Contro lo oidio si usa lo zolfo. E' a bassa tossicità ed è senz'altro il più efficace (rispetto ad esempio a bicarbonato, aceto, etc).
Ricorda comunque che la prevenzione è il miglior rimedio: metti la pianta colpita in una zona ben ventilata (se è in vaso) o pratica potature
nelle piante circostanti in modo da illuminare ed aerare o(se è in terra).
Lo oidio si sviluppa soprattutto in presenza di condizioni climatiche umide, mediamente calde e con scarsa aerazione, con temperature superiori ai 8°C, ma inferiori ai 30°C, quindi di solito in primavera e in autunno, non in estate. Tra un po' non dovresti più preoccupartene.