• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ortaggi da seme, plantule filate

Liuk88

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! :)
A metà febbraio, per portarmi avanti, ho fatto le prime semine dei vari ortaggi (zucchine, cetrioli, melanzane, pomodori, peperoni) in una cassetta della frutta che ho portato in casa al caldo, e sistemata nel caminetto (spento :D) . Da una settimana circa sono spuntate per prime le zucchine, qualche piantina di pomodoro e di cetrioli.... ora vengo al dunque: soprattutto le zucchine hanno cominciato a svilupparsi un sacco in altezza, e ora lo stelo raggiunge anche i 15 cm... Io mi son fatto l'idea che le piante, nate in un luogo piuttosto scuro, si sono sviluppate molto per andare a prendersi la luce, anche perchè non ho messo la varietà rampicante, e oltretutto questo è successo anche con qualche piantina di pomodoro, anche se non in modo così evidente.... vorrei solo sapere se in questo caso le piantine potrò sempre utilizzarle, oppure se mi conviene rifare tutto!

Ciao e grazie! ;)
 

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
Ciao,

Le piantine in salute hanno steli robusti che reggono facilmente foglie di colore verde intenso, ben sviluppate e poco distanziate fra loro; le piantine che non sono cresciute in condizioni adatte presentano lunghi steli esili che ricadono a terra, su cui si innestano foglioline verde pallido enormemente distanziate le une dalle altre.

In casa, la semina va assolutamente fatta sui davanzali interni delle finestre esposte verso sud (facendo attenzione a non porle in prossimità di radiatori). A Milano, visto che le piantine si potranno mettere a dimora soltanto a partire dagli ultimissimi giorni di aprile (o meglio, ai primi di maggio), non conviene approntare il semenzaio prima della metà di marzo per pomodori, peperoni, melanzane e simili; e non prima di Aprile per le cucurbitacee (questo perchè il secondo gruppo di piante si sviluppa molto velocemente, e ogni ortaggio risente sia di una eccessiva permanenza nei vasi, sia di un prematuro trapianto all'esterno.

L'impazienza di inizio stagione è un errore tanto comprensibile quanto pericoloso.

Un'ultima nota: procedendo con la semina in casa, le piante acquisiranno la dovuta resistenza soltanto dopo una progressiva acclimatazione, acclimatazione da ottenersi esponendole all'esterno per periodi sempre più lunghi, a partire da aprile, quando le temperature diurne saranno sufficienti allo scopo.

Segui questi consigli e le tue piantine non avranno niente da invidiare a quelle reperibili sul mercato.

Queste le mie piante di pomodoro dello scorso anno; le piantine devono essere così a circa tre settimane dalla germinazione:
pomodori.jpg
 
Ultima modifica:
Alto