• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oidio

piccadilla

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti:Saluto:
stamattina ho trovato sulle foglie della mia rosa rampicante gialla una polverina bianca (penso sia oidio). Io non sono molto esperta in rose questa è la prima volta che ne posseggo una......anzi due! Ho subito lavato tutto il fogliame e quando era asciutta l'ho spruzzata con rame e zolfo ( 25g in 1 lt d'acqua).
Preciso che ho pesato rame e zolfo assieme cioè 25g in tutto. Ho fatto bene? Ogni quanto devo ripetere? Se x caso tutto ciò non fosse giusto che devo fare:confuso:?
Aiutatemi xfavore:confused:
Grazie:hands13:

Da cosa è causato l'oidio?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
vorrei tanto aiutarti, ma per l'oidio uso dei prodotti diversi, a base di penconazolo, come il topas o l'anticrittogamico PB della compo. spero che qualcun'altro possa aiutarti. so solo dirti che il rame secondo me non ha effetti contro l'oidio, tantomeno per curare un'affezione già presente.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
ciao, seguirei i consigli di Hèlene che sono davvero buoni e per il dosaggio credo si utilizzino ogni 10 giorni adesso che si è in fase di malattia. Elimina le foglie malate e bruciale, non guariranno in nessun caso. Se ti riesce prova anche a dare maggiore aria al rosaio eliminando qualche ramo per permettere all'aria di circolare meglio. Con circolazione d'aria più elevata le rose non si ammalano di oidio. Il tuo trattamento non compromette lo stato di salute delle piante.
 

piccadilla

Aspirante Giardinauta
ciao, seguirei i consigli di Hèlene che sono davvero buoni e per il dosaggio credo si utilizzino ogni 10 giorni adesso che si è in fase di malattia. Elimina le foglie malate e bruciale, non guariranno in nessun caso. Se ti riesce prova anche a dare maggiore aria al rosaio eliminando qualche ramo per permettere all'aria di circolare meglio. Con circolazione d'aria più elevata le rose non si ammalano di oidio. Il tuo trattamento non compromette lo stato di salute delle piante.

Grazie Nikonvlad!
Prima di procedere con il trattamento di Helène forse dovrei lavare xbene il fogliame togliendo il rame e zolfo?
Ciao:Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie Nikonvlad!
Prima di procedere con il trattamento di Helène forse dovrei lavare xbene il fogliame togliendo il rame e zolfo?
Ciao:Saluto:
No, a lavare puoi fare anche peggio; lo zolfo previene l'oidio, mentre il rame la ticchiolatura.
Sulle rose bisogna fare trattamenti preventivi costanti, ogni due settimane, non basta agire solo quando la malattia c'è già... :rolleyes:
 

piccadilla

Aspirante Giardinauta
No, a lavare puoi fare anche peggio; lo zolfo previene l'oidio, mentre il rame la ticchiolatura.
Sulle rose bisogna fare trattamenti preventivi costanti, ogni due settimane, non basta agire solo quando la malattia c'è già... :rolleyes:

OK Elebar!
Mi sto chiarendo le idee sull'argomento rose:slow:
GRAZIE:hands13::hands13:
 
Alto