha ripreso a vegetare significa che la pianta sta bene.
Ci vuole solo il tempo necessario affinchè la pianta si riprenda dopo il lungo inverno.

Ste
 

robertonebis

Aspirante Giardinauta
io ho anche un pachypodium SAUNDERSI, ora è in casa .... è alto ameno 30 cm ... l'anno scorso è cresciuto moltissimo, ora ha perso tutte le foglie e il fusto da segni di disidratazione, ho provato a spruzzarlo un po
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

le piante tenute in casa, a temperature "elevate", vanno sempre bagnate un pochino (diciamo ogni 40/50 giorni). Altrimenti il caldo le asciuga troppo.
L'unico problema del ricoverarle in casa è che, se non sono in posizione molto luminosa, continuando a vegetare, tendono a filare.
Quelle in serra fredda invece è meglio tenerle all'asciutto, tanto entrano in riposo vegetativo e riducono al minimo la loro vitalità/crescita.

Ste
 
Alto