• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidea mai vista

laGiga

Aspirante Giardinauta
:eek::eek:

mi hanno portato quest'orchidea che non vuole terra, ma solo acqua nebulizzata ogni giorno, si aggrappa a qualsiasi cosa e invaderebbe il mondo se potesse quindi tagliare le braccine ogni 2 mesi!
Queste sono le indicazioni che mi hanno dato, più nulla.
fa un fiorellino di orchidea piccolo piccolo e tenero tenero :love::love:

qualcuno ce l'ha? non so nemmeno come si chiama o se appartiene ad una sottocategorie di orchidea! :confuso:

photo (1).jpg
 

usnoC

Aspirante Giardinauta
ciao laGiga....
ma è favolosa... ... anche io voglio sapere cos'è ... ma hai una foto anche del fiore ? ... è decisamente curiosa...

un saluto...
 

laGiga

Aspirante Giardinauta
non ce l'ho perchè quella col fiore se l'è tenuta mia sorella, ma me la faccio mandare e la posto quando arriva! ^_^
 

usnoC

Aspirante Giardinauta
allora aspetto ... sono curiosa di vedere la meraviglia .. poi se si riesce a risalire al nome è anche meglio ... aspettiamo ancora, le risposte non tarderanno ad arrivare ... :D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao si tratta probabilmente di una Chiloshista, ma le indicazioni che ti hanno dato non vanno bene.
Come moltissime orchidee è epifita, per cui vive aggrappata ai tronchi, ma non ti aspettare una pianta infestante perchè non lo è. La pratica del taglio delle radici non si applica quasi a nessuna orchidea, tanto meno a questa che nella maggior parte dei casi non fa neanche le foglie. :D
Anzi cerca di salvaguardare le radici il più possibile.
 

usnoC

Aspirante Giardinauta
grazie all'amico marealto ho potuto vedere anche il suo fiore .. è proprio forte ... abbi cura di questa meraviglia ..
 

laGiga

Aspirante Giardinauta
questo è quello che diventa.
mia sorella parla perfettamente inglese vivendo negli usa, quindi ha capito così... forse il ragazzino tailandese non si è spiegato bene! :martello:

visto che meraviglia?
speriamo non muoia! :flower::flower::flower:

orch2.jpg orc.jpg
 

laGiga

Aspirante Giardinauta
hei, ma mi sa che questa di mia sorella è diversa!
ieri nella confusione non ci ho fatto caso!
questa è un'altra specie ancora?!?!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
quella di tua sorella è una tolumnia
decisamente diversa :)
molto belle entrambe
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ciao, il genere e' oncidium, la specie tolumnia

Kingdom:Plantae
(unranked):Angiosperms
(unranked):Monocots
Order:Asparagales
Family:Orchidaceae
Subfamily:Epidendroideae
Tribe:Maxillarieae
Subtribe:Oncidiinae
Genus:Tolumnia


Dalla Organizzazione Americana per le Orchidee AOS (corrispondente della nostra AIO, Associazione Italiana Orchidee) danno tali consigli:

http://www.aos.org/Default.aspx?id=479 (hai detto che sta negli usa e conosce bene l'inglese)

e' una pianta che cresce molto bene come epifita ma forse anche di piu' in situazione litofita

Le radici vogliono un composto minimo o Assente!!! ... se vuoi puoi tagliare un tappo di bottiglia, quelli di sughero e bucherellarlo e posizionarlo sotto le radici . No, non ti sto dicendo di modificare la tua di zattera ma e' una pianta che "odia" il composto o meglio le radici devono stare molto all'aria senza avere un composto che le copra se non in minimissima parte ed un tappo di sughero a groviera e' gia' ottimale. L'errore che fanno molti e' dargli tanta acqua e un composto abbastanza coprente ma cosi' muoiono velocemente per compromissione delle radici.

