• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Omaggio di Natale, che cos'è?

njnye

Florello Senior
Ciao,
mi è arrivata questa piantina:
ae3280472d721fd53d679953a7313873.jpg

Non mi è chiarissimo cosa sia e che temperature regge.
Chi mi dà una mano? :)
 

njnye

Florello Senior
è un genere che non conoscevo per niente, ho visto le foto e molte dudleye le avrei scambiate per sedum o grapto... Che varietà potrebbe essere? Ho visto che alcune reggono bene sotto zero, mi piacerebbe tenerle fuori!
 

Gemmadipentas

Giardinauta Senior
Mi fa piacere che c'abbia preso! :D
Neanche io le conoscevo..le ho viste qualche tempo fa proprio qui sul forum.Per la varietà non saprei,e per i consigli neanche..conviene aspettare qualcuno che ha esperienza..

Ninye ho trovato informazioni per te,mi sa che è proprio questa,e mi dispiace non regge il freddo :( Dudleya pulverulenta - Succulente
 
Ultima modifica di un moderatore:

njnye

Florello Senior
No no, la Dudleya pulverulenta di sicuro non è. Le foglie sono più strette e meno piatte.
E' simile a questa che viene indicata come d. calcicola:
Dudleyacalcicola_3.jpg

Comunque continuo ad avere il dubbio che sia una Pachyveria, non conosco abbastanza il genere per poterla identificare senza ombra di dubbio :(
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
A me fa pensare ad un graptosedum, non dico il Francesco Baldi però qualcosa di simile.

Edit: Per chi ha voglia di visionare qualche foto, il sito di sedumphotos è uno dei migliori :D
 
Ultima modifica:

njnye

Florello Senior
Credo siano due rosette. Ho fatto altre foto, vediamo se sono più chiare.
Vista di lato:
4ca0b705e26a088cb2e72c7fe9251d55.jpg

Rosetta di destra:
9636cede126cc2b21bbd8c2ef908de0e.jpg

Rosetta di sinistra:
8815b21967948a5b99d7556a44f2fc45.jpg

Mannaggia a loro che non mettono i cartellini identificativi!! Dovrebbe essere obbligatorio per legge!
Non so se sia utile o meno, ma restano le impronte digitali come sulle echeverie (e in misura minore sui grapto)...
 

njnye

Florello Senior
Grazie a te :) A sapere che regge fuori va diretta in balconetta. Mio marito sta diventando intollerante alle piante in casa (e quest'anno sono davvero troppe purtroppo)
 

LIGIA

Giardinauta
A me sembra un'aizoacee...il portamento delle foglie mi fanno pensare a questo...boh...speriamo che alla fine qualcuno riuscirà ad identificarla...
 

njnye

Florello Senior
Proprio non saprei dire, finora sembra tutto e niente... Poi è pure minuscola, quindi magari non è neanche attendibile... Se nessuno riesce a capire cos'è proverò a postare un'altra foto quando sarà cresciuta. Se si sviluppano i fusti (o meno) si potrà almeno escludere qualche famiglia!
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Pero ,che omaggio ,veramente ti fa cervellare .
Ma ha fatto subito pensare di un'echeveria insolita e questa volta
proprio la Fortuna sfacciata >>appena alungata mano nel mio
archivio ho trovato il link del sito.
Prova di non escludere questa nativa di Hidalgo :eek: che almeno regge delle leggere gelate
[h=1]ECHEVERIA TOLIMANENSIS[/h]Echeveria tolimanensis - Canarius
 

njnye

Florello Senior
Ma pensa te, pure l'echeveria, ha un sosia in quasi tutti i generi di succulente!! :D
La foto che hai postato è effettivamente molto simile, magari fosse lei così la lascio fuori! Però guardando questa indicata sempre come e.t. mi viene qualche dubbio:
Echeveria%20tolimanensis.jpg

Le foglie non sono così a punta e sono anche un po' più piramidali. Il fatto che non siano a punta mi porta a essere perplessa su varie identificazioni, prima fra tutte la dudleya che effettivamente la ricorda molto in alcune sue varietà.
Ah dettaglio importante che non avevo precisato. Il vasetto è da 5 cm! La foglia più lunga raggiungerà appena i 2cm. Tra le due rosette (non ho capito se sono rosette o se è una crestata) c'è una foglia perfettamente in verticale (si vede in questa foto al centro http://media-cache-ec0.pinimg.com/736x/4c/a0/b7/4ca0b705e26a088cb2e72c7fe9251d55.jpg) particolarmente grossa e spessa rispetto alle altre. Mi viene il dubbio che sia stata riprodotta da talea foliare e che quella sia la madre. E' davvero completamente diversa dalle altre e ha forma a piramide.
La vedete anche da qui quanto è grossa:
ae3280472d721fd53d679953a7313873.jpg

La vedete sempre al centro, è una piramidina che si sviluppa per almeno 3 foglie sulla destra e sulla sinistra... Magari non c'entra niente, però se quella è la dimensione e la forma delle foglie adulte, potrebbe essere una pianta molto diversa...
 

Gemmadipentas

Giardinauta Senior
Non credo sia una foglia di talea fogliare,perchè (per quanto io sappia) la foglia,dopo che sia nata la piantina,dovrebbe morire..anche io come Ligia,in ogni caso,non la terrei fuori...
Il mistero s'infittisce :squint:
 

njnye

Florello Senior
Secondo me non è così scontato, la foglia originaria se opportunamente gestita resiste a lungo, ben oltre la nascita dei figlioletti. Non funziona come i cotiledoni dei fagioli. A farla nel periodo giusto e regolando bene le innaffiature da mia esperienza posso dire che regge molto a lungo. Fuori credo di avere delle talee di grapto che hanno più di un anno. E di là ho un Adromischus nato da una talea regalata all'inizio dell'estate che ormai ha un figlio gigante ma la foglia originaria tiene duro. E l'effetto è simile, con tante foglie piccole a raggera e quella originaria ben più grossa al centro. Quindi se la piantina è molto giovane e adeguatamente pompata (e arrivando dalla serra, che lo dico a fare), non me la sento di escludere a priori che quella sia la madre.
Comunque concordo che fuori non può andare per il momento, anche perché è così piccola che non credo potrebbe farcela anche se regge il gelo...
E sì che a vederla non mi sembrava così complicata!! :boh:
 

miciajulie

Fiorin Florello
concordo con ligia. non sono un'esperta patentata, ma dalla sezione fogliare mi ricorda sempre più un'aizoacea :confuso:
mmmmhhhhhh sto diventando curiosa
 
Alto