Allora, un mucchio di domande
Oncidium ... hastilabium e lanceanum li conosco per sentito dire, non saprei cosa dirti. Probabilmente ho qualcosa su qualche libro, ma i libri danno sempre consigli di coltivazione che funzionano solo per l'autore

Il lanceanum è uno di quelli 'a orecchia d'asino' con grandi foglie coriacee e bulbi piccoli piccoli. Probabilmente vuole caldo, sicuramente molta luce. L'hastilabium non ricordo neanche di che tipo sia e da dove provenga

Phaius e minicattleya ok, la laelia crispa è un po' più rognosa delle cattleya (l'avevo detto in un post qualche giorno fa se non ricordo male) anche se vuole più o meno le stesse cose.
Il dendrobium amethistoglossum è un'altra carogna, sopratutto per farlo fiorire, nel senso che vuole molta luce (ma non troppa), freddo (ma non troppo), acqua (ma non troppa). Insomma, una di quelle piante che mi fanno venire il nervoso.
Altri oncidium? Boh, tra gli ibridi non ti piace nessuno? Lo sherry baby ad esempio non da troppi problemi, fiorisce abbondantemente e i fiori profumano intensamente di cioccolato.
I Paphiopedilum sono i miei prediletti. Ce ne sono di facilissimi (ovvero basta annaffiare ed al resto pensano loro) e di semi-impossibili. Quelli sul loro catalogo però mi sembrano tutti decisamente abbordabili.
Ciao
Giulio