poche fertilizzazioni con valori NPK molto bassi e durante il periodo estivo. Serra intermedia calda! sui 20 gradi medi circa e buona luce ma non sole diretto

irrorazioni per spruzzino o sotto l'acqua possibilmente decantata senza cloro (almeno quello)

Se vi e' un ambiente un po' arieggiato e' per lei il massimo (non correnti fredde o con "delta" di temperatura elevato rispetto a quella ambientale)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
che cure richiedono le due specie?

essendo su zattera vanno spruzzate tutti i giorni, anche + volte al giorno se le tieni in ambienti molto caldi e secchi, tipo estate o anche in inverno se si è in ambienti con riscaldamenti a temperatura piuttosto alta, comunque lo noti da te quando la pianta secca troppo
tienile in posizione luminosa, vicino ad una finestra, senza eccedere con il sole diretto
non le puoi abbandonare un giorno, nel caso chiudi la piantina in una contenitore trasparente in modo da mantenere l'umidità, ma è comunque una soluzione temporanea

:Saluto:
 

pretorian

Guru Giardinauta
ciao, perdonami ma per quanto ho sperimentato direttamente e per quanto ho verificato con amici a cui l'avevo consigliata, e' molto deleterio bagnarla cosi' tanto

e' una pianta che vuole poca acqua ! anche in estate non bisogna bagnarla cosi' tanto e specie in inverno non va bene

se troppo umida va in contro a marciumi sia radicali che fogliari e comunque le radici stanno bene in assenza di substrato (tipo le tillandsie ... )
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao, perdonami ma per quanto ho sperimentato direttamente e per quanto ho verificato con amici a cui l'avevo consigliata, e' molto deleterio bagnarla cosi' tanto

io ho precisato quando asciuga, meglio rimarcarlo ok, la tolumnia la ho da pochi mesi
ma le chiloschista da qualche anno, e se non bagni a sufficienza, seccano le radici, ed avendo solo quelle.....
comunque va osservata la pianta per capire quando è asciutta, come sempre, sbagliato eccedere, ma ugualmente sbagliato far mancare acqua, le zattere lasciano meno spazio di manovra rispetto ai vasi

e' una pianta che vuole poca acqua ! anche in estate non bisogna bagnarla cosi' tanto e specie in inverno non va bene

se troppo umida va in contro a marciumi sia radicali che fogliari e comunque le radici stanno bene in assenza di substrato (tipo le tillandsie ... )

guarda che di substrato hai parlato solo tu :D a mio avviso rischiando di creare confusione, anzi ti sei confuso da solo :D


essendo entrambe le piante su zattera, si possono osservare direttamente le radici
ovviamente se le tieni a 15 gradi in inverno, meglio evitare le annaffiature
ma se come ho precisato, in alcuni casi, vi sono riscaldamenti piuttosto alti, tipo i centralizzati di alcuni palazzi, meglio tenere controllata la piantina.

spero di aver chiarito quanto ho detto io, per cortesia non sviare nuovamente le mie affermazioni
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao, il genere e' oncidium, la specie tolumnia


Kingdom: Plantae
(unranked): Angiosperms
(unranked): Monocots
Order: Asparagales
Family: Orchidaceae
Subfamily: Epidendroideae
Tribe: Maxillarieae
Subtribe: Oncidiinae
Genus: Tolumnia


Piccola precisazione se di Tolumnia si tratta allora Il Genere è Tolumnia la specie sarà qualcos'altro tipo ad esempio acunae , arizajuliana, bahamensis, borinquensis .... etc


Insomma cerchiamo di non confondere il Genere con la specie :D
 

pretorian

Guru Giardinauta
@mare

e si ma dal copia ed incolla della classificazione si evince! ovvio che quanto scritto a mano e' stato un refuso di digitazione ... bastava rileggere per vederlo

@spulky

continuo a pensarla diversamente ... si per le chiloschista e' cosa diversa ma te mi dici di non parlare di altre piante! qui parliamo della Tolumnia, le chiloschista sono totalmente un altra cosa e concordo con te! anzi e' abbastanza oneroso se non coltivate in serretta

poi ogni singolo faccia come vuole ma ripeto che vuole poca acqua, per il substrato, invece, e' per risottolineare che non vuole un umidita' cosi' ... "ambiente umido" come dici nel tuo post

spero che ora si sia capito meglio perche' cercavo di precisare o comunque evidenziare che la pensavo in diverso modo ma non solo a fronte di pensiero ma a fronte di colture sia mie sia di amici a cui l'ho consigliata e poi mi hanno detto azzo me la consigli e poi mi e' morta ...

chiudo ma ripeto: poca acqua e molta aria

poi ... che dire, questo e' da esperienze dirette ma come si sa in altri ambienti possono rispondere diversamente ma anche da altri ho sentito tali parametri
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
...
@spulky

continuo a pensarla diversamente ... si per le chiloschista e' cosa diversa ma te mi dici di non parlare di altre piante! qui parliamo della Tolumnia, le chiloschista sono totalmente un altra cosa e concordo con te! anzi e' abbastanza oneroso se non coltivate in serretta

vorrei solo farti notare che la nostra amica ha preso sia una chiloschista sia una tolumnia, e le indicazioni le ha chieste per entrambe, :D
per il resto si è già detto troppo, il che confonde un neofita invece di aiutarlo


:Saluto:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
poi ogni singolo faccia come vuole ma ripeto che vuole poca acqua, per il substrato, invece, e' per risottolineare che non vuole un umidita' cosi' ... "ambiente umido" come dici nel tuo post
Mi permetto di dissentire, dato che di specie ed ibridi di Tolumnia ne ho, da anni, più di qualcuna (quasi tutte le specie in commercio e molti ibridi con un nome che non sia di fantasia):
1) che non vadano bagnate molto è, diciamo, un'opinione quantomeno "fantasiosa"; le mie prendono acqua 2 volte al giorno in estate e vengono nebulizzate tutti i giorni in inverno e nel complesso non se la cavano affatto male...
Devono asciugare molto bene (le vegetazioni, soprattutto in inverno), ma di acqua ne vogliono eccome!;
2) altra idea "fantasiosa" è quella che non vogliano ambienti umidi... infatti, a parte poche specie di zone particolari (la maggior parte delle quali comunque si adatta bene anche a più umidità), molte altre specie vivono in habitat molto umidi, quali gli ambienti paludosi costieri delle isole caribiche (e dintorni), per non parlare delle specie delle montagne giamaicane, che poi sono quelle che hanno avuto maggior importanza nella creazione degli ibridi e che, in condizioni di umidità normale domestica, stentano abbastanza.
I due più begli esemplari di Tolumnia che ho visto vivono (meravigliosamente) uno (T. hawkesiana) in una serra in cui prosperano Dendrophylax lindenii e D. funalis (entrambi piante molto grandi e fiorite da anni), una serra quindi umidissima (e calda); l'altro (T. variegata) in una serra mista piuttosto umida, provvista com'è di un impianto fog regolarmente funzionante (ed acceso abbastanza spesso).
Entrambi le piante hanno delle dimensioni notevolissime e fioriscono abbondantemente da parecchi anni... ed anche io, nel mio piccolo, con bagnature frequenti e buona umidità non me la sto cavando male con la T. urophylla (quest'anno 2 piante con 10 rami ciascuna) ed altre...
 
Ultima modifica:

pretorian

Guru Giardinauta
son contento di quanto scrivi! ovviamente non ho detto di tenerla secca per una settimana intera ma forse neppure spruzzarla piu' volte al giorno e tutti i giorni ...

in estate forse ma d'inverno proprio no

l'asciugare molto bene che descrivi mi fa capire che diciamo la stessa cosa

si l'hawekiana e' bella ma un po' tutte.
 
Alto