• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

oidio

ellid

Aspirante Giardinauta
Le foglie di una rosa hanno una leggera patina bianca. Penso sia oidio. Cosa consigliate? Qualche preparato naturale?
grazie :flower:
 
S

scardan123

Guest
Contro lo oidio si usa lo zolfo. E' a bassa tossicità ed è senz'altro il più efficace (rispetto ad esempio a bicarbonato, aceto, etc).

Ricorda comunque che la prevenzione è il miglior rimedio: metti la pianta colpita in una zona ben ventilata (se è in vaso) o pratica potature
nelle piante circostanti in modo da illuminare ed aerare o(se è in terra).

Lo oidio si sviluppa soprattutto in presenza di condizioni climatiche umide, mediamente calde e con scarsa aerazione, con temperature superiori ai 8°C, ma inferiori ai 30°C, quindi di solito in primavera e in autunno, non in estate. Tra un po' non dovresti più preoccupartene.
 

Laetitia

Aspirante Giardinauta
stesso problema: ho trattato con un prodotto a base di penconazolo e rame ma... ehm... si sono accartocciate le foglie che avevano l'oidio... che fo?

p.s.- ne avevo spruzzato a scopo preventivo su piante non ancora colpite, ma le loro foglie non hanno subito nessun tipo di alterazione
 
S

scardan123

Guest
Laetitia, su che rose hai spruzzato? Se sono rugose, la reazione è normale (perchè qualsiasi cosa spruzzi se la prendono molto male).
Le dosi erano giuste?
 

Laetitia

Aspirante Giardinauta
Dunque, le rose in questione sono due talee fatte l'estate scorsa: una è una New Dawn e l'altra una Meilland non meglio identificata (la mia amica non si ricordava il nome).
Il prodotto che ho usato (compo), non andava diluito ma direttamente spruzzato... per intanto, le ho spostate sul balcone ad est, che è più ventilato.
Le foglie che erano biancastre si sono accartocciate, le altre hanno macchie marroni dappertutto. Fa veramente pena... magari vi faccio una foto
 
Alto