Ieri ho fatto un giretto "vicino" a casa (40 km circa...) per vedere se erano ancora in fiore: beh, a quasi 600 m slm lo erano...
ecco una foto "di repertorio" (2 anni fa) di 
Ophrys benacensis, quelle di ieri non sono venute decenti a causa del vento forte e del temporale che stava incombendo...
	
	
	
		
		
		
		
	
	
ed un'altra
	
	
	
		
		
		
		
	
	
la specie, similare alla 
bertolonii (da cui differisce per il labello piano e non insellato che così appare molto più grande, è un endemismo prealpino, diffusa tra le provincie di Como ad ovest e quella di Belluno ad est.
Quasi mai rinvenibile in stazioni numerose, in questo sito è presente (insieme ad altre 4 specie di 
Ophrys: 
sphegodes, 
insectifera, 
fuciflora ed 
apifera, queste ultime 2 ieri in fioritura contemporanea) invece con un numero elevato di esemplari: due anni fa ne contammo ben oltre 200 e ad un'indagine sommaria quest'anno paiono essere aumentate; interessante osservare come in questa stazione la morfologia dei labelli è molto variata (segno di buona variabilità genetica), con pochi esemplari che ricordano la forma della 
bertolonii
Una foto scattata sempre 2 anni fa (ai primi di maggio) di 
insectifera (in alto a sinistra) e 
benacensis vicine:
	
	
	
		
		
		
		
	
	
La specie, nel sito in questione, quindi sovrappone parzialmente la propria fioritura con tutte e quattro le altre specie di Ophrys; malgrado ciò ancora non sono stati osservati ibridi tra di esse.
Spero vi piaccia... è tra le mie 
Ophrys preferite!