• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ormone stimolante radicale

sara09

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

volendo cimentarmi con le talee ieri ho acquistato un botticino di ormone stimolante radicale in polvere della fito.

Chi mi sa dare qualche consiglio per utilizzarlo al meglio??

Devo prima bagnare la parte finale della talea e poi ( così mi sembra di aver capito) inserirlo nel botticino perchè si attacchi la polvere e poi?? Metto il pezzettino nella terra....
Ho due grossi dubbi
1) Quanto devo tenerlo in acqua
2) Quanto devo tenerlo nella èpolvere.

Sono sicura che voi riuscirete a risolvere tutti i miei problemi

Grasssssie

Sara:inc:
 

tuberosa

Giardinauta Senior
L'uso è semplicissimo, la talea l'immergi nell'acqua quel tanto che basta per bagnarle (in modo che la polveri si attacchi meglio), quindi praticamente giù (una rimescolatina) e su, l'immergi nella polvere ormonale, scrolli l'eccesso e la metti nel vasetto, presta più attenzione al tipo di terra che usi ma su questo non ti so dare nessun consiglio utile, ho sentito qualche cosa in una trasmissione ma non mi ricordo bene quindi non scrivo niente per evitare di darti consigli sbagliati :eek:k07:
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Forse è una stupidaggine ed è lapalissiano, ma ricordati di fare un buco nella terra prima di infilarci la talea (altrimenti mentre si infila il rametto nel terreno la polverina si può staccare. Io non bagno neanche la talea, però non credo che causi qualche problema.

Schiaccia bene il terriccio con le quattro dita attorno al fusticino, bagna e ricordati di tenere umido e all'ombra (io ci infilo sopra una mezza bottiglietta d'acqua)

Tuberosa per quanto riguarda il terriccio, forse ti riferivi alla trasmissione di Carlo Pagani: lui consigliava una miscela di sabbia e agriperlite (mi sembra 60-40, ma sulla percentuale non ci scommetterei). Io non essendo mai riuscita a trovare l'agriperlite uso normalissimo terriccio (o acido quando la pianta lo richiede) e riempio quei comodissimi vasetti in torba. Li trovo molto fantastici perchè non bisogna poi sfilare la talea per il rinvaso e rischiare di rovinare le radichette appena formatesi.

In genere il mio metodo funziona, poi magari c'è qualche altro sistema molto più adatto.
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Forse è una stupidaggine ed è lapalissiano, ma ricordati di fare un buco nella terra prima di infilarci la talea (altrimenti mentre si infila il rametto nel terreno la polverina si può staccare. Io non bagno neanche la talea, però non credo che causi qualche problema.

Schiaccia bene il terriccio con le quattro dita attorno al fusticino, bagna e ricordati di tenere umido e all'ombra (io ci infilo sopra una mezza bottiglietta d'acqua)

Tuberosa per quanto riguarda il terriccio, forse ti riferivi alla trasmissione di Carlo Pagani: lui consigliava una miscela di sabbia e agriperlite (mi sembra 60-40, ma sulla percentuale non ci scommetterei). Io non essendo mai riuscita a trovare l'agriperlite uso normalissimo terriccio (o acido quando la pianta lo richiede) e riempio quei comodissimi vasetti in torba. Li trovo molto fantastici perchè non bisogna poi sfilare la talea per il rinvaso e rischiare di rovinare le radichette appena formatesi.

In genere il mio metodo funziona, poi magari c'è qualche altro sistema molto più adatto.

Hai ragione era proprio quello, l'agriperlite l'avevo trovato in un garden ma dovevo comprarne un sacco da 20 Kg, da far talee per tutto il paese e ho ripiegato anch'io sui cubetti di torba già confezionati, più adatti alla semina a dire il vero ma dovevo fare talee di lavatera imperialis e sono andati benissimo, sono attacchite tutte e ho regalato piantine a tutti gli amici! l'unico inconveniente è che asciugavano molto in fretta, all'ombra in piena estate dovevo bagnare un paio di volte al giorno!
 

sara09

Aspirante Giardinauta
Io non essendo mai riuscita a trovare l'agriperlite uso normalissimo terriccio (o acido quando la pianta lo richiede) e riempio quei comodissimi vasetti in torba. Li trovo molto fantastici perchè non bisogna poi sfilare la talea per il rinvaso e rischiare di rovinare le radichette appena formatesi.

In genere il mio metodo funziona, poi magari c'è qualche altro sistema molto più adatto.[/quote]

Ieri ho comprato i dischetti di torba......Non so il perchè c'erano anche i vaetti ma non mi hanno convinta......POtrò usare anche quelli??

Grassie

Sara
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Ieri ho comprato i dischetti di torba......Non so il perchè c'erano anche i vaetti ma non mi hanno convinta......POtrò usare anche quelli??
Grassie
Sara

Invece a me sono i dischetti di torba che non ispirano :fischio:
Mi sembrano più adatti a seminare. Io non li ho mai usati, però credo che funzionino ugualmente.
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:70 di sabbia 30 agriperlite ma non vale per tutte le piante alcune anche in terra normale vano bene.questo lo dice Pagani :Saluto:
 
Alto