begurina
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho bisogno di un consiglio: a lato del vialetto di accesso alla casa ho una striscia di circa 12x0,5 metri con due aiuole con piante grasse, alcune piante di rosa, di elleboro, lavanda e parecchi bulbi...
Il mio problema è che esteticamente è un po' bruttino... le piante sono messe in maniera casuale con terra piena attorno, che in estate, nonostante un impianto di irrigazione piuttosto efficiente, secca in un batter d'occhio e sembra un deserto!!
La mia idea era di mettere una pacciamatura su tutta l'area senza piante, in modo da tenere il terreno umido e protetto, e ridurre l'invasione delle infestanti. A questo scopo avrei optato per i lapilli vulcanici... ma mi sorge un dubbio... i bulbi riescono comunque a crescere anche se "copro" l'area con la pacciamatura? Oppure è meglio se creo un'aiuolina senza pacciamatura nella zona dei bulbi?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno
Ho bisogno di un consiglio: a lato del vialetto di accesso alla casa ho una striscia di circa 12x0,5 metri con due aiuole con piante grasse, alcune piante di rosa, di elleboro, lavanda e parecchi bulbi...
Il mio problema è che esteticamente è un po' bruttino... le piante sono messe in maniera casuale con terra piena attorno, che in estate, nonostante un impianto di irrigazione piuttosto efficiente, secca in un batter d'occhio e sembra un deserto!!
La mia idea era di mettere una pacciamatura su tutta l'area senza piante, in modo da tenere il terreno umido e protetto, e ridurre l'invasione delle infestanti. A questo scopo avrei optato per i lapilli vulcanici... ma mi sorge un dubbio... i bulbi riescono comunque a crescere anche se "copro" l'area con la pacciamatura? Oppure è meglio se creo un'aiuolina senza pacciamatura nella zona dei bulbi?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno
