• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

OREC RM83G vs Grillo Climber 7.15

irene.bo

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, sono nuova del forum, spero di non creare una discussione doppia come esordio...
Stiamo valutando l'acquisto di un trattorino falciatutto per la nostra proprietà di circa 12.000 mq.
Il terreno è in parte pianeggiante e senza irregolarità e in parte in pendenza (non so valutarne il grado).
La parte pianeggiante si potrebbe tranquillamente gestire con un trattorino rasaerba, ma la parte restante non solo è in pendenza, ma anche trascurata, con erbacce, piccoli arbusti e con terreno lievemente irregolare, ci sono infatti alcune canalette per lo scolo dell'acqua che arriva da monte (non so se artificiali o naturali).
Un rivenditore della zona ci ha proposto l'OREC RM83G, e sostiene che per il nostro lotto, una volta livellato il terreno, sia sufficiente.
Dal momento che l'area è grande, vorremmo anche poter attaccare un carrello. Il rivenditore ci ha detto che sull'OREC si può fare "after market", visto che non è omologato per il carrello e dal momento che non ha freni le discese con il carrello potrebbero essere problematiche.
Stiamo valutando anche un Grillo Climber 7.15, che come costo sembra simile, ma apparentemente ha alcuni pro dalla sua parte:
- trasmissione idrostatica invece che meccanica
- freni di sicurezza (così mi pare di aver capito dalla scheda tecnica)
- cilindrata leggermente superiore (482 contro 389)
- rollbar
Il rivenditore che ci ha proposto Orec non tratta Grillo, quindi dovremmo trovare qualcuno in zona, e sul sito di Grillo tra Bologna e Modena non mi pare ce ne siano.
Vorremmo evitare di acquistare online, dal momento che è il nostro primo trattorino serve che chi ce lo vende ci faccia anche un minimo di "scuola guida" per evitare di rovinarlo subito.
Qualcuno sa consigliarci il migliore acquisto?
Grazie!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
GRILLO CLIMBER appositamente per terreni "difficili e pendenze"
trasmissione hidro,
Freni di sicurezza, differenziale autobloccante, doppia frizione, cilindrata e motore migliori
E traino carrello.....peccato monti una motorizzazione CINESE della LONCIN

OREC
"Frena poco" non ha omologazione al traino
....ed è pure un PECCATO che abbia la trasmissione meccanica. ...PERÒ la motorizzazione è B&Stratton...

Quindi ?
Se il Grillo che potresti scegliere fosse con una diversa motorizzazione (es. kawa, Honda ecc) ben venga il Climber...(e dello stesso modello aggiungendo "poco di più" ci sarebbe)
Se l'Orec fosse Hidrostatico ed avesse pure il traino (ovvero dovrebbe essere proprio un altro diverso modello...ed il prezzo, però, sale mooolto) ...

...solo allora potrebbero essere, nel dubbio, "comparabili" tra di loro.
 

irene.bo

Aspirante Giardinauta
Grazie Marco per la risposta.
Al momento non ho un preventivo per il Grillo, ma mi pare costi leggermente meno dell'OREC, quindi forse potrei pensare al 7.18, che mi pare però abbia motore B&S. Per una motorizzazione giapponese bisogna andare sulla serie 8? Quella non ce la possiamo permettere....
Il nostro budget è sui 6000/7000€ max, ci sta l'OREC con trasmissione meccanica, non so quanto costi quello idrostatico. Il rivenditore ci ha proposto anche l'OREC 4X4, ma costa più del doppio!
Mi pare comunque che tu sia più orientato al Grillo, o sbaglio? Nel frattempo ho trovato un rivenditore Grillo abbastanza vicino, sto aspettando che mi risponda. Quindi il problema dell'assistenza parrebbe risolto...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie Marco per la risposta.
Al momento non ho un preventivo per il Grillo, ma mi pare costi leggermente meno dell'OREC, quindi forse potrei pensare al 7.18, che mi pare però abbia motore B&S. Per una motorizzazione giapponese bisogna andare sulla serie 8? Quella non ce la possiamo permettere....
Il nostro budget è sui 6000/7000€ max, ci sta l'OREC con trasmissione meccanica, non so quanto costi quello idrostatico. Il rivenditore ci ha proposto anche l'OREC 4X4, ma costa più del doppio!
Mi pare comunque che tu sia più orientato al Grillo, o sbaglio? Nel frattempo ho trovato un rivenditore Grillo abbastanza vicino, sto aspettando che mi risponda. Quindi il problema dell'assistenza parrebbe risolto...
Se il Grillo ha anche pure un B&S già moooolto piu appetibile se vuoi il traino servono freni e con la hidro almeno una doppia frizione ...e il Climber li ha. ...mentre l'Orec non ha l'omologazione al traino.
 

irene.bo

Aspirante Giardinauta
ho ricevuto il preventivo anche per il Grillo.
quindi la scelta è tra
OREC RM83G a 6.100€
Grillo climber 7.18 a 6.500€
Il rivenditore Grillo sostiene che gli OREC siano più robusti, sia come macchina che come trasmissione... e vende solo Grillo!
mi ha detto che l'OREC è paragonabile alla serie 9 del Grillo. confesso che sono un po' confusa.
sarei comunque orientata sul Grillo, che ha la trasmissione idrostatica, il gancio per il traino e 18hp contro 13hp, quindi con i miei dislivelli dovrebbe andare meglio.
faccio bene?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
I buoni Orec cominciano dagli hidrostatici in su...anche loro, come tutti, hanno modelli cosidetti economici e altri di gamma superiore.. diciamo che invece come pochi del settore (e Grillo fa parte di quei pochi) economizzano meno di altri sui loro progetti entry-level...risparmiando sulla trasmissione (che NON È hidro ma è meccanica) ed eliminando certi "fronzoli" come l'omologazione al traino (che comporterebbero più componentistica di un certo costo) mantenendo una buona qualità generale per tutto il resto.
Io non farei troppi paragoni su questi due trattorini per grandi pendenze essendo, almeno a parer mio forse gli "unici" marchi più o meno riconosciuti a fornirli, quasi sicuramente i più venduti nel settore "delle pendenze" in questa fascia di "piccole dimensioni" e che riescano a mantenere la qualità dei mezzi professionali.
Scritto ciò credo tu debba tener sopratutto presente le caratteristiche da te richieste (traino, pendenze, quindi cavalleria/potenza e la facilità d'uso data dalla trasmissione Hidro) che propendono ampiamente verso il Grillo.
L'Orec a parte la possibilità di essere usato in pendenza non ha niente altro....quindi, ob torto collo, va da sè ...escluso.
 

irene.bo

Aspirante Giardinauta
Riprendo questo thread per raccontare la mia esperienza, dopo 1 anno dall'acquisto del Grillo Climber 7.18.
Premetto che mi piace un sacco il fatto che sia verde, non c'entra nulla con le sue prestazioni, ma anche l'occhio vuole la sua parte....
Comunque funziona benissimo, taglia di tutto, nella mia proprietà ci sono molti alberi, quindi in mezzo all'erba alta ci sono pezzi di rami caduti, ne ho presi parecchi e non hanno fatto danni alla lama (ho appena fatto il tagliando e mi hanno detto che va tutto bene).
Si arrampica senza problemi, per mia inesperienza non mi fido a tagliare di traverso in pendenza, ma il rivenditore quando me lo ha portato e mi ha fatto vedere le caratteristiche, ci andava senza nessuna difficoltà.
Il carrello per noi è indispensabile, abbiamo una proprietà che si sviluppa in lunghezza e quando dobbiamo sistemare la parte lontana da casa possiamo caricare decespugliatore, soffiatore, sega, rastrelli senza doverci caricare tutto sulle spalle. Non avremmo potuto fare senza.
Chiaro che non va bene se si hanno ambizioni di prato curato: se l'erba è alta la taglia e la lascia così com'è per terra, quindi quando si secca rimangono delle belle strisce gialle. A me interessa il prato curato solo in una piccola parte totalmente pianeggiante, che gestisco con un rasaerba. Se l'erba è troppo alta per il rasaerba, passo prima con il Grillo, poi con il rasaerba, faccio mulching o raccolta sullo sfalcio.
Non so se ci sia qualche esperto di climber sul forum a cui giro questa domanda: ho visto in uno dei video dimostrativi un tizio che mentre andava teneva sollevato con una mano uno dei coperchi del piatto di taglio. Posto che non lo userei mai senza tenere una mano sul volante e una sulla leva di avanzamento, mi chiedevo quale fosse il vantaggio. Sparpaglia l'erba tagliata e quindi si evitano le strisce gialle?
 
Alto