• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ok. Me la tiro un po' e vi mostro le mie orchikee...

papekura

Aspirante Giardinauta
Come se poi il merito della loro bellezza fosse mio. Eccole, sono le mie sei orchidee comprate all'Ikea o, come molti altri già le chiamano, le OrchIkee. La foto non rende giustizia al vaso, che di solito è vicino al divano e ai piedi delle grandi porte-finestre del salotto. L'impressione che da, tranne quando è davanti ad un obiettivo, è quella di una lussureggiante foresta tropicale.

2013_05_07_phalenopsis_04.jpg 2013_05_07_phalenopsis.jpg

Sono coltivate in corteccia, abbeverate di quando in quando, spruzzate su foglie e radici due o tre volte al giorno con acqua demineralizzata (non sempre in realtà, perciò a volte macchio le foglie). Nelle spruzzate c'è sempre concime 3-4-5 con guano (questo per intenderci) ad 1/3 circa del dosaggio consigliato, d'inverno forse anche qualcosa di meno.
Ho preso questo e non quello per orchidee per una questione semplicemente economica: sono entrambi concimi 3-4-5 e la composizione differisce di molto poco. In compenso quello per orchidee, per il semplice fatto che sembra che se le orchidee non ti costano un occhio non è bello, costa circa 4 volte. Certo se avete obiezioni chimicamente valide le ascolto volentieri, anzi mi interessano. Ma intanto devo dire che il mio metodo funziona, e almeno ho un concime che posso dare a praticamente tutte le piante.

Tornando alle piante, quelle in fiore, tranne quella non variegata nell'ultima foto, le ho comprate molto di recente, all'inizio di marzo mi sembra. Delle altre quattro, che hanno almeno un paio d'anni, una appunto sta rifiorendo ed è quella tutta rosa. Un'altra dovrebbe sbocciare nel giro di un mese e sono contenta perchè non mi ricordo assolutamente che colore ha. Ce n'è poi una terza che ha appena finito di fiorire, a pagina bianco-verde spruzzata di rosa, e adesso è impegnata a far diventare grande l'ultima foglia. La quarta ha poche radici rispetto alle sorelle, ma anche lei procede a mettere le foglie. Probabilmente l'anno prossimo mi onorerà di uno stelo di fiori. O forse no, chissà. Con queste dive non si ha mai la certezza di niente.

2013_05_07_phalenopsis_01.jpg 2013_05_07_phalenopsis_02.jpg 2013_05_07_phalenopsis_03.jpg

E il tutto per un totale di 6piante x 6€= 36€. Non è male, se si considera che non di rado i vivai vendono una orchidea a due steli ad un prezzo tra i 15 e i 20 euro.
 

iPiante

Aspirante Giardinauta
Ciao! Vanno bagnate per immersione soltanto quando le radici diventano color argento. Non prima, rischieresti di farle marcire. Immergile per qualche minuto, fino a quando ritornano verde brillante. Fai in modo di far defluire tutta l'acqua ( io le metto anche a testa in giù :D fino a quando non esce più una goccia) Evita di spruzzare le foglie, l'acqua potrebbe penetrare tra le stesse e causare marciumi del colletto.
 

papekura

Aspirante Giardinauta
Sì sì, figurati, lo so. Tuttavia, questo è soltanto UN metodo, quello che è meglio consigliare a chi inizia, ma non è l'unico. La questione del marciume del colletto è facilmente controllabile, basta spruzzare con garbo e senza fare laghi. Non ci si ritrova con le phal marcite alla prima goccia colata giù, e la prova è che le mie e quelle di mia mamma vanno avanti da anni e nessuna è mai marcita (morta perché mangiata dalle galline sì :burningma, marcita no). Le foglie delle orchidee inoltre assorbono non solo acqua, ma anche nutrimento, soprattutto -ma non solo- dalla pagina inferiore (onde le spruzzate upside-down che do). La concimazione foliare è davvero importante, e inoltre consente di annaffiare molto meno il substrato, con conseguenti minori accumuli di sale, e perciò radici più sane.
Per non parlare dei vantaggi nel recupero di piante a cui sono rimaste poche radici.
 
Ultima modifica:

Lucasinter

Giardinauta Senior
Quello che dici ti è giusto, ma di solito viene sconsigliato perché per i neofiti è un po' difficile da gestire e a volte per dare troppe attenzioni si combinano pasticci..
Comunque complimenti! Belle piante :D
 
Alto