• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

oncidium papilio

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,vorrei sapere come coltivarlo dato che avevo intenzione di comprarlo,è di facile o difficile coltivazione?Si adatta a vivere in casa?La sua coltivazione è più difficile rispetto agli altri oncidium?A che esposizione va messo?Quanto lo bagno?A che temperatura minima e massima deve stare d'inverno?Le fioriture sono generose e facili da ottenere?Se mi date una mano mi fate un grande favore dato che sono incerto sul suo acquisto
 
R

RINO

Guest
Inazi tutto devo dire che dal mio punto di vista il papilio è il più bello del genere oncidium ;) a parte questo coltivato in serra tiepida (in inverno non meno di +5°) non ama i raggi diretti del sole , il vaso deve essere proporzionato alla dimensione della piante, con un terriccio a base di:
2 parti di fibbra di Osmunda 1 parte di sfagno e sabbia lavata e abbastanza grossolana , per le innaffiature: da aprile arrivare ad ottobre si annaffia abbondantemente e umidificare l'ambiente (serra , o nebulizzazioni regolari) la composta deve essere sempre umida specialmente quando crescono i nuovi germogli
Nel periodo di riposo (nov-mar) lasciare il composto leggermente umido!
Ciao
n.b se lo tieni in serra ricordati che la devi ombreggiare! e se la tieni in casa ricordati che deve fare il riposo invernale e cioè deve sentire il freddo!
ciao
 
G

Giulio

Guest
Beh, a parte che da qualche decennio è diventato Psycopsis papilio (non più oncidium),
comunque per quello che posso dirti è assolutamente sconsigliabile per una coltivazione 'casalinga'. Molta luce, radicazione un po' difficile, stà molto meglio su zattera di sughero o altro che in vaso (al limite con composto a pezzettoni), temperature medio-calde.
Insomma, se puoi scegliere, prendi un oncidium di qualche altro tipo.
ciao
Giulio
 
T

TEX

Guest
Anch'io Bufalo ho visto l'Oncidium papilio (presso un vivaista d'orchidee molto famoso qui in Varese) però al contrario di rino non mi è piaciuto molto... la bellezza è sempre molto soggettiva!
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao e grazie a tutti,l'oncidium papilio lo comprerò dall'azienda agricola Nardotto e capello,non so se conoscete,mi hanno detto che si può coltivare anche in appartamento,dite che mi posso fidare?Sapete se le orchidee che mandano sono sane?Oltre all'oncidium volevo comprare il phaius tankervillae,la laelia crispa e due mini cattleye:la miva glossa "pierrot" e la laeliocattonia french night "offenbach".Mi hanno detto che le orchidee sono forza fiore,come azienda è seria?Grazie
 
G

Giulio

Guest
Perchè in casa è una pianta probabilmente troppo impegnativa.
Se tu avessi una serra allora il discorso sarebbe un'altro, ma in casa rischi di vederlo deperire, o non vederlo fiorire o abortire bocci e quant'altro.
Non tutte le orchidee sono purtroppo piante adattabili alle condizioni di un appartamento. Questa è una di quelle.
Padronissimo comunque di provarci ;)
Se te la cavi con l'inglese c'è un'ottima scheda di coltivazione sul sito www.orchidculture.com (psycopsis papilio).
Per la qualità delle piante di nardotto e capello puoi andare sul sicuro. Se non sono piante più che sane e 'fioribili' non le mandano.
ciao
Giulio
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Se me lo sconsigli allora è meglio che cambi il mio ordine,hai il nome di un oncidium di facile coltivazione?L'anno scorso ne avevo comprato uno che aveva fatto tanti nuovi getti e durante l'inverno gli pseudobulbi sono diventati marroni e nel giro di una settimana mi è morto completamente,oppure invece dell'oncidium a me piacava il dendrobium amethystoglossum,è facile di coltivazione?Comunque prima consigliami l'oncidium.Grazie
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Guardando adesso le foto sul sito ho visto alcuni oncidium molto belli:l'oncidium hastilabium,l'oncidium lanceanum,com è la loro coltivazione?Consigliami comunque un oncidium anche se ero innamorato del papilio!!!é stupendo!!!!!
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Oppure dovrei prendere un paphiopedilum?Ne ho una da anni,anche se non sono sicuro che sia un paphiopedilum,pechè fa solo un fiore dal ciuffo di foglie,d'inverno lo tengo attaccato alla finestra della scala e la temperatura è abbastanza bassa quindi non so s e si tratta di questa orchidea,comunque com è la sua coltivazione?Grazie e scusa le troppe domande,naturalmente sono valide anche quelle che ti ho fatto prima. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :( :confused:
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao Giulio,a me fa molto piacere se mi consigli quando non so cosa fare perchè con il tuo aiuto riesco sempre a prendere una decisione e spero di riuscirci anche questa volta!!!Grazie
 
G

Giulio

Guest
Allora, un mucchio di domande

Oncidium ... hastilabium e lanceanum li conosco per sentito dire, non saprei cosa dirti. Probabilmente ho qualcosa su qualche libro, ma i libri danno sempre consigli di coltivazione che funzionano solo per l'autore :(
Il lanceanum è uno di quelli 'a orecchia d'asino' con grandi foglie coriacee e bulbi piccoli piccoli. Probabilmente vuole caldo, sicuramente molta luce. L'hastilabium non ricordo neanche di che tipo sia e da dove provenga :(
Phaius e minicattleya ok, la laelia crispa è un po' più rognosa delle cattleya (l'avevo detto in un post qualche giorno fa se non ricordo male) anche se vuole più o meno le stesse cose.
Il dendrobium amethistoglossum è un'altra carogna, sopratutto per farlo fiorire, nel senso che vuole molta luce (ma non troppa), freddo (ma non troppo), acqua (ma non troppa). Insomma, una di quelle piante che mi fanno venire il nervoso.
Altri oncidium? Boh, tra gli ibridi non ti piace nessuno? Lo sherry baby ad esempio non da troppi problemi, fiorisce abbondantemente e i fiori profumano intensamente di cioccolato.
I Paphiopedilum sono i miei prediletti. Ce ne sono di facilissimi (ovvero basta annaffiare ed al resto pensano loro) e di semi-impossibili. Quelli sul loro catalogo però mi sembrano tutti decisamente abbordabili.
Ciao
Giulio
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,devo dirti che quell'oncidium purtroppo non mi piace,gli altri che vendono sono facili da coltivare?Scusa per le troppe domande comunque mille grazie
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ah,mi piacevano anche gli odontoglossum,ma è meglio che lasci stare vero?é meglio che lasci stare anche le miltonie,me ne sono già morte due!!!
 
Alto