papekura
Aspirante Giardinauta
Come se poi il merito della loro bellezza fosse mio. Eccole, sono le mie sei orchidee comprate all'Ikea o, come molti altri già le chiamano, le OrchIkee. La foto non rende giustizia al vaso, che di solito è vicino al divano e ai piedi delle grandi porte-finestre del salotto. L'impressione che da, tranne quando è davanti ad un obiettivo, è quella di una lussureggiante foresta tropicale.
Sono coltivate in corteccia, abbeverate di quando in quando, spruzzate su foglie e radici due o tre volte al giorno con acqua demineralizzata (non sempre in realtà, perciò a volte macchio le foglie). Nelle spruzzate c'è sempre concime 3-4-5 con guano (questo per intenderci) ad 1/3 circa del dosaggio consigliato, d'inverno forse anche qualcosa di meno.
Ho preso questo e non quello per orchidee per una questione semplicemente economica: sono entrambi concimi 3-4-5 e la composizione differisce di molto poco. In compenso quello per orchidee, per il semplice fatto che sembra che se le orchidee non ti costano un occhio non è bello, costa circa 4 volte. Certo se avete obiezioni chimicamente valide le ascolto volentieri, anzi mi interessano. Ma intanto devo dire che il mio metodo funziona, e almeno ho un concime che posso dare a praticamente tutte le piante.
Tornando alle piante, quelle in fiore, tranne quella non variegata nell'ultima foto, le ho comprate molto di recente, all'inizio di marzo mi sembra. Delle altre quattro, che hanno almeno un paio d'anni, una appunto sta rifiorendo ed è quella tutta rosa. Un'altra dovrebbe sbocciare nel giro di un mese e sono contenta perchè non mi ricordo assolutamente che colore ha. Ce n'è poi una terza che ha appena finito di fiorire, a pagina bianco-verde spruzzata di rosa, e adesso è impegnata a far diventare grande l'ultima foglia. La quarta ha poche radici rispetto alle sorelle, ma anche lei procede a mettere le foglie. Probabilmente l'anno prossimo mi onorerà di uno stelo di fiori. O forse no, chissà. Con queste dive non si ha mai la certezza di niente.
E il tutto per un totale di 6piante x 6€= 36€. Non è male, se si considera che non di rado i vivai vendono una orchidea a due steli ad un prezzo tra i 15 e i 20 euro.


Sono coltivate in corteccia, abbeverate di quando in quando, spruzzate su foglie e radici due o tre volte al giorno con acqua demineralizzata (non sempre in realtà, perciò a volte macchio le foglie). Nelle spruzzate c'è sempre concime 3-4-5 con guano (questo per intenderci) ad 1/3 circa del dosaggio consigliato, d'inverno forse anche qualcosa di meno.
Ho preso questo e non quello per orchidee per una questione semplicemente economica: sono entrambi concimi 3-4-5 e la composizione differisce di molto poco. In compenso quello per orchidee, per il semplice fatto che sembra che se le orchidee non ti costano un occhio non è bello, costa circa 4 volte. Certo se avete obiezioni chimicamente valide le ascolto volentieri, anzi mi interessano. Ma intanto devo dire che il mio metodo funziona, e almeno ho un concime che posso dare a praticamente tutte le piante.
Tornando alle piante, quelle in fiore, tranne quella non variegata nell'ultima foto, le ho comprate molto di recente, all'inizio di marzo mi sembra. Delle altre quattro, che hanno almeno un paio d'anni, una appunto sta rifiorendo ed è quella tutta rosa. Un'altra dovrebbe sbocciare nel giro di un mese e sono contenta perchè non mi ricordo assolutamente che colore ha. Ce n'è poi una terza che ha appena finito di fiorire, a pagina bianco-verde spruzzata di rosa, e adesso è impegnata a far diventare grande l'ultima foglia. La quarta ha poche radici rispetto alle sorelle, ma anche lei procede a mettere le foglie. Probabilmente l'anno prossimo mi onorerà di uno stelo di fiori. O forse no, chissà. Con queste dive non si ha mai la certezza di niente.



E il tutto per un totale di 6piante x 6€= 36€. Non è male, se si considera che non di rado i vivai vendono una orchidea a due steli ad un prezzo tra i 15 e i 20 euro